chahut ha scritto:isjungfrun ha scritto:tieni presente che è solo 6 mesi che c'ho la macchina, eh
cioe sii onesta, ma tieni conto che non ho le basi e poca pratica, della serie fanno schifo/son decenti compatibilmente con il tempo che c'ho sperimentato!
Non ti devi preoccupare! Io parto dal presupposto che la fotografia è essenzialmente gusto personale, una foto non è mai bella o brutta a priori. Ci possono essere delle questioni tecniche, al limite, ma a quanto vedo hai già una buonissima sensazione dell'inquadratura (non lasci spazi che possono sembrare superflui, per esempio). Certe foto sono scure (ma quella è una cosa risolvibilissima in post produzione, un colpetto di livelli su fotoscioppe e l'affare è fatto), in linea di massima non hanno niente di tecnicamente sbagliato (calcola anche che fotosciop -o la post produzione in generale- è parte integrante della fotografia digitale).
La prima piace molto anche a me, è quella che preferisco, personalmente, perché rende bene l'atmosfera di un concerto, quella lucina che viene da sotto ad illuminare il braccio è favolosa. E anche la seconda, che in effetti hai fatto con la tecnica che da ste parti chiamano open flash (che sarebbe quel che dici, fotografare un soggetto con un tempo di otturazione piuttosto lungo e far partire il colpo di flash per congelare un dettaglio).
Alla base, ma questo è puro gusto, io cerco sempre di sbarazzarmi del flash, per le foto personali (poi certo, se lo scopo della foto è riconoscere tizio e caio, è imprescindibile!), e focalizzo sempre sulle forme, le silhouettes, e la tridimensionalità, ovviamente con un colpo di flash ogni luce si 'appiattisce' e di norma la perdi. In compenso guadagni altro, guadagni l'espressione, se fotografi una persona, e hai quella sensazione di foto colta sull'attimo. Dipende veramente da quello che cerchi.

Il mio ultimo lavoro è stato fotografare una nottata (una sottospecie di rave) all'Opera. Le luci erano bassissime, e nonostante tutto ho fatto tutte le foto senza flash e con il 50mm fisso. Il fotografo accanto a me invece ha lavorato sempre col flash. I risultati ovviamente sono agli antipodi, ma le sue restano ottime foto. (per dire che alla fine la tecnica rispecchia punti divista diversi)
L'unico appunto che posso fare circa l'uso del flash è l'ombra, personalmente trovo che le grosse ombre dovute al colpo di flash frontale sono in generale sgradevoli, ma è una cosa che si risolve piazzando un diffusore (se hai usato il flash della macchinetta, basta appiccicarci sopra un foglio di carta per calchi, quella translucida che usano gli architetti), altrimenti basta spostare il flash sopra la testa (sempre che si abbia una parete vicina :p)
Ho guardato anche le foto sul myspace, e quelle degli acdc mi sono piaciute parecchio (soprattutto quella delle mutande)! E tra le altre, ce ne sono del concerto vader/samael che meritano.
Di nuovo ho trovato che hai un ottimo gusto per l'inquadratura. E quella costituisce il 50 percento della riuscita di una foto!
cioe ma

non mi aspettavo un tale giudizio, ma piu che altro una serie di

o
sull'uso del flash concordo a pieno, anche a me non piace, e cerco di usarlo il meno possibile, se torni indietro di qualche pagina troverai vari discorsi sul flash e su alcune foto che ho fatto (tipo i folkstone) dove non si vedono i riflettori.
purtroppo quando vai a concerti piccoli i riflettori sono un optional, e quindi piuttosto che portare a casa delle foto completamente nere mi accontento del flash
agli ac/dc ad esempio, nonostante fossi lontana km, perche ero nell'ultima gradinata in alto, e quelle foto che hai visto sono gia state ritagliate per avere un'inquadratura piu stretta, nonostante abbia usato il 200 mm al massimo, nonostante tutto questo, quello sì che era un bel palco, con delle belle luci e di falsh non ce n'era bisogno (anche perche sarà stata a 50 mt e a meno di non avere un faretto da stadio subito che sarei riuscita ad utilizzarlo)...
insomma tutto questo per dire (come noterai neppure io sono stata dotata del senso di sintesi alla nascita) che alle volte le condizioni in cui ti trovi a far foto non ti lasciano libera di scegliere l'impostazione che preferisci.
poi ho le lenti standard, quindi sull 18-55 ho 3.5 di f massima, mentre sul 55-200 ho 4.5, quindi non sono obiettivi particolarmente luminosi, e quindi in certe occasoni devo ricorrere necessariamente al flash...
sono contenta che la prima di piaccia, penso che sia la piu bella che abbia fatto (ai concerti), mi piace oltre alla luce che parte rossa dal basso e poi si scurisce, anche la composizione stessa, cioe bassista da un lato in basso, e pentacolo in alto a destra.
chahut ha scritto:Non ti devi preoccupare! Io parto dal presupposto che la fotografia è essenzialmente gusto personale, una foto non è mai bella o brutta a priori.
dimenticavo.....con questa frase mi pregusto gia un bel duello all'ultimo sangue con alberto quando tornerà
ti spiego, albertogo è un nostro utente che è momentaneamente privo di internet e quindi è scomparso fino al risolvimento problema.
anche lui è un fotografo, o aspiranete fotografo, sta prendendo lezioni da un tipo che conosce....però lui è per LA TECNICA.
per lui una foto non puo essere bella se è sbagliata tecnicamente.
per lui non esistono bei paesaggi fini a se stessi se non c'è un soggetto in primo piano...
per lui in una foto ci deve essere sempre primo piano, secondo piano e sfondo....
e cose del genere....infatti è sempre guerra (finta eh, ci vogliamo bene) tra me e lui, perche quando posto una foto che mi piace lui ci trova sempre qualcosa si sbagliato, soprattuto per quel che riguarda l'aria (mi dice che ci metto troppa aria alle votle, cioe inquadrature troppo larghe)
