Login  •  Iscriviti


Birra - Non bere, ma degustare

Tutto ciò che non rientra in nessun'altra categoria.

Re: Birra - Non bere, ma degustare

Messaggiodi Alkimia il 31 mar 2011 13:26

Quella birra è fantastica.
«Si può essere tutto ciò che si vuole, basta trasformarsi in tutto ciò che si pensa di poter essere.»
Fred.
Avatar utente
Alkimia
Thrasher
 
Messaggi: 3727
Iscritto il: 24 feb 2009 21:09

sponsor
Sponsor
 

Re: Birra - Non bere, ma degustare

Messaggiodi Sephiroth il 24 giu 2011 21:50

Hirter Morchl

Immagine

Questa birra Austriaca è prodotta con il metodo della bassa fermentazione, utilizzando malti fortemente tostati e caramellati che le conferiscono un colore molto scuro, infatti viene inscritta nel genere delle “Dunkel Lager”.

Di solito colori così intensi non appartengono al mondo della bassa fermentazione, ma come in questo caso, esistono stili che prevedono questi ingredienti e hanno come risultato birre decisamente più saporite e caratteristiche delle classiche “chiare” beverine da frigo.

Questa Morchl infatti si presenta di un colore “tonaca di frate” limpido con una schiuma abbastanza compatta e persistente.
I profumi sono dominati dai toni di arrostito/affumicato dei malti e il gusto rispecchia questa presenza, con l’amaro da luppolo piuttosto debole e una interessante nota di caffè.

Il produttore dice :

La birra Hirter Morchl non è solo unica come marca, ma anche la sua fabbricazione è diversa da quella di altre birre scure.
Hirter Morchl viene ancora fabbricata con malto scuro, luppolo e malto caramellato. Quindi si presenta con deciso sapore di malto. Il gusto iniziale è piuttosto secco e sviluppa poi un retrosapore leggermente amaro. Grazie alla lunga conservazione anche la Hirter Morchl è una specialità maturata in modo completamente naturale. Non viene pastorizzata e non contiene nessun tipo di condervanti artificiali.



tralaltro questa birra ha vinto anche qualche premio nelle competizioni in giro.
Veramente spettacolare e gustosa. Sarebbe stata meglio in una serata invernale ma anche così me la sono goduta.
Immagine
[Aenima] ha scritto:I Manowar sono i Village people dei Defender :cor

Isa ha scritto:credo che tra wagner e il death ci sia un collegamento quasi diretto...
lo stesso che c'è tra la pausini e il power
Avatar utente
Sephiroth
Blue Sofa Owner
 
Messaggi: 21914
Iscritto il: 13 nov 2007 00:22
Località: sperduto tra le valli di nebbia..

Re: Birra - Non bere, ma degustare

Messaggiodi Something Wild il 05 ago 2011 12:59

Fuller's Brewer's Reserve - Oak Aged - Limited Edition N°2

Immagine


Tipo: Ambrata

Origine: Inghilterra

Gusto: Aromatico, amaro, alcolico

Colore: Ambra brillante

Gradazione: 8,2% Vol.

Modalità di servizio: Versata leggermente a caduta nel bicchiere

Descrizione: Birra inglese dalla decisa gradazione alcolica. Questa edizione limitata e numerata viene venduta in una splendida bottiglia contenuta dentro un elegante astuccio di carta.
La Brewery Fuller's lascia maturare questa birra per un anno dentro venti botti di cognac, donandogli un sapore ed un profumo unici.
Una volta nel bicchiere la birra si presenta di un colore ambrato brillante, con una schiuma sottile.
Appena portata alla bocca esprime, per circa un millesimo di secondo un sapore dolce, che viene immediatamente spazzato via dagli aromi del legno e di arancio che iniziano a permeare la bocca.
A questo punto compare il cognac che esplode in bocca con la sua sensazione aromatica ed alcolica, che lascia, dopo il suo passaggio, un persistente gusto amaro e vellutato di liquerizia.
Se la trovate non fatevela scappare, vale decisamente un assaggio.
SURPRISE! YOU'RE DEAD!
ImmagineImmagine
Avatar utente
Something Wild
Weissbier Burper
Weissbier Burper
 
