albertogo ha scritto:Isa ha scritto:magari poi ti piace...
Difficile..
Io ho provato, varie volte.. Ma mi fa schifo il sapore che ti lascia in bocca..
Baciare un fumatore poi..
vero baciare un fumatore fa cagare...
...meglio una fumatrice
albertogo ha scritto:Isa ha scritto:magari poi ti piace...
Difficile..
Io ho provato, varie volte.. Ma mi fa schifo il sapore che ti lascia in bocca..
Baciare un fumatore poi..
Misfit ha scritto:albertogo ha scritto:Isa ha scritto:magari poi ti piace...
Difficile..
Io ho provato, varie volte.. Ma mi fa schifo il sapore che ti lascia in bocca..
Baciare un fumatore poi..
vero baciare un fumatore fa cagare...
...meglio una fumatrice
Goethe ha scritto:Conoscere i luoghi, vicini o lontani, non vale la pena, non è teoria; sapere dove meglio si spina la birra, è pratica vera, è geografia.
jmilton00 ha scritto:I musulmani non praticano l'eucarestia perché non possono mangiare carne di maiale, giusto?
Misfit ha scritto:vero baciare un fumatore fa cagare...
...meglio una fumatrice
Isa ha scritto:Misfit ha scritto:vero baciare un fumatore fa cagare...
...meglio una fumatrice
tesoro potrei dirla al contrario
Isa ha scritto::snoffs vabbè per una volta che volevo dirti qualcosa di carino
fottitida solo
col manico di scopa
le schegge nello sfintere
Goethe ha scritto:Conoscere i luoghi, vicini o lontani, non vale la pena, non è teoria; sapere dove meglio si spina la birra, è pratica vera, è geografia.
jmilton00 ha scritto:I musulmani non praticano l'eucarestia perché non possono mangiare carne di maiale, giusto?
Isa ha scritto::snoffs vabbè per una volta che volevo dirti qualcosa di carino
fottitida solo
col manico di scopa
le schegge nello sfintere
LadyAugustaBracknell ha scritto:
scusate l'OT ma bisogna fare un pò di propaganda alla cosa, perchè tutto questo terrorismo non aiuta, bisogna separare ogni singolo stupefacente ed esaminarne gli effetti, non dire a prescindere che fa male solo perchè è illegale.
LadyAugustaBracknell ha scritto:tranquillo, non me la prendevo con te, facevo solo propaganda.![]()
beh questo è ovvio, entrambi hanno delle sostanze che inducono alla dipendenza, così come il caffè, una delle sostanze che dà più assuefazione in assoluto.
comunque non parliamo di legalità, che non ha mai niente a che fare con la genuinità, non è un metro di paragone.
Loki ha scritto:Amphora Full aroma per Pipa
Agony is my Name ha scritto:Loki ha scritto:Amphora Full aroma per Pipa
Mmm di classe.
Qualcuno di voi ha mai provato il tabacco da fiuto (praticamente lo sniffi)...meglio del Vix quando ti devi stappare il naso![]()
Misfit ha scritto:Agony is my Name ha scritto:Può essere sempre una dipindenza, ma ci vedo differenza tra uno che fuma 10 sigarette al giorno e uno che si fa di cocaina o LSD.
io no.
cito random da google...
L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che circa 200.000 persone sono morte a causa dell'abuso di droga durante il 2000, l'equivalente dello 0,4% di tutti i decessi nel mondo. Il tabacco, invece, "vanta" decessi pari a 25 volte (4,9 milioni), l'equivalente dell'8,8% di tutte le morti. Se la misura usata per liquidare l'invalidità sono gli anni di vita, l'abuso di droga causerebbe la perdita di 11,2 milioni di anni di salute di vita, ma il tabacco causerebbe una perdita di cinque volte maggiore (59,1 milioni).
ora, nulla contro chi fuma, non sono un proibizionista nè un perbenista...solo per piacere smettiamola di fare finta che fumo e alcool siano"meno droghe" solo perchè sono spacciate dallo stato...
Loki ha scritto:Agony is my Name ha scritto:Loki ha scritto:Amphora Full aroma per Pipa
Mmm di classe.
Qualcuno di voi ha mai provato il tabacco da fiuto (praticamente lo sniffi)...meglio del Vix quando ti devi stappare il naso![]()
che Merda!!! con la H maiuscola ho provato quello al mentolo....ho soffiato tabacco fino a quando sono uscito di scuola (6 ore)
Misfit ha scritto:LadyAugustaBracknell ha scritto:
scusate l'OT ma bisogna fare un pò di propaganda alla cosa, perchè tutto questo terrorismo non aiuta, bisogna separare ogni singolo stupefacente ed esaminarne gli effetti, non dire a prescindere che fa male solo perchè è illegale.
io ho solo detto che una dipendenza è una dipendenza, quali che siano gli effetti uno che fuma 60 sigarette al giorno è un drogato come un eroinomane, non uno che ha un "vizio" solo perchè la sua droga è legale...
