chahut ha scritto:isjungfrun ha scritto:io per cercare di migliorare cerco di fotografare tantissimo, se vado in un posto, o ad un concerto, faccio piu foto che posso, poi cosi quando le riguardo a casa (soprattutto grazie al bridge di photoshop che ti dice pure con che impostazioni le hai fatte) cerco di capire dove ho sbagliato, sia come inquadrature che come impostazioni di tempo o apertura.
del resto apparte qui non ho nessuno a cui chiedere o che possa insegnarmi...diciamo che vado per prove e tentativi...

E fai benissimo. Credo che la pratica sia
l'unico sistema valido per migliorarsi.
(Alla fine i corsi a scuola sono basati su quello, ti dicono voilà: il tema è, che ne so, Peppino va in barca. Te esci, e fotografi peppino in barca mille volte, poi discuti delle foto a scuola, loro ti chiedono perché di tale e tale scelta, ne salvi due tre, quattro, scelte che basi sulla tecnica e il contenuto, poi la volta successiva rifotografi peppino in barca, e via all'infinito fino a che non hai una serie soddisfacente che mostri peppino in barca degnamente. O che illustri visivamente la tua idea senza che te debba spiegarla a parole.)
Penso che l'ideale sia fotografare parecchie volte la stessa cosa. O lo stesso evento. Le prime prese di solito ti mettono a tuo agio col soggetto, le seguenti si affinano e diventano più originali (per forza, anche perché te poi ti stufi a inquadrare tutto sempre nello stesso modo...). Ti obbliga a cercare.
La conoscenza tecnica ti aiuta solo ad evitare certi errori a priori. Ma puoi anche benissimo arrivare allo stesso risultato semplicemente sbagliando (come tutto).
(chiedo venia, sono estremamente logorroica quando si tratta di fotografia -o cinema -o libri... ma lì ancora non mi sono lanciata

)
non scusarti della tua logorrea (si dice cosi'???) è la benvenuta...
se ti guardi attorno troverai post lunghissimi ovunque....e gente con + di 10.000 messaggi, quindi direi che non siamo un gran che taciturni su questo forum...
poi per me che devo imparare ogni consiglio è oro!!!! quindi non sentirti trattenuta a darne!
l'unico evento che sono riuscita a fotografare piu e piu volte sono i concerti, che in pratica è un po il motivo per cui ho comprato le reflex, sono 10 anni che ascolto metal e vado in giro per concerti, e mi è sempre piaciuto fare foto per ricordo, pero mi ero stancata di avere fuoco cagose, sfuocate, spixellate...
e devo dire che , lungi dalla perfezione si intende, ma grazie ai consigli che mi hanno dato soprattutto qua, e grazie all'esperienza che piano piano mi sto facendo, bhe ho rivisto le foto che ho fatto al primo concerto a cui sono andata con la reflex e quelle dell'ultimo e ho notato una notevole differenza (in meglio ovviamente), sia nelle inquadrature, sia proprio nelle impostazioni....
ti metto un paio di foto che mi piacciono, cosi mi dai un giudizio da esperta.....
guarda non farti problemi, sii crudele e schietta, sennò non capisco se vanno bene o no, e dove ho sbagliato....
questa l'ho fatta ai samael. è sicuramente sbagliata per quanto riguarda le impostazioni (cioe è fatta senza flash, in ambiente scuro, quindi alla fine si vede solo la siluette e i riflettori) ma secondo me, mio umile parere, è bella!

mi piace questa, che incosciamente mi sa che ho fatto quella cosa di cui si parlava con gli altri di impostare un tempo + lento del flash in modo da bloccare l'immagine, in questo caso la mano

questa non mi dispiace

poi mi piacciono queste 2


e questa

(forse sbaglio, ma delle volte una foto mi piace o meno se mi piace l'espressività del volto di chi ho fotografato o una posa particolare

)
cmq in genere son qua, se non sai che fare e ti vuoi fare un giro qualche album è pubblico e lo puoi vedere!
http://www.myspace.com/_norrsken_