Messaggi: 17684
Iscritto il: 14 nov 2007 16:31
Località: Ceresara (MN)

Re: Birra - Non bere, ma degustare

Messaggiodi Reine il 06 ago 2011 13:56

:bav :bav :bav :bav

se è buona almeno quanto la vintage ale, e ci sembra, vale davvero la pena!
Not knowin' how to cook is like not knowin' how to fuck! - R. Rodriguez

Wir sind haesslich, fett und asozial - schelmish :mrgreen:

Constantly talking isn't necessarily communicating - ETERNAL SUNSHINE OF THE SPOTLESS MIND - Michel Gondry


Immagine
Immagine
Lugh ha scritto:era giorno e non volevo andare OT..

Sephiroth ha scritto:troppo scic e poco pork! :ghgh

Something Wild ha scritto:Kale: Pensavo parlaste dei Blink Guardian...
SW: Si, quelli che cantavano "What's my bard again, what's my bard again..."
Avatar utente
Reine
Pork Eater
Pork Eater
 
Messaggi: 13209
Iscritto il: 27 nov 2008 14:40
Località: Trezzo Beach

Re: Birra - Non bere, ma degustare

Messaggiodi Alkimia il 06 ago 2011 19:46

vintage ale :bav
trallallaltro la tengono al beershop di villa d'almè... e ciò è bene :myst
chissà se c'è pure questa
«Si può essere tutto ciò che si vuole, basta trasformarsi in tutto ciò che si pensa di poter essere.»
Fred.
Avatar utente
Alkimia
Thrasher
 
Messaggi: 3727
Iscritto il: 24 feb 2009 21:09

Re: Birra - Non bere, ma degustare

Messaggiodi Something Wild il 07 ago 2011 15:14

Russian Imperial Stout - edizione privata


Tipo: Stout

Origine: Belgio su commissione

Gusto: Apocalittico, amaro, indimenticabile

Colore: Nero come la notte

Gradazione: 14% Vol.

Modalità di servizio: Versata a caduta nel bicchiere

Descrizione: Ieri sera sono stato al ristorante birreria Alle Volte di Vicenza. Alla fine della cena abbiamo deciso di bere una birra particolare. Abbiamo detto allora al cameriere che volevamo assaggiare qualcosa di veramente speciale, qualcosa che non si trovasse altrove. Lui ci ha allora fatto una proposta. Ci presenta questa bottiglia abbastanza anonima, incartata in un involucro azzurro. Ci spiega che questa birra ha un costo un pò elevato (10€ per una bottiglia da 0,37) ma che è una birra che mai troveremo altrove.
Si tratta infatti di una birra-esperimento, fatta realizzare su commissione da un imprenditore trevigiano ad un piccolo birrificio belga. Un qualcosa che è fuori dal commercio e che in quel locale hanno solo per conoscenza diretta.
Il cameriere ci spiega che quella è una birra come non ne abbiamo mai bevute, forte, amarissima, rarissima, e ci avverte che qualsiasi cosa berremo nelle ore successive non avrà alcun sapore.
Accettiamo la sfida e ce la facciamo aprire.
La scarta con cura e ci porge la carta, poi versa questo liquido nero come il catrame in tre piccoli bicchieri, che ci porge.
Notiamo subito che la luce non filtra attraverso la birra, tanto è scura. La annuso, e non ci capisco niente, una botta aromatica e alcolica, che in fondo in fondo mi sembra quasi avere una parvenza di zola.
La porto poi alla bocca. La birra è davvero amarissima, talmente amara che il cervello non la capisce, e mi sembra dolciastra. All'inizio. Poi sento la salivazione aumentare, come quando si mangia qualcosa di amaro. E la birra pian piano si rivela per quello che è, cioè la cosa più amara che ho mai affrontato. Questa mi prende in ostaggio il palato, con la sua consisntenza densa e corposa, e appena l'alcool se ne va decide di prendere possesso della mia bocca, spargendo il suo intensissimo aroma di caffè, liquirizia e tostato.
Un vero e proprio orgasmo gustativo, che ti si attacca e non ti molla. Basti pensare che arrivato a casa, dopo circa 80 minuti, ho bevuto un sorso d'acqua e mi si è riproposto in bocca l'aroma della birra.
Davvero mai assaggiato nulla di così totale.
Ultima modifica di Something Wild il 08 ago 2011 00:41, modificato 1 volta in totale.
SURPRISE! YOU'RE DEAD!
ImmagineImmagine
Avatar utente
Something Wild
Weissbier Burper
Weissbier Burper
 