LadyAugustaBracknell ha scritto:a me piacerebbe invece che non si facesse di tutta l'erba un fascio: DROGA è anche il thè, le erbe con cui fare infusi omeopatici e TUTTE LE MEDICINE, tant'è che molte erboristerie vecchie hanno ancora attaccato il cartello "drogheria", e sicuramente non vendono l'eroina.
Wikipedia ha scritto:L'eroina, derivata per acetilazione della morfina, fu sintetizzata la prima volta nel 1874 dal ricercatore inglese C.R. Wright, ma la nuova molecola sperimentata su animali non fu considerata interessante. Venne risintetizzata nel 1897 da Felix Hoffmann, un chimico tedesco che lavorava per la Bayer; in quel periodo l'acetilazione era una tendenza diffusa per la ricerca di molecole più attive. Hoffmann realizzò l'acetilazione dell'acido salicilico, ottenendo l'Aspirina, e solamente 11 giorni dopo fece altrettanto con la morfina, producendo appunto l'Eroina.
L'intento era quello di ottenere una molecola più efficace della codeina nel sedare la tosse, nella tubercolosi e nelle patologie respiratorie. Le effettive proprietà sedative sul centro del respiro (le stesse che portano a morte nell'overdose) furono inizialmente male interpretate, ritenendo che la riduzione del ritmo respiratorio dipendesse da una migliorata efficienza respiratoria.
Fu battezzata commercialmente eroina (dal tedesco "heroisch", eroico, giacché inizialmente la si credeva priva degli spiacevoli effetti collaterali di dipendenza e assuefazione palesati dalla morfina), e cominciò ad essere venduta liberamente dalla multinazionale farmaceutica Bayer dal 1899, in breve tempo l'impiego terapeutico si ampliò alle più disparate patologie pneumologiche, ma anche neurologiche, ginecologiche, o a semplici dolori ecc. Si diffusero pertanto svariate preparazioni farmaceutiche acquistabili liberamente, questo fece sì che l'eroina divenne velocemente uno dei farmaci più venduti in assoluto.
A parte qualche farmacologo contro corrente, non la si riteneva in grado di dare dipendenza. L'eroina in realtà è molto più potente della morfina, le dosi terapeutiche sono molto più basse e la sua azione ipnotica è minore. La dipendenza è molto forte e si instaura più rapidamente. Alcuni ritengono che il successo sia però legato al nome suggestivo, più che alle proprietà farmacologiche; non ha avuto lo stesso successo una molecola cinque volte più potente, ma dal nome commercialmente infelice l'idromorfone.
un pezzo di Eroina nera pura
L'eroinomania divenne rapidamente una emergenza sanitaria: nel 1905 la città di New York consumava circa due tonnellate di eroina all'anno. In Cina, sotto forma di compresse da fumare, iniziò a sostituire l'oppio. L'Europa e il vecchio mondo non rimasero immuni e il consumo si diffuse rapidamente. In Egitto nel 1930 il fenomeno aveva assunto proporzioni drammatiche: si calcola che su 14 milioni di abitanti vi fossero 500.000 eroinomani.
Maestro ha scritto:LadyAugustaBracknell ha scritto:a me piacerebbe invece che non si facesse di tutta l'erba un fascio: DROGA è anche il thè, le erbe con cui fare infusi omeopatici e TUTTE LE MEDICINE, tant'è che molte erboristerie vecchie hanno ancora attaccato il cartello "drogheria", e sicuramente non vendono l'eroina.
Piccolo Off Topic...Wikipedia ha scritto:L'eroina, derivata per acetilazione della morfina, fu sintetizzata la prima volta nel 1874 dal ricercatore inglese C.R. Wright, ma la nuova molecola sperimentata su animali non fu considerata interessante. Venne risintetizzata nel 1897 da Felix Hoffmann, un chimico tedesco che lavorava per la Bayer; in quel periodo l'acetilazione era una tendenza diffusa per la ricerca di molecole più attive. Hoffmann realizzò l'acetilazione dell'acido salicilico, ottenendo l'Aspirina, e solamente 11 giorni dopo fece altrettanto con la morfina, producendo appunto l'Eroina.
L'intento era quello di ottenere una molecola più efficace della codeina nel sedare la tosse, nella tubercolosi e nelle patologie respiratorie. Le effettive proprietà sedative sul centro del respiro (le stesse che portano a morte nell'overdose) furono inizialmente male interpretate, ritenendo che la riduzione del ritmo respiratorio dipendesse da una migliorata efficienza respiratoria.
Fu battezzata commercialmente eroina (dal tedesco "heroisch", eroico, giacché