Leadingtherats ha scritto:Satan for a day... glittered for a lifetime (cit.)
Leadingtherats ha scritto:Boia, pare che tutto l'insieme abbia anche un notevole contenuto alcolico! Tipo che se ne mangi una fetta sfori l'alcoltest
Iset ha scritto:Ecco, non potrei comunque mangiarla![]()
Però sembra una bella bomba
Leadingtherats ha scritto:Satan for a day... glittered for a lifetime (cit.)
Leadingtherats ha scritto:Satan for a day... glittered for a lifetime (cit.)
Deadly Nightshade ha scritto:Ahhh! Mi dispiace tantissimo...
Leadingtherats ha scritto:Satan for a day... glittered for a lifetime (cit.)
Iset ha scritto:Deadly Nightshade ha scritto:Ahhh! Mi dispiace tantissimo...
Perché me lo dite tutti?![]()
![]()
![]()
![]()
Non è una tragedia per me, la cioccolata non la mangiavo nemmeno da piccolina![]()
![]()
![]()
[Aenima] ha scritto:I Manowar sono i Village people dei Defender
Isa ha scritto:credo che tra wagner e il death ci sia un collegamento quasi diretto...
lo stesso che c'è tra la pausini e il power
Iset ha scritto:Deadly Nightshade ha scritto:Ahhh! Mi dispiace tantissimo...
Perché me lo dite tutti?![]()
![]()
![]()
![]()
Non è una tragedia per me, la cioccolata non la mangiavo nemmeno da piccolina![]()
![]()
![]()
Leadingtherats ha scritto:Satan for a day... glittered for a lifetime (cit.)
Something Wild ha scritto:Iset ha scritto:Deadly Nightshade ha scritto:Ahhh! Mi dispiace tantissimo...
Perché me lo dite tutti?![]()
![]()
![]()
![]()
Non è una tragedia per me, la cioccolata non la mangiavo nemmeno da piccolina![]()
![]()
![]()
Ti spetta la versione cioccolatosa del trattamento che normalmente si riserva ad un vegetariano...
Deadly Nightshade ha scritto:è tipo una crostata ma:
-la pasta è simile alla frolla, ma è alcolica![]()
-il ripieno è talmente ripieno che è quasi fatale![]()
c'è del riso cotto nel latte, amaretti frantumati, mandorle polverizzate, pinoli, uva passa fatta rinvenire in sassolino, alchermes e sambuca, canditi e cioccolato fondente..mi sembra di non dimenticare nulla..
è buona![]()
![]()
Something Wild ha scritto:+Elisabeth+ ha scritto:il freddo mi scorre dentro
Guarda... Mi spiace di dirtelo così, ma penso che tu sia morta...
Isa ha scritto:sì ma la ricetta?
Leadingtherats ha scritto:Satan for a day... glittered for a lifetime (cit.)
Something Wild ha scritto:Maltagliati allo strinato
Prendete delle carote e fatele a striscioline (consiglio di usare una grattugia grossa), prendete una grossa cipolla bianca e tagliatela grossolanamente...
Mettete il tutto in una wok con abbondante olio extravergine di oliva in modo da non fare asciugare e mettete a cuocere a fuoco alto... Tenete conto che in cottura le verdure perdono volume, quindi abbondate... Quando la cottura è ad uno stadio avanzato spolverate con del brodo granulare vegetale per salare ed insaporire... Se volete aggiungete un piccolo giro di salsa di soia... Continuate la cottura a fuoco alto mescolando e saltando le verdure finchè non cominceranno a strinarsi, colorirsi e prendere quel buon profumo di verdura appena bruciacchiata...
Nel frattempo fate cuocere in abbondante acqua salata dei maltagliati all'uovo... In mancanza vanno benissimo anche delle normali tagliatelle all'uovo, vedete voi se tenerle intere o spezzarle un pò...
Appena la pasta sarà cotta scolatela e mettetela nella wok insieme alle verdure...
Fate saltare per un pochino il tutto assieme, sempre a fuoco alto...