Messaggi: 17684
Iscritto il: 14 nov 2007 16:31
Località: Ceresara (MN)

Re: Birra - Non bere, ma degustare

Messaggiodi SporcoRozzoPrimitivo il 07 ago 2011 19:44

:hail :hail :hail
Dice il saggio:
-Che il tuo bicchiere sia mezzo pieno o mezzo vuoto non importa: c'è comunque spazio per dell'altro vino.
Avatar utente
SporcoRozzoPrimitivo
Melodic Deathster
 
Messaggi: 3181
Iscritto il: 28 mag 2009 12:25
Località: Provincia di Milano

Re: Birra - Non bere, ma degustare

Messaggiodi Zapa il 08 ago 2011 00:24

Kasteel Rouge

Immagine


Tipo: Ale;

Origine: Belgio;

Gusto: Fruttato, forte presenza di ciliegia;

Colore: Rosso scuro, quasi nero, con schiuma leggermente rosata;

Gradazione: 8°;

Bicchiere: Boule;

Modalità di servizio: Versata a caduta nel bicchiere;

Temperatura di servizio: 6°C;

Descrizione: E' una birra ottenuta unendo la birra Kasteel Bruin lasciata maturare almeno 6 mesi a ciliegie. Il risultato è una birra dal gusto molto leggero nonostante l'alcolemicità media, con un forte sapore di ciliegie ed un netto ed a mio parere inspiegabile profumo di pasta di mandorle.
E' consigliata sia per aperitivo, che come accompagnamento per barbeque, che insieme a dessert al cioccolato o ciliegie.
Personalmente molto buona, ottima alternativa alle più famose Lambic alla ciliegia e sicuramente di più facile approccio.
Spoiler: Mostra
Immagine
Immagine
Io personalmente preferisco la gente insana di mente
Avatar utente
Zapa
Cemetery Gater
 
Messaggi: 5099
Iscritto il: 26 apr 2008 13:48
Località: Tra la Via Emilia e il West

Re: Birra - Non bere, ma degustare

Messaggiodi Sephiroth il 03 set 2011 01:37

appena finita di bere, non potevo attendere per postarla.

Immagine

la mia prima birra neozelandese!

Tipo: Porter Ale

Origine: New Zeland

Gusto: Amara, sentori di cioccolato fondente, luppoli tostati sul finale

Colore: E' una Porter, che colore volete che abbia?!? Nero!

Gradazione: 6°

Bicchiere: Alto e largo

Modalità di servizio: ...leeeeeeeeeeeenta! Ha un corpo esagerato, basta versarne poco più di un filo per vederne esplodere la schiuma in quantità esagerate. Da versare con molta attenzione e moooooooolta calma

Caratteristiche: Desertificazione del palato per lungo tempo. Dopo il primo sorso la saliva sarà un lontano ricordo.

