Ok, Lugh, ma i fisici chiamano materia oscura quello che i cristiani chiamano dio...
E comunque, stiamo parlando pur sempre del TG2 che un paio di settimane fa mi fece venire la nausea paventando per il 2012 la "veridicità di film catastrofici come Armageddon" (non trovo su youtube il video), film con una lista di bloopers più lunga del copione.
Che, per chi ha visto il film e mastica un po' di SCENZA (ma anche solo di loggica) significa che sono plausibili SCEntificamente le seguenti situazioni:
1) Quando mostrano scene di giubilo o disperazione in tutto il mondo (USA, india, europa, paesi negroidi, asia) è sempre giorno dappertutto o notte dappertutto (accade almeno tre volte nel film, così a memoria).
2) Quando all'inizio fanno vedere l'estinzione dei dinosauri, il mondo ha la stessa identica "faccia" di adesso, ossia i continenti sono tal e quali (per inciso, buona parte delle montagne d'Italia sono costituite da formazioni rocciose più giovani del Cretaceo).
3) Tutte le meteore sono luminose (come fossero comete) pur essendo ancora lontane dall'atmosfera. ah, il superasteroidecattivissimograndequantoilTexas assomiglia a un brutale riccio di mare spaziale (in realtà dovrebbe somigliare a una patata, anzi, date le dimensioni a una palla).
4) Parigi viene distrutta ma gli edifici intorno al cratere sono solo lesionati... in realtà sarebbero polverizzati (vabbè, è un errore da poco).
5) Sull'asteroide (praticamente privo di atmosfera, quindi nel vuoto) si propagano suono e fiamme libere. Ci sono vortici di polvere. Le lamiere corazzate dello shuttle resistono alla pressione tremenda, agli impatti dei frammenti ma vengono allegramente perforate dai proiettili made in USA. Ah, gli oggetti sulo shuttle cascano a terra come se rispondessero a una gravità di tipo "terrestre".
6) I propulsori emanano pennacchi di fuoco nel vuoto.
7) Due shuttle partono insieme. La NASA ha un solo centro di controllo.
8) Gli astronauti salgono sulla navicella senza aver indossato i caschi prima. Nessuno muore di embolia.
9) Le astronavi sfruttano la fionda lunare accelerando fino a 11G per poi stabilizzarsi a 9,5 G per tot minuti. Stranamente non hanno raggiunto la velocità della luce.
10) Sull'asteroide si vede un prato e segni d'erosione idrica. (vabbè, vsto il tenore generale sono errori irrisori)
11) Raggiunta la MIR, gli shuttle (sulla MIR c'era un solo portello) si riforniscono di ossigeno liquido (? che cazzo è, l'AGIP?). Evidentemente avevano già dietro tutto l'idrogeno liquido per ossidare il quale serve l'ossigeno...
12) Una bombetta di pochi megatoni infissa a 240 metri di profondità spacca in due un asteroide grande quanto il Texas, smantellando, oltretutto, ogni detrito dell'esplosione. Per inciso, per spaccare in due un asteroide di circa 2000 km di diametro (3/5 della luna), servirebbe una bomba centinaia di volte più forte di tutte quelle attualmente esistenti... MESSE INSIEME
12 bis) Un asteroide così grande sarebbe visibile a occhio nudo diversi mesi prima dell'impatto. Astronomi distratti?
13) Alla fine del film, il cosmonauta russo cammina allegramente come gli altri... Non dico che sarebbe dovuto impazzire... anzi sì... ma comunque, arrivato sulla terra, non sarebbe stato in grado di reggersi in piedi. Ah, la maggior parte dei tizi che salvano la terra in cambio dell'esenzione dalle tasse e altre minchiate, fino a pochi giorni prima erano dei cazzoni qualunque, con buona pace di quelli che sbarellano nello spazio pur dopo dieci anni di addestramento. Vabbè dato il tenore è perdonabile anche questo.
14) Gli indiani Sikh (induisti) pregano davanti al Taj Mahal (musulmano)... Volemose bene!
15) Che cazzo ci fa un mitragliatore su un veicolo di esplorazione spaziale? Paura di Alien?
16) Una persona cade da un grattacielo su un taxi. il taxi esplode.
17) Lo shuttle, un po' come i Transformers, ha il carrello che sull'asteroide ha i pattini e sulla Terra le ruote.
18) devo continuare?
ATTENZIONE: le righe precedenti contenevano SPOILERS. Se non avete ancora visto il film in questione non fatelo e ringraziatemi. Per le tette di Liv Tyler c'è google. Per tutto il resto c'è il TG2