Ho trovato una valida ricetta per l'Ambrogino di pollo,una ricetta medievale,questa sera si proverà a vedere come viene..

Ambrogino di pollo alla frutta secca da “Frammento di un libro di cucina del secolo XIV”, scheda 20; la stessa ricetta si ritrova in un menù festivo di martedì 23 dicembre 1326, a Siena.
Se voi ambrogino di polli
“Togli li polli, ismembrali, poi li soffriggi col lardo fresco et uno poco di cipolla tagliata a traverso.
Quando è a mezzo cotto, togli latte di mandorle et istempera con buglione et uno poco di vino, e metti con questi polli et iscema in prima del grasso s’egli è troppo, e mettivi cennamo trito col coltello e pochi garofani.
E quando s’apparecchia, mettivi susine secche, datteri interi, alquante noci moscate tritate et uno poco di midolla di pane abbrusciata, bene pesta e stemperata con vino e con aceto. Questa vivanda vuole essere agra e dolce, e guarda li datteri che non si rompano”.
Prendi i polli, falli a pezzi e friggili nel lardo fresco insieme a un pò di cipolle tagliate per traverso. A metà cottura, prendi del latte di mandorle, stempera con del brodo e un pò di vino, e aggiungilo ai polli dopo aver levato un pò di grasso se è troppo; aggiungi cannella tritata col coltello e qualche chiodo di garofano.E quando si prepara aggiungi susine secche, datteri interi, un pò di noce moscata in polvere e un pò di mollica di pane arrostita, ben pestata e stemperata in vino e aceto.Questa vivanda deve essere agrodolce. Fai attenzione a non rompere i datteri.
INGREDIENTI: 1 pollo - 80 g di lardo - 2 grosse cipolle - 8 prugne - 10 datteri - 2 fette di pane - 20 cl di vino bianco - 5 cl di aceto - 10 cl di brodo - qualche scorza di cannella - 3 chiodi di garofano - 1 puntina di noce moscata - latte di mandorle con 50 g di mandorle sbucciate e 1/2 litro d’acqua
Arrostire il pane ed eliminarne la crosta per conservare solo la mollica. Tagliare il pollo a pezzi e rosolarlo nel lardo fuso insieme alle cipolle. Mischiare il latte di mandorle a 10 cl di vino bianco e al brodo. Quando il pollo è leggermente colorito, salare, aggiungere il latte di mandorle, il vino bianco e il brodo, un pezzetto di cannella tritata grossolanamente col coltello, i chiodi di garofano, e lasciare sobbollire per circa mezz’ora. A parte scaldare il resto del vino con l’aceto, aggiungere la mollica di pane sbriciolata, i datteri, le prugne snocciolate e la noce moscata. Togliere dal fuoco non appena la salsa si addensa. Controllare il condimento e il gusto. Per servire, prendere le prugne e i datteri della seconda preparazione, che devono rimanere interi, e disporli intorno al pollo.Versare la seconda preparazione sulla prima.
PER IL LATTE DI MANDORLE
Mettere a scaldare un pentolino d’acqua.
Quando bolle, versarvi le mandorle e aspettare che riprenda a bollire.
Scolare e passare sotto l’acqua fredda.
Si può cominciare a mondare le mandorle.
Per mondarne 50 g ci vogliono 5-6 minuti.
Metterle nel frullatore, aggiungere l’acqua e frullare a lungo fino ad ottenere un liquido bianco. Prendere un pezzo di garza, metterla a doppio, bagnarla e strizzarla con cura. Distenderla in un colino e filtrare il liquido.
http://ontanomagico.altervista.org/ricette.htm