Red ha scritto:Fai con calma, non ci corre dietro nessuno.
ottimo, ad esempio adesso rispondo brevemente pezzo pezzo mentre lavoro..
Red ha scritto:L'hai espresso bene solo nella seconda parte: pensiamo appunto che sia un modo semplicistico di trovare conferme a un modello anziché cercare risposte nella realtà mettendo in discussione il modello, ma questo non dimostra che l'ipotesi sia falsa, per affermare quello o il suo contrario servono osservazioni in una direzione o nell'altra. Più che altro è nata male, cioè appunto è nata da una necessità dei fisici di far tornare i conti anziché da un'osservazione della natura, e questo è un passo falso metodologico. L'altro passo falso è che questa ipotesi ipotizza la presenza di una materia che agisce in modo inspiegato (influisce in certi modi ma non in altri? è perfino discutibile chiamarla materia), quindi è solo un modo di spostare il problema.
ok ora hai spiegato meglio il tuo punto di vista.
Red ha scritto:Anche se non ti piacciono gli esempi con dio rendono bene l'idea:
non riesco a spiegare la nascita dell'universo -> ipotizzo che l'abbia creato dio -> ho spiegato la nascita dell'universo
non riesco a spiegare la gravitazione universale -> ipotizzo che ci sia la materia oscura -> ho spiegato la gravitazione universale
ecco gli esempi con dio continuano a non piacermi, perche` in generale il concetto di dio e` inscindibile dal concetto di fede (e come ormai e` chiaro e` questa implicazione che all'inizio m'ha fatto veder rosso), pero` (con un po' di sforzo, soprattutto a quest'ora) ho capito in che senso la intendi qui e prendo atto del tuo punto di vista.
Red ha scritto:è un modo sbagliato di formare ipotesi, perché per spiegare una cosa che non riuscivi a spiegare (esistenza dell'universo / quantità di gravitazione nell'universo) hai aggiunto un altro elemento che comunque non riesci a spiegare (dio / una materia che conta per la gravitazione ma non per altre cose). Tra l'altro nel primo caso il modello è chiaramente campato in aria, in quanto accetta l'esistenza di esseri onnipotenti che fanno quel cazzo che gli pare e ovviamente spiegano tutto, quindi cercare una soluzione all'interno del modello (cioè cercare di dimostrare l'esistenza di dio) è una perdita di tempo, non importa quanto consenso ci sia tra teologi e filosofi sulla validità di questo modello. La differenza è ovviamente nel fatto che i credenti dicono che dio esiste anche se non ci sono prove, mentre i fisici accettano che finché non provano l'esistenza della materia oscura rimane un'ipotesi
anche qui ora hai spiegato bene il tuo punto di vista.
Red ha scritto:(lo aggiungo perché se no mi dite che dico che i fisici sono preti).
a questo punto della discussione penso che sia appurato che non dici questo, possiamo andare oltre.
ora, il tuo punto di vista potrebbe anche essere perfettamente ragionevole fin qui, se parlassimo in generale e se non ci fossero le cose che t'ho detto prima e che rispieghero` non avrei nulla da ridire.
veniamo al punto in cui non sono d'accordo con te:
Red ha scritto:Se ti basi sul fatto che la maggioranza della comunità scientifica la pensi così è un argomento ad auctoritatem e basta, per definizione di argomento ad auctoritatem. Comunque sentiamo.
Red ha scritto:Questo non vuol dire che non sia un argomento ad auctoritatem; voglio ben sperare che nessuno scienziato sostenga che sia la Verità. Hai solo detto che la maggior parte degli scienziati la ritengono l'ipotesi più plausibile -> ad auctoritatem.
Red ha scritto:Ovviamente la critica è stata portata, e il fatto che non abbia convinto la maggioranza non vuol dire che non fosse sensata. Ancora, se dici "la maggioranza ha ragione" è solo un ad auctoritatem.
etc etc..
ora scusa tanto ma io ti chiedo: vivi davvero in un mondo senza vie di mezzo?
sul fatto che argomentare ad auctoritatem non dimostri i fatti siamo d'accordo, ma un conto e` dire questo ed invece un conto e` barricarvisi dietro a costo ignorare totalmente quella che e` l'esperienza complessiva degli esperti in un settore.
sinceramente, senza offesa ma mi sembra che tu stia facendo la seconda cosa e allora diventa inutile argomentare e a questo punto potrei dirti semplicemente: "si ma se non vale quello che dicono loro che l'esperienza ce l'hanno ancor meno dovrei dare ascolto a te che nemmeno quell'esperienza hai!".. e si, il mio sarebbe un
ad hominem, non serve che me lo dici