Brassata nel “modern Robust Style” questa Porter si presenta ricca, corpo pieno. Forti aromi di Cioccolato fondente e malti tostati, amaro da luppolo sul finale. Birra vincitrice di numerosi premi in Nuova Zelanda ed Australia.
Immagine
[Aenima] ha scritto:I Manowar sono i Village people dei Defender :cor

Isa ha scritto:credo che tra wagner e il death ci sia un collegamento quasi diretto...
lo stesso che c'è tra la pausini e il power
Avatar utente
Sephiroth
Blue Sofa Owner
 
Messaggi: 21914
Iscritto il: 13 nov 2007 00:22
Località: sperduto tra le valli di nebbia..

Re: Birra - Non bere, ma degustare

Messaggiodi case il 11 set 2011 18:13

E' il topic giusto per parlare di homebrewing?

Qualcuno di diletta nel prodursi la birra in casa?


Io ho fatto varie produzioni, da quelle in kit a quelle E + G, e in alcuni casi qualcosa di buono è uscito.
tamarro post moderno
Avatar utente
case
Poser
 
Messaggi: 330
Iscritto il: 28 mag 2009 22:37

Re: Birra - Non bere, ma degustare

Messaggiodi Sephiroth il 12 set 2011 09:02

saresti il primo, beato te che ti sei lanciato, se avessi lo spazio lo farei anche io, uff
Immagine
[Aenima] ha scritto:I Manowar sono i Village people dei Defender :cor

Isa ha scritto:credo che tra wagner e il death ci sia un collegamento quasi diretto...
lo stesso che c'è tra la pausini e il power
Avatar utente
Sephiroth
Blue Sofa Owner
 
Messaggi: 21914
Iscritto il: 13 nov 2007 00:22
Località: sperduto tra le valli di nebbia..

Re: Birra - Non bere, ma degustare

Messaggiodi case il 12 set 2011 10:00

Sephiroth ha scritto:saresti il primo, beato te che ti sei lanciato, se avessi lo spazio lo farei anche io, uff


Beh guarda per iniziare a provare a farne 23 litri lo spazio è veramente pochissimo, ti basta uno scaffale in un luogo con una temperatura idonea alla birra che vuoi fare, in caso puoi anche tenerlo in cucina dove dovrai far bollire una pentola o 2 e in caso imbottigliare.

E anche l'investimento iniziale non è alto, con 50 / 60 euro puoi prendere il kit fermentatore e uno malto già pronto e iniziare a capire la fermentazione e l'imbottigliamento.

Di sicuro si producono birre con tanti gusti e profumi, certo non tutte le caratteristiche sono positive sempre, ma se vi piace assaggiare, anche facendo un solo tipo di birra visto che continua in bottiglia a fermentare e poi modificarsi nelle settimane, ogni bottiglia che apri e un po' una sorpresa.
tamarro post moderno
Avatar utente
case
Poser
 
Messaggi: 330
Iscritto il: 28 mag 2009 22:37

Re: Birra - Non bere, ma degustare

Messaggiodi Sephiroth il 12 set 2011 13:30

il problema sono le temperature, troppi sbalzi, altrimenti avrei già messo mano almeno all'idromele.
Immagine
[Aenima] ha scritto:I Manowar sono i Village people dei Defender :cor

Isa ha scritto:credo che tra wagner e il death ci sia un collegamento quasi diretto...
lo stesso che c'è tra la pausini e il power
Avatar utente
Sephiroth
Blue Sofa Owner
 
Messaggi: 21914
Iscritto il: 13 nov 2007 00:22
Località: sperduto tra le valli di nebbia..

Re: Birra - Non bere, ma degustare

Messaggiodi Lugh [bot] il 12 set 2011 13:32

infatti e` ancora prestissimo per l'idromele, fa troppo troppo caldo acora. ma sara` troppo caldo ancora almeno per un mese e mezzo secondo me :sis
Avatar utente
Lugh [bot]
Weissbier Burper
Weissbier Burper
 
Messaggi: 16951
Iscritto il: 04 dic 2008 11:10
Località: Pisa

Re: Birra - Non bere, ma degustare

Messaggiodi Sephiroth il 12 set 2011 13:41

no, non per quello, ma proprio la mancanza di un posto con temperature costanti per tempi adeguatamente lunghi.

altrimenti prima ancora che fare birra mi sarei messo a fare idromele.
Immagine
[Aenima] ha scritto:I Manowar sono i Village people dei Defender :cor

Isa ha scritto:credo che tra wagner e il death ci sia un collegamento quasi diretto...
lo stesso che c'è tra la pausini e il power
Avatar utente
Sephiroth
Blue Sofa Owner
 
Messaggi: 21914
Iscritto il: 13 nov 2007 00:22
Località: sperduto tra le valli di nebbia..

Re: Birra - Non bere, ma degustare

Messaggiodi Lugh [bot] il 12 set 2011 14:58

che senso ha avere una temperatura costante troppo calda?

ora sarebbe presto comunque.
Avatar utente
Lugh [bot]
Weissbier Burper
Weissbier Burper
 
Messaggi: 16951
Iscritto il: 04 dic 2008 11:10
Località: Pisa

Re: Birra - Non bere, ma degustare

Messaggiodi Sephiroth il 12 set 2011 15:07

:doh

non sto parlando di ORA, sto parlando in generale.
Immagine
[Aenima] ha scritto:I Manowar sono i Village people dei Defender :cor

Isa ha scritto:credo che tra wagner e il death ci sia un collegamento quasi diretto...
lo stesso che c'è tra la pausini e il power
Avatar utente
Sephiroth
Blue Sofa Owner
 
Messaggi: 21914
Iscritto il: 13 nov 2007 00:22
Località: sperduto tra le valli di nebbia..

Re: Birra - Non bere, ma degustare

Messaggiodi case il 12 set 2011 15:11

Ma per l'idromele non servono millemila mesi tra fermentazione e invecchiamento?

E' orribile dover aspettare fidatevi :D

Parlando di birre da acquistare, ma solo io trovo relativamente facile trovare birre "impegnative" buone e quasi impossibile se non nell'artigianale e con fortuna nel periodo trovare birre pils o lager degne da bere?
tamarro post moderno
Avatar utente
case
Poser
 
Messaggi: 330
Iscritto il: 28 mag 2009 22:37

Re: Birra - Non bere, ma degustare

Messaggiodi Lugh [bot] il 12 set 2011 15:20

case ha scritto:Ma per l'idromele non servono millemila mesi tra fermentazione e invecchiamento?

si, ma ne vale totalmente la pena, lo faccio da 3/4 anni ormai e non posso piu` vivere senza :bav :bav :bav


Sephiroth ha scritto::doh

non sto parlando di ORA, sto parlando in generale.

se parli in generale ti posso dire per esperienza diretta che almeno per l'idromele le escursioni normali in casa nel periodo novembre/aprile vanno piu` che bene..
Avatar utente
Lugh [bot]
Weissbier Burper
Weissbier Burper
 
Messaggi: 16951
Iscritto il: 04 dic 2008 11:10
Località: Pisa

Re: Birra - Non bere, ma degustare

Messaggiodi case il 12 set 2011 15:35

Lugh [bot] ha scritto:se parli in generale ti posso dire per esperienza diretta che almeno per l'idromele le escursioni normali in casa nel periodo novembre/aprile vanno piu` che bene..


Ma anche per la birra. Io ho una cantina ma ma cmq nel periodo giusto e usando dei lieviti non troppo schizzinosi non ci dovrebbero essere problemi.

Per fermare la fermentazione dovrebbe andare parecchio sotto i 10 gradi e per tanto tempo.

Per accelerarla troppo, cosa più probabile, servirebbero parecchio sopra i 20...

Imho la cosa migliore è cercare di tenerla su una temperatura poco superiore alla minima retta dai lievi usati e aspettare un po' più a lungo.

P.S. Ma sapete che l'idromele non l'ho MAI assaggiato? Da dove inizio?
tamarro post moderno
Avatar utente
case
Poser
 
Messaggi: 330
Iscritto il: 28 mag 2009 22:37

PrecedenteProssimo

Torna a Off Topic

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

cron