[Aenima] ha scritto:I Manowar sono i Village people dei Defender
Isa ha scritto:credo che tra wagner e il death ci sia un collegamento quasi diretto...
lo stesso che c'è tra la pausini e il power
Goethe ha scritto:Conoscere i luoghi, vicini o lontani, non vale la pena, non è teoria; sapere dove meglio si spina la birra, è pratica vera, è geografia.
jmilton00 ha scritto:I musulmani non praticano l'eucarestia perché non possono mangiare carne di maiale, giusto?
Isa ha scritto:ancora con questa storia?
il papa non può dire nulla perché sono anglicani...
si sono staccati dalla chiesa cattolica ancora prima della regina elisabetta prima...
Goethe ha scritto:Conoscere i luoghi, vicini o lontani, non vale la pena, non è teoria; sapere dove meglio si spina la birra, è pratica vera, è geografia.
jmilton00 ha scritto:I musulmani non praticano l'eucarestia perché non possono mangiare carne di maiale, giusto?
Il pronunciamento del Gip di Udine dopo un anno di investigazioni
Decisiva la perizia sui danni neurologici e sulle condizioni della ragazza
Eluana, archiviata l'indagine per omicidio
Il padre: "Ho sempre agito nella legalità"
Cadono le accuse contro Beppino Englaro e le altre 13 persone indagate
Il giudice: "La prosecuzione dei trattamenti non sarebbe stata legittima"
UDINE - Il Tribunale di Udine ha messo la parola fine alle indagini per omicidio volontario sulla morte di Eluana Englaro, che vedevano come indagati il parde della donna, Beppino Englaro, e altre 13 persone. Il Gip di Udine, Paolo Milocco, ha emesso oggi il decreto di archiviazione, accogliendo un'istanza presentata dalla Procura lo scorso 26 novembre, al termine di quasi un anno di indagini.
Secondo il giudice per le indagini preliminari, "la prosecuzione dei trattamenti di sostegno vitale di Eluana Englaro non era legittima in quanto contrastante con la volontà espressa dai legali rappresentanti della paziente, nel ricorrere dei presupposti in cui tale volontà può essere espressa per conto dell'incapace". In altre parole, chi ha deciso di "sospendere il trattamento e rimuovere i mezzi attraverso cui veniva protratto" lo ha fatto "in presenza di una causa di giustificazione, quella prevista dall'articolo 51 del Codice Penale", e ha dunque agito nel pieno rispetto delle leggi.
"Per uno che ha sempre agito nella legalità e nelle trasparenza non poteva esserci altra conclusione", ha detto Beppino Englaro in riferimento alla decisione del Gip di Udine. "Io sono sempre stato tranquillo, se si può usare questo termine considerando la tragedia che ho vissuto", ha aggiunto il papà di Eluana. "Ho sempre detto che agivo e avrei agito solo nella legge e nella giustizia, e questo mi è stato riconosciuto".
L'inchiesta era stata aperta dalla Procura di Udine dopo la morte di Eluana, avvenuta il 9 febbraio scorso nella clinica La Quiete di Udine dopo 17 anni di stato vegetativo persistente. Alla donna erano state interrotte la nutrizione e l'idratazione secondo il protocollo definito sulla base del decreto della Corte d'Appello di Milano.
Nell'inchiesta erano stati sottoposti a indagini, oltre al padre di Eluana, l'anestesista Amato De Monte, capo dell'equipe medica che attuò il protocollo, e altre 12 persone. Nei riguardi di Beppino Englaro era stato ipotizzato il reato di omicidio volontario e per gli altri quello di concorso in omicidio volontario aggravato.
La Procura della Repubblica aveva chiesto l'archiviazione dopo il deposito, il 16 novembre scorso, di una perizia sull'encefalo di Eluana eseguita dai neurologi Fabrizio Tagliavini di Milano e Raffaele De Caro di Padova, in cui si spiegava che la situazione del cervello di Eluana "era coerente con lo stato vegetativo persistente" in cui la donna si trovava dopo l'incidente automobilistico avuto nel 1992 e che "i danni neuropatologici osservati erano anatomicamente irreversibili".
Nel decreto di archiviazione, sette pagine in tutto, il Gip Milocco ricostruisce la complessa e lunga storia di Eluana, ricordando i pronunciamenti e le vicende giudiziarie fino ad arrivare a quello che definisce il "caotico diluvio di 'sollecitazioni'" che sono state inviate alla magistratura dopo la morte della donna e che "hanno trovato sede unitaria" nel fascicolo aperto dalla Procura della Repubblica di Udine, archiviato oggi.
Sporco-Rozzo ha scritto:A parte qualche cattolico ignorante penso che la quasi totalità della popolazione pensasse che staccare la spina e lasciar morire Eluana era la cosa giusta da fare.
Sporco-Rozzo ha scritto:A parte qualche cattolico ignorante penso che la quasi totalità della popolazione pensasse che staccare la spina e lasciar morire Eluana era la cosa giusta da fare.
Goethe ha scritto:Conoscere i luoghi, vicini o lontani, non vale la pena, non è teoria; sapere dove meglio si spina la birra, è pratica vera, è geografia.
jmilton00 ha scritto:I musulmani non praticano l'eucarestia perché non possono mangiare carne di maiale, giusto?
CATANIA - La data è stata già fissata e non è casuale: il 9 febbraio, ad un anno esatto dalla morte di Eluana Englaro. Quel giorno in Belgio, in una clinica vicino a Bruxelles, a Salvatore Crisafulli, paraplegico catanese di 45 anni uscito cinque anni fa da uno "stato vegetativo persistente", verrà praticata una iniezione letale. Ad accompagnarlo sarà suo fratello Pietro, che in questi anni lo ha assistito e curato, e che adesso dice di "aver perso la sua battaglia per la vita". Lui, che scongiurò il padre di Eluana di fermarsi e che solo qualche mese fa ha fondato, l'associazione Sicilia Risvegli, ora annuncia l'ultima sfida allo Stato.
"L'eutanasia per mio fratello - dice Pietro Crisafulli - è ormai una scelta obbligata. Tutti lo hanno abbandonato al suo destino, e noi non possiamo più aiutarlo. Da sette anni aspettiamo inutilmente un piano personalizzato di assistenza ospedaliera a domicilio e ora, dopo che anche mio fratello Marcello è rimasto a sua volta immobilizzato da un grave incidente stradale, non ce la facciamo più ad assistere Salvatore da soli". "Domenica - annuncia Crisafulli - partirò con lui in camper per il Belgio, una nazione che non è ipocrita come la nostra, dove Salvatore avrà una morte dignitosa: non morirà di fame e di sete ma si addormenterà per sempre con una iniezione. In Italia invece l'eutanasia non c'è ma le persone non vengono assistite dignitosamente dal servizio sanitario e così sono ridotte comunque a cadaveri".
Parole dure che, nel pomeriggio, trovano una prima reazione nell'intervento del presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul Sistema Sanitario nazionale, Ignazio Marino, che annuncia di aver avviato un'istruttoria sul caso, disponendo una ispezione dei Nas per verificare le condizioni di assistenza del disabile. "Ho sempre sostenuto - afferma Marino - che la libertà di scelta rispetto alle terapie, sulla base della Costituzione, deve essere garantita sempre ad ogni individuo. Questo significa che ognuno di noi deve avere a disposizione tutte le risorse sanitarie necessarie". Poi Marino, da sempre sostenitore della opportunità di una legge sul testamento biologico, afferma che la scelta di Pietro Crisafulli "mi trova fermamente contrario" e chiede se "sia stato effettivamente lui a comunicare tale scelta o se non sia frutto solo della disperazione ed esasperazione della famiglia per l'assenza di assistenza. Ho sempre affermato il diritto di autodeterminazione ma credo che se la morte è decisa da qualcun altro non si possa chiamare eutanasia ma piuttosto omicidio".
Immediata la risposta, a distanza, di Pietro Crisafulli. "Chiacchiere inutili. Perché Marino non è intervenuto prima? Sono anni che vivo di speranze e parole. Ho incorniciato la lettera che mi scrisse Silvio Berlusconi chiedendomi di resistere. Il presidente della Regione Raffaele Lombardo venne a casa, disse che si sarebbe occupato personalmente del nostro caso. Dopo 5 mesi arrivò l'assistente che per due ore al giorno si occupava di mio fratello. E nelle altre 22 ore chi ci doveva pensarci?". "Le istituzioni non hanno mai abbandonato Crisafull", replica il sottosegretario alla salute Eugenia Roccella.
[Aenima] ha scritto:I Manowar sono i Village people dei Defender
Isa ha scritto:credo che tra wagner e il death ci sia un collegamento quasi diretto...
lo stesso che c'è tra la pausini e il power
Leadingtherats ha scritto:Satan for a day... glittered for a lifetime (cit.)
Something Wild ha scritto:Son tutti froci col culo degli altri, eh, stronzo?...
Something Wild ha scritto:Son tutti froci col culo degli altri, eh, stronzo?...
Goethe ha scritto:Conoscere i luoghi, vicini o lontani, non vale la pena, non è teoria; sapere dove meglio si spina la birra, è pratica vera, è geografia.
jmilton00 ha scritto:I musulmani non praticano l'eucarestia perché non possono mangiare carne di maiale, giusto?
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti