Confermo che la Multisala King di Lonato ha la tecnologia 3D migliore che abbia provato finora...
Vado con le specifiche direttamente dal sito della multisala:
Cosa bisogna sapere prima di vedere un film in 3 dimensioniL’effetto 3D si ottiene grazie all’uso di appositi occhiali attivi:
questi sono e rimangono di proprietà di KING e vengono consegnati allo spettatore prima di entrare in sala. Devono poi essere restituiti al personale di sala al termine della proiezione.
Ogni spettatore è responsabile del proprio paio di occhiali. L’eventuale smarrimento o la rottura sarà considerata responsabilità dello spettatore, che dovrà provvedere al pagamento dello stesso. Invitiamo gli spettatori ad avere rispetto della strumentazione che viene messa a disposizione dal cinema. Ogni paio d’occhiale dopo l’utilizzo viene sterilizzato dal personale di sala. L’effetto 3d è sconsigliabile a persone soggette a crisi epilettiche e ai bambini di età inferiore ai 3 anni.
Cos'è il 3DIl 3D è un tipo di proiezione cinematografica: grazie a specifiche tecniche di ripresa e proiezione, fornisce una visione stereoscopica delle immagini, che sembrano cioè avere effettiva profondità. Questa visione può essere ottenuta SOLO in sale cinematografiche opportunamente attrezzate e con l’utilizzo di appositi occhiali che vengono distribuiti all’ingresso della sala. Il film, ancora in fase di ripresa, viene girato contemporaneamente da due punti di vista distanti tra loro quanto lo sono i nostri occhi. In fase di proiezione, quindi vengono proiettati due filmati contemporaneamente: ce ne si può rendere conto guardando per qualche secondo senza occhiali: quello che si vede è un’immagine tanto più “sdoppiata” quanto più l’elemento raffigurato appare tridimensionale. Indossando gli occhiali, le immagini vengono filtrate da ciascun occhio in modo che l’occhio sinistro veda l’immagine girata dalla camera sinistra e, allo stesso modo, l’occhio destro veda l’immagine girata dalla camera destra. È poi il nostro cervello ad elaborare le due immagini, restituendoci una percezione di forte tridimensionalità, che caratterizza quest’applicazione. La tecnologia è andata in varie direzioni e non esiste uno standard. Oggi i sistemi usati sono Dolby 3D, Master image e XpanD solo per fare qualche esempio. Il Dolby3D trasmette già l’immagine a 3D e gli occhiali servono solo a filtrare le immagini. Il Master image e REAL D sono sistemi che proiettano su schermi argentati e utilizzano entrambi occhiali di plastica usa e getta.
Il sistema XpanD 3D è il sistema dove le immagini sono proiettate alternativamente per i due occhi, senza scomposizione cromatica, ma ciò implica l’utilizzo di occhiali “attivi”, o meglio definiti a polarizzazione attiva (active polarization).
Il sistema scelto da KING è XpanD 3D. Le immagini sono proiettate alternativamente per i due occhi, ad una velocità di 144 frames al secondo contro le 24 del cinema tradizionale, senza scomposizione cromatica. Ciò è possibile mediante l’utilizzo di occhiali “attivi”, o meglio definiti a polarizzazione attiva (active polarization). La caratteristica principale di questi occhiali sta nelle lenti: sono formate da due schermi LCD trasparenti, che comandati da un illuminatore a infrarossi sincronizzato con il proiettore, alternativamente oscurano prima un occhio e poi l’altro, filtrando quindi le immagini proiettate e ricreando l’effetto della tridimensionalità. Questi occhiali, che hanno una circuiteria attiva interna alimentata a batteria, sono predisposti per aprirsi e chiudersi in sincronia perfetta con la proiezione delle immagini – per l’occhio destro e per il sinistro.Il nostro nuovo sistema di proiezione 3D, grazie a occhiali elettronici distribuiti all’ingresso della sala (sistema XpanD attivo di ultima generazione), garantisce una percezione di forte tridimensionalità e una luminosità ineguagliabile, regalandoci un’esperienza visiva unica e garantendo un minore affaticamento visivo rispetto ai sistemi adottati fino ad oggi.
Film d’azione, thriller, film d’animazione, horror avranno dunque un elemento in più per colpire lo spettatore che avrà dunque la sensazione di trovarsi al centro della scena. Grazie a questo sistema, tutti noi potremo farci avvolgere dalle immagini ed entrare letteralmente nel film.
PRO:
- Immagine interamente a fuoco (con altri sistemi che ho provato ci sono sempre punti sfocati)
- Nelle scene più movimentate l'immagine rimane nitida
- Non ho percepito nessun "senso di nausea" nelle scene più veloci, cosa che mi succede con lenti polarizzate
- L'immagine risulta più definita
- Guardando attraverso schermi LCD invece che lenti polarizzate, i colori sono più brillanti
CONTRO:
- Gli occhiali sono più pesanti di quelli plasticosi polarizzati
- In caso di rottura, gli occhiali costano una cifra (non ricordo di preciso, ma è sopra i 50 euri)
- Si guarda comunque attraverso degli schermi, quindi i colori sono brillanti ma si perde appena appena in luminosità generale