Approfittando di questa giornata nevosa, mantengo la promessa fatta qualche giorno fa.
Gekijouban Kara no Kyoukai: The Garden of the Sinner
Kara no Kyoukai è una light novel dalla Type-Moon, casa prodruttice di cose abbastanaza famose ed interessanti, tipo Fate/Stay Night, Canaan e *rullo di tamburi* Shingetsutan Tsukihime e tutti i sottoprodotti correlati.
Da questa serie di novel sono stati tratti 7 lungometraggi, animati dalla Ufotable, della durata di circa un ora ciascuno, chi più chi meno.
La trama non è raccontabile senza spoiler, in quanto tutta la serie si svolge attorno alla protagonista, Ryougi Shiki, affascinante ragazza dai modi fin troppo burberi e distaccati, degli avvenimenti legati alle missioni affidatele dalla sua datrice di lavoro Aozaki Touko e del rapporto di amicizia/amore con Kokutou Mikiya che la aiuterà a ridefinire le proprie emozioni verso un lato più "umano" di sè.
Banale detto così. Ma la storia è molto più complessa e volete uno spoiler ve lo scrivo domani...
I 7 film sono autoconclusivi di per sè, ma seguono un filo logico per il quale è necessario seguire l'ordine suggerito dal regista, ovvero quello di pubblicazione, diverso dall'ordine cronologico degli eventi narrati (all'inizio di ogni capitolo viene data una collocazione temporale, quindi non è difficile da seguire).
Per dire... potreste tranquillamente guardare l'episodio 5 da solo, ma non cogliereste dei riferimenti all'Ep.1 e all'Ep.3. Anche l'Ep.1 lascierebbe dei dubbi se non guardate l'Ep.3, ed entrambi trovano delle risposte nell'Ep.4, il quale però necessita di alcune informazioni contenute nell'Ep.2 per poter capire determinate cose, completate solo nell'Ep.7
Un bell'intreccio, insomma, che va seguito con attenzione per assaporare tutti i particolari a volte un pò complessi da capire (mi riferisco alla faccenda dei "due nomi" e all'intero capitolo 5)
La realizzazione tecnica è probabilmente una delle migliori mai viste.
I disegni e i fondali sono incomparabili. Tanto per darvi un idea, lo stile ricorda molto quello di Death Note, con una maggiore attenzione per i dettagli e per gli ambienti.
Le animazioni sono perfette, seppur peccando nelle scene d'azione e di combattimento più frenetiche (e ce ne sono di veramente estreme!)
La colonna sonora è affidata alle sapientissime mani di Yuki Kajiura, compositrice dell'OST di Tsubasa Cronicle, Madlax, Noir (per citare quelli che ho visto io) e del videogame Xenogear.
Per le opening e le ending hanno partecipato le Kalafina, una "band" di ragazze neo-formatasi, vincitrici della versione seria e dignotosa di X-Factor del Giappone.
Ecco, qualcuno tra tanta perfezione potrebbe trovare un punto negativo, ovvero l'incredibile somiglianza con Tsukihime (altro prodotto Type-Moon, come accennato all'inizio), tanto da farlo sembrare un remake.
In realtà analizzando le due serie separatamente, si nota che solo il tema di Shiki e del suo segreto ed alcuni personaggi ricorrenti sono indentici, mentre il fattore delle "razze" esiste solo in Tsukihime.
Tutto questo oltre al fatto che Tsukihime fa un pò cagare rispetto a Kara no Kyoukai.
Un pò tanto, eh.
Una serie senz'altro speciale, consigliata ad un pubblico che non disdegna temi colplessi, svolgimenti lenti e un pò di splatter giustamente dosato.
Gli amanti dell'azione troveranno pane per i loro denti, ma sinceramente sconsiglio a loro la visione di questi film, in quanto basandosi solo sulle scene più coinvolgenti non coglierebbero il significato delle stesse.
Insomma: se siete il tipico spettatore che non ha capito l'ultimo episodio di Evangelion lasciate perdere.
E... niente.
Vi aggiungo un piccolo trailer, che vale di più di tutto quello che ho scritto qui sopra.
(E' in lingua originale e non sottotitolato. Guardatevelo così.)
Ah! Si trova solo sottotitolato.
Agli interessati posso indicare i fansubber che hanno preso in mano la serie.
Tanto per aiutare, questo è l'ordine di presentazione degli episodi (così evitate di guararvi tutta la sigla di testa del 7° episodio pensando che sia il 2°):
1. Fukan Fuukei - Thanatos
2. Satsujin Kousatsu (Go) - ...and nothing heart
3. Tsuukaku Zanryuu - Ever cry, never life.
4. Garan no Dou
5. Mujun Rasen - Paradox paradigm
6. Boukyaku Rokuon - Fairy Tale
7. Satsujin Kousatsu (Zen) - ...not nothing heart