(tra parentesi proprio l'ad hominem e` il classico esempio di controargomentazione che viene spesso usata a sproposito)
Red ha scritto:Lugh [Bot] ha scritto:quindi o la critica non e` valida o si va a rompere la buona fede nel processo di revisione scientifica.
Non ho capito esattamente come interpretare questa frase: se intendi "Red sostiene che i fisici che non recepiscono questa critica sono in malafede e hanno interessi nascosti" è un
uomo di paglia, se intendi "recepire questa critica significherebbe mettere in dubbio la validità del processo di revisione scientifica" è una
slippery slope (ovviamente in entrambi i casi fallacie logiche)
in realta` nessuna di queste, la prima non la intendevo assolutamente quindi lasciamo perdere e la seconda non ho capito io se hai capito quello che intendevo (aiuto

), quindi la rispiego: quel che dico io e` che assumendo la validita` del processo di revisione scientifica una critica
semplice come quella che stai facendo tu avrebbe avuto tutto il tempo (76 anni) di essere accettata
almeno al punto di far passare quest'ipotesi in secondo piano
almeno rispetto alle concorrenti che non soffrono di questa semplice critica (assumendo anche ovviamente che almeno una delle teorie concorrenti non sia cosi palesemente sbagliata).
poi ovviamente viviamo in un mondo imperfetto e c'e` una possibilita` che una o entrambe queste assunzioni siano venute a mancare nell'istanza specifica della storia della ricerca sulla materia oscura, ma ovviamente non e` su questo che stiamo disquisendo.
(comunque bravo, mi aspettavo che mi opponessi una false dichotomy
)Red ha scritto:Lugh [Bot] ha scritto:seconda argomentazione: quello che highelf e red chiamano "adeguamento della realta`" io lo chiamo "ricerca di parti della realta` ancora non osservate", e la trovo una strada perfettamente percorribile del processo di validazione, anche se posso concordare con loro se mi vengono a dire che non sia una strada "bella" come le altre.
Qui non ho proprio capito cosa vuoi dire di diverso da prima; stai cambiando nomi a caso a un paio di cose e la stai presentando come un'argomentazione.
non sto cambiando nomi a caso, sto semplicemente affrontando il problema da un'ottica meno chiusa della tua.
Red ha scritto:Hai idea di quante cose sono classificabili come "cercare parti della realtà non ancora osservate"?
Si
E tu hai idea di quante parti della realta` ancora non abbiamo osservato?
comunque non generalizzare troppo, mi sto comunque riferendo alla scienza non a pseudoscienze o altre cose
Red ha scritto:Una strada "bella"? Eh?
dai facciamo a capirci, una strada "bella" o "elegante" o come la vuoi chiamare tu.
Red ha scritto:La prossima volta se hai tempo vorrei anche che espandessi questa tua considerazione:
Lugh [Bot] ha scritto:...
sai, da informatico mi interessa particolarmente.
uff, su sta roba volevo parlare dopo per non mescolare le cose ma visto che ti preme:
- se mi stai chiedendo di
analizzare e/o giustificare una
forma figurativa, che non ha
nessuna pretesa di precisione terminologica, scusa tanto ma ho di meglio da fare nella vita.
ripeto per chiudere: quella roba era solo un modo per spiegare "
a capirsi" ad highelf e agli altri che non stavo facendo classifiche o nobilitazioni della fisica rispetto ad altre materie e questo penso l'abbia capito lui, l'abbiano gli altri e lo possa capire anche tu.
- se invece vogliamo parlare in generale sulle differenze che ci sono tra le scienze empiriche e le scienze formali e vogliamo discutere sulla "posizione" dell'informatica tra esse saro` ben lieto di affrontare l'argomento
ora ti chiedo: ti preme cosi` tanto farlo adesso o possiamo aspettare di concludere l'argomento corrente?
Red ha scritto: probabilmente un fisico ti ucciderebbe (sono permalosi).
mai quanto noi informatici

a proposito: te che roba fai? ci sono gia` campi in cui ti stai specializzando?
non sto a quotare il resto della discussione tra te e ferox che non avrei mai il tempo

, in generale anche se io non condivido alcune delle cose che ha detto ferox penso d'aver capito che lui sia in accordo con il mio pensiero, che a costo di esser noioso ripetero`: mi sembra che il tuo atteggiamento sia eccessivamente negativo nei confronti di tutta sta faccenda, non penso che una critica semplice e generale come la tua sia valida in questo caso per i motivi che ti ho detto e penso che tu stia applicando l'ad auctoritatem a sproposito.
come al solito ho finito per perdere troppo tempo dietro a questo topic, diciamo che per punizione mi vieto di rispondere prima di una settimana a partire da ora, scusate ancora per st'effetto rallenty.