Servite e mangiate...
Ingredienti per 4 persone:
-500 g di carne bovina mista
-Origano
-Abbondante peperoncino
-1 peperoncino rosso
-150/200 g di passata di pomodoro
-500 g di trippa
-250 cc di vino rosso
Un breve cenno sul morzello:
Il Morzello è l'autentico piatto forte della cucina Calabrese ottenuto dalla cottura delle interiora e della carne del vitello nel sugo di pomodoro.
Le origini del Morzello sono da ricercarsi nella provincia di Catanzaro tra le cittadine di Catanzaro, Tiriolo e Taverna anche se il nome della pietanza deriva dallo spagnolo "al muerzo".
La leggenda che circonda la nascita del Morzello narra che una donna di nome Chicchina, dopo aver perso il marito ed essendo rimasta sola con i suoi figli dovette adattarsi a fare i lavori più umili per tirare avanti.
Nel periodo di Natale, la donna fu chiamata a pulire il cortile dove venivano macellati gli animali e a raccogliere le frattaglie per poi portarle alla discarica della Fiumarella.
Poiché versava in una condizione di miseria, si avvicinava la vigilia di Natale e non sapeva cosa preparare per il pranzo di Natale, decise di pulire tutte le frattaglie e di lavarle per farne una "zuppa di carne".
Da allora, u' Morzeddhu è diventato uno dei piatti più amati dai Calabresi...e non solo.
Come si prepara:
Per prima cosa lavate, asciugate e tagliate a pezzi la trippa e le altre parti.
Mettete dell'olio in una pentola abbastanza grande e metteteci dentro la carne di vitellone con la trippa, aggiungete anche un pizzico di sale e lasciate cuocere, a fuoco vivace, per circa mezz'ora per permettere alla carne di espellere il suo buonissimo sughetto.
A metà cottura aggiungete il peperone, tagliato a striscioline sottili per dare più sapore al vostro Morzello, e il vino rosso quindi continuate la cottura abbassando il fuoco.
Quasi a fine cottura aggiungete il concentrato di pomodoro, che deve essere aggiunto alla fine per far si che il sughetto resti abbastanza liquido e di un bel rosso.
Controllate se va aggiunto del sale.
Terminata la cottura, passata quindi 1 ora e 1/2, togliete il morzello dal fuoco e aggiungete il peperoncino (che dovrebbe essere quello rosso e piccantissimo) in abbondanza.
Servite u' Morzeddhu caldo... buon appetito!
Consiglio:
Si consiglia di gustare u' Morzeddhu nella "pitta".
La pitta è un tipico pane Calabrese a forma di ciambella schiacciata e con poca mollica che deve essere divisa in pezzi abbastanza grandi (dipende dalla quantità di appetito ;-) ) tagliati a loro volta a libro per poterci mettere dentro il morello.
Ovviamente la pitta con dentro il Morzello va mangiata rigorosamente a morsi, senza l'ausilio di nessuna posata.
Il vero Morzello Catanzarese andrebbe mangiato piccantissimo ma, se non ve la sentite di trasformarvi in mangiafuoco, potete tranquillamente diminuire la quantità di peperoncino o, se non vi piace il piccante, eliminarlo.
Curiosità:
Un tempo u' Morzeddhu era lo "spuntino" degli operai e dei manovali, perciò per gustarlo al meglio andrebbe mangiato verso le 10.30 di mattina.
Diablo ha scritto:...che dici: "ma perchè cazzo va così piano questo..." lo superi e dopo 200 metri, dio si siede accanto a te dicendoti che va bene l'amore per gli animali, ma che non pensava ce ne fossero così tanti riconducibili a lui...
Lugh ha scritto:era giorno e non volevo andare OT..
Sephiroth ha scritto:troppo scic e poco pork!
Something Wild ha scritto:Kale: Pensavo parlaste dei Blink Guardian...
SW: Si, quelli che cantavano "What's my bard again, what's my bard again..."
Leadingtherats ha scritto:Satan for a day... glittered for a lifetime (cit.)
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti