ripiglio un po' di discorsi vari solo adesso perche` oggi ho avuto poco tempo.
Alkimia ha scritto:ghgh per me è leggermente inutile come...interesse
il latino uno era...non ha senso

ha senso al livello avanzato, di ricerca.
studiare come si sarebbe evoluta una lingua morta e` un modo per esercitare quelle che sono le teorie sui meccanismi evolutivi del linguaggio, la ricerca passa anche attraverso queste fasi di validazione.
quello che non ho capito e` poi come da questa cosa siamo passati a parlare di formazione scolastica, ma sopravvoliamo

premessa:
io non ho mai studiato un'ora di greco e latino in vita mia, per deliberata scelta.
l'evitare di dover perdere ore su una lingua
morta e` stato uno dei tre fattori che mi spinsero a fare le industriali invece dello scientifico
per i curiosi, gli altri due fattori erano che c'erano i laboratori (leggi "far danni"

) ma soprattutto che avendocele sotto casa potevo dormire un quarto d'ora in piu` la mattina (che equivale ad almeno
duecentocinquanta ore di

in piu` a gratis, nei cinque anni

)
E` vero anche che da allora son cresciuto e mi son reso conto dell'importanza della "forma mentis" (per come la chiamavate) ma penso che se potessi tornare indietro non cambierei quella scelta

e non la cambierei perche` son convinto che per dare questa cosiddetta "forma mentis" nelle scuole secondarie piu` che il latino sia necessaria una formazione scientifico/matematica molto piu` seria di quella attuale.
il latino ed il greco per un linguista sono bellissimi e per un adulto "dagli interessi colti" sono sicuramente un'ottima materia di studio, ma vedo troppe lacune piu` importanti nella formazione di un individuo, anche solo la
grammatica italiana (tanto per rimanere in topic, poi vabbe` ci sarebbe da divagare sulle varie materie..).
per il "latino moderno" vale a maggior ragione il discorso del latino classico: un buon hobby o una buona specializzazione, ma non una materia da scuola secondaria.
Iset ha scritto:L'unica cosa che ha senso a questo mondo, è imparare a stare al mondo e di sicuro non te lo insegnano il latino e il greco

premessa vera, conclusione riduttiva.
la "forma mentis" che deriva dallo studio delle materie sistematiche (come matematica, scienze, greco e latino ) non ti insegna direttamente a "stare al mondo", ma e` un ottimo allenamento cerebrale che aiuta ad affrontare le situazioni della vita con una mente piu` "analitica".
ti faccio un parallelo (giusto a caso

) con lo sport: se la vita e` un combattimento la forma mentis sono le flessioni.
se non sai combattere puoi aver fatto tutte le flessioni che vuoi e prenderai gli schiaffi, ma se gia` sai combattere l'aver fatto flessioni regolarmente ti avra` reso piu` forte e ti avvantaggera`.
quest'ultimo paragone a mio avviso vale anche per tutto il discorso sul poter imparare il tedesco con o senza le cognizioni di latino.
se con questo papiro abbiamo concluso l'argomento avrei anche una domandina simpatica da fare..
