
Emperor Malach ha scritto:Io non sarò mai un membro produttivo della società... studierò filosofia
Goethe ha scritto:Conoscere i luoghi, vicini o lontani, non vale la pena, non è teoria; sapere dove meglio si spina la birra, è pratica vera, è geografia.
jmilton00 ha scritto:I musulmani non praticano l'eucarestia perché non possono mangiare carne di maiale, giusto?
Emperor Malach ha scritto:Io non sarò mai un membro produttivo della società... studierò filosofia
[Aenima] ha scritto:I Manowar sono i Village people dei Defender
Isa ha scritto:credo che tra wagner e il death ci sia un collegamento quasi diretto...
lo stesso che c'è tra la pausini e il power
Sephiroth ha scritto:Emperor Malach ha scritto:Io non sarò mai un membro produttivo della società... studierò filosofia
la filosofia... la cosa con la quale o senza la quale il mondo resta sempre uguale..
Hm... La fame?Chi è che ha guidato tutti i grandi movimenti della storia? La riforma luterana, le rivolte contadine della Germania, sono forse sorte da sole?
Jovan Szantovich ha scritto:Hm... La fame?Chi è che ha guidato tutti i grandi movimenti della storia? La riforma luterana, le rivolte contadine della Germania, sono forse sorte da sole?
Che poi Muntz fosse un figo d' accordo, però dubito i contadini tedeschi comprendessero la filosofia...
Emperor Malach ha scritto:Chi è che ha guidato tutti i grandi movimenti della storia? La riforma luterana, le rivolte contadine della Germania, sono forse sorte da sole? La rivoluzione russa? Il '68? E dimmi un po' secondo te tutto il diritto militare su cosa è fondato? E non fa nessuna differenza questo diritto militare secondo te? E oggi, o qualche tempo fa nel tuo caso, secondo te con che metodo hai studiato (poco evidentemente)? Secondo te da dove deriva questo metodo di studio, che oggi forma soprattutto in Italia tutta la popolazione?
Forse questo è l' unico tra gli esempi portati che comprendeva una vera spinta filosofica.Il '68?
Isa ha scritto:Malach sei appena diplomato...
capiamo il tuo spasmodico interesse per la filosofia...
io la adoravo al liceo, mi piace un casino tutt'ora...
ma piuttosto che studiare le pippe mentali altrui ho preferito fare altro...[e ti assicuro che di pippe mentali ne studio]
Beh, già che mi son preso la pausa pranzo per scriverleQualcun altro vuole ripetere le stesse cose già dette?![]()
Il primo appoggiato dall' Impero per via del maggiorato potere del quale questi avrebbe goduto una volta accettata la fallibilità papale, il secondo messo al rogo perchè troppo TRVE (e se ricordo bene definito da Lutero come "Il diavolo incarnato nel suo furore più selvaggio").I contadini della sassonia avevano fame: ma l'avevano anche prima. E' servita una ideologia religiosa e politica, sono servite guide spirituali come Lutero e Muntz perchè però quei contadini scrivessero una pagina di storia.
Emperor Malach ha scritto:Isa ha scritto:Malach sei appena diplomato...
capiamo il tuo spasmodico interesse per la filosofia...
io la adoravo al liceo, mi piace un casino tutt'ora...
ma piuttosto che studiare le pippe mentali altrui ho preferito fare altro...[e ti assicuro che di pippe mentali ne studio]
Ah, riguardo a questo.
Penso prima di tutto che si debbano inseguire i propri interessi. Non sopporto le persone che associano l'essere adulti al fare ciò che non si vuole fare ma va fatto, che è poi collegato all'abbandonare i proprio sogni e interessi per trovarsi un lavoro. E' semplicemente legittimare il proprio comportamento da fallito secondo me: trovare una motivazione logica, cioè il bisogno di mangiare e di guadagnare, o la maggiore importanze delle proprie occupazioni pratiche rispetto al farsi pugnette filosofiche, non sono che modi per proteggersi dalla realtà. Che si ha fallito e ci si accontenta, da bravi adulti.
Tra l'altro la filosofia non è studiarsi le pippe mentali altrui. In storia della filosofia si studiano le pippe mentali altrui per imparare meglio a fare vera filosofia, ossia farsi le proprie pippe mentali meglio da solo![]()
Ciao.
Isa ha scritto:
non voglio fare la parte di quella: io sono più grande di te per cui ci sono già passata per cui so che un giorno e bla bla bla...
ti dico solo...rileggi queste tue frasi tra 3 anni...
Jovan Szantovich ha scritto:Beh, già che mi son preso la pausa pranzo per scriverleQualcun altro vuole ripetere le stesse cose già dette?![]()
(
)
Il primo appoggiato dall' Impero per via del maggiorato potere del quale questi avrebbe goduto una volta accettata la fallibilità papale, il secondo messo al rogo perchè troppo TRVE (e se ricordo bene definito da Lutero come "Il diavolo incarnato nel suo furore più selvaggio").I contadini della sassonia avevano fame: ma l'avevano anche prima. E' servita una ideologia religiosa e politica, sono servite guide spirituali come Lutero e Muntz perchè però quei contadini scrivessero una pagina di storia.
Ok, il popolo non si sarebbe mosso senza... Ma alla fine cosa chiedeva? Meno tasse e più terra.
In questo caso, i procalmi egualitari (o così percepiti) di Lutero non erano che una scusa, appunto. Un' alta motivazione che casualmente sposava il volere popolare e che pertanto venne adottata quale bandiera.
Il lato operaio del '68 era sì un movimento basato sull' economia, mentre il lato hippy partiva da una coscienza di massa formata tramite una maggior conoscenza delle meccaniche del potere derivata dalla consapevolezza, ideale fine del diritto plenario allo studio. O perlomeno credo, non ero lì.
Cià, Hedna!
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti