
Maestro ha scritto:Se decidi di farlo volando giù da un palazzo, che sia almeno bello alto, così provi l'emozione del volo e non rischi di farti 6 mesi d'ospedale
Sephiroth ha scritto:mi faccio consigliare da ferox una montagna con picco scosceso e strapiombo kilometrico.
mi arrampico fin su
mi godo il panorama
e mi lancio nel vuoto totale
dopo aver goduto tutte le sensazioni del "volo" libero, mi schainto senza speranza al suolo.
[Aenima] ha scritto:I Manowar sono i Village people dei Defender
Isa ha scritto:credo che tra wagner e il death ci sia un collegamento quasi diretto...
lo stesso che c'è tra la pausini e il power
MrFrag ha scritto:Maestro ha scritto:Se decidi di farlo volando giù da un palazzo, che sia almeno bello alto, così provi l'emozione del volo e non rischi di farti 6 mesi d'ospedale
come diceva la guida galattica per autostoppisti, puoi sempre imparare a volare lanciandoti da un palazzo e cercando di evitare l'impatto col suolo
MrFrag ha scritto:Maestro ha scritto:Se decidi di farlo volando giù da un palazzo, che sia almeno bello alto, così provi l'emozione del volo e non rischi di farti 6 mesi d'ospedale
come diceva la guida galattica per autostoppisti, puoi sempre imparare a volare lanciandoti da un palazzo e cercando di evitare l'impatto col suolo
La Corte d'appello civile di Milano autorizza Beppino Englaro a sospendere il trattamento che tiene in vita la figlia
Eluana, stop alle macchine
Il padre: "Ora la libereremo"
MILANO - Eluana Englaro, la ragazza di Lecco in coma da sedici anni dopo un incidente stradale, adesso può morire. I giudici della Corte d'appello civile di Milano hanno concesso ai medici di staccare il sondino che l'alimenta. "Vista la straordinaria durata dello stato vegetativo permanente e l'altrettanto straordinaria tensione del suo carattere verso la libertà e la sua visione della vita - spiegano i giudici - è stata una decisione inevitabile".
"Ora la libereremo", sono state le parole di Beppino Englaro, il padre di Eluana, che rimase vittima di un incidente stradale il 18 gennaio 1992. Sono dieci anni che combatte per concedere a sua figlia una "dolce morte": "Non è eutanasia ma una scelta di libertà", ha sempre detto. "Oggi ha vinto lo Stato di diritto".
IL TESTO DELLA SENTENZA
La sentenza ha riacceso le polemiche su questa delicatissima materia, con il Vaticano e il centrodestra che parlano di decisione "grave" e lo schieramento favorevole a una legge sul testamento biologico che sollecita l'intervento della politica.
In questo scenario la direzione della casa di cura di Lecco "Beato Luigi Talamoni" dove è ricoverata Eluana Englaro ha vietato a tutto il personale dell'ospedale di parlare con i giornalisti o con chiunque della vicenda.
La sentenza. Il decreto con cui si autorizza la sospensione del trattamento segue le indicazioni stabilite dalla Cassazione lo scorso 16 ottobre. La Corte aveva disposto un nuovo processo per il caso di Eluana e stabilito la sospensione dell'alimentazione artificiale soltanto in presenza di due circostanze concorrenti: che fosse provata e accertata l'irreversibilità dello stato vegetativo permanente della ragazza e dimostrato il convincimento etico di Eluana, quando era "in piena coscienza". Insomma, la decisione era vincolata alla certezza che la giovane avrebbe scelto di morire e non di vivere artificialmente, privata delle capacità percettive e di qualsiasi contatto con il mondo esterno.
La Corte d'Appello, infatti, ha espressamente "escluso" che la richiesta del tutore, nonché padre di Eluana, "sia stata espressione di un suo personale giudizio sulla qualità della vita" della figlia. Una conclusione a cui i giudici sono giunti anche grazie alla valutazione del curatore speciale della ragazza, l'avvocato Franca Alessio, nominata proprio per "controllare la mancanza di interessi egoistici del tutore in potenziale conflitto con quelli di Eluana". Una prova a cui si sono aggiunte le testimonianze di alcune amiche della ragazza.
Il provvedimento dei giudici di appello teoricamente può essere ancora soggetto a ricorso davanti alla Cassazione e la Procura Generale, come aveva fatto in passato, potrebbe impugnare la sentenza. Ma è comunque una vittoria per Beppino Englaro, che ha più volte parlato di accanimento terapeutico e dal 1999 ha ripetutamente chiesto la sospensione del trattamento. La sua è una battaglia destinata a entrare nella storia della giurisprudenza italiana, un precedente che evoca il caso di Terry Schiavo che galvanizzò l'attenzione degli Stati Uniti un paio d'anni fa.
Il provvedimento dei giudici di Milano stabilisce l'interruzione dell'alimentazione e dell'idratazione artificiale ad Eluana sia "immediatamente efficace" ma sarà il padre di Eluana e il curatore speciale, l'avvocato Franca Alessi, che sceglieranno se attendere il termine di legge di sessanta giorni, per concedere alla controparte l'eventuale impugnazione in Cassazione.
Le istruzioni per staccare la spina. Nell'ultima pagina del provvedimento col quale la Corte d'Appello di Milano autorizza la sospensione dell'alimentazione forzata a Eluana Englaro, i giudici scrivono anche una sorta di 'prontuario' al quale attenersi nel momento in cui si "staccherà la spina" che tiene in vita la giovane. Nel paragrafo intitolato "disposizioni accessorie cui attenersi in fase attuativa", i giudici scrivono: "(...) in accordo con il personale medico e paramedico che attualmente assiste o verrà chiamato ad assistere Eluana, occorrerà fare in modo che l'interruzione del trattamento di alimentazione e idratazione artificiale con sondino naso-gastrico, la sospensione dell'erogazione di presidi medici collaterali (antibiotici o antinfiammatori ecc.) o di altre procedure di assistenza strumentale avvengano in hospice o altro luogo di ricovero confacente. (...) Durante il periodo in cui la sua vita si prolungherà dopo la sospensione del trattamento e in modo da rendere sempre possibili le visite, la presenza e l'assistenza, almeno dei suoi più stretti familiari".
(9 luglio 2008)
[Aenima] ha scritto:I Manowar sono i Village people dei Defender
Isa ha scritto:credo che tra wagner e il death ci sia un collegamento quasi diretto...
lo stesso che c'è tra la pausini e il power
Isa ha scritto:io sono d'accordissimo...
se per una qualsiasi ragione dovessi rimanere paralizzata voglio morire, subito...
e non voglio che mi si faccia a pezzetti per darli ad altri...
e soprattutto voglio essere cremata: la cosa ha ben due aspetti positivi...
in primis non occupi spazio nei cimiteri, già ben affollati...
in secundis se non c'è una tomba nessuno può ballarci sopra no?
kurosaki ha scritto:io sono favorevole alla donazione degli organi... tanto a me a che serviranno?...
kurosaki ha scritto:Isa ha scritto:io sono d'accordissimo...
se per una qualsiasi ragione dovessi rimanere paralizzata voglio morire, subito...
e non voglio che mi si faccia a pezzetti per darli ad altri...
e soprattutto voglio essere cremata: la cosa ha ben due aspetti positivi...
in primis non occupi spazio nei cimiteri, già ben affollati...
in secundis se non c'è una tomba nessuno può ballarci sopra no?
io sono favorevole alla donazione degli organi... tanto a me a che serviranno?...
Isa ha scritto:e soprattutto voglio essere cremata
Iset ha scritto:Io sarei favorevole se sapessi a chi vanno.
Visto che sarò morta e non saprò a chi vanno, preferisco non donarli.
E se poi il mio organo va a salvare la vita ad un pedofilo di merda? No, grazie.
MrFrag ha scritto:Iset ha scritto:Io sarei favorevole se sapessi a chi vanno.
Visto che sarò morta e non saprò a chi vanno, preferisco non donarli.
E se poi il mio organo va a salvare la vita ad un pedofilo di merda? No, grazie.
Pensa se va a salvare la vita ad un prete![]()
cmq sono pure io per la cremazione: l'unica cosa che mi spaventa della morte è la remotissima possibilità di risvegliarti dentro alla bara, quindi meglio rimuovere ogni possibilità che questo possa accadere.
Maestro ha scritto:![]()
albertogo ha scritto:Spoiler: Mostra
Vihata ha scritto:MrFrag ha scritto:Iset ha scritto:Io sarei favorevole se sapessi a chi vanno.
Visto che sarò morta e non saprò a chi vanno, preferisco non donarli.
E se poi il mio organo va a salvare la vita ad un pedofilo di merda? No, grazie.
Pensa se va a salvare la vita ad un prete![]()
cmq sono pure io per la cremazione: l'unica cosa che mi spaventa della morte è la remotissima possibilità di risvegliarti dentro alla bara, quindi meglio rimuovere ogni possibilità che questo possa accadere.
o.o se sei morto come fai a svegliarti dentro la bara???? sei gesù?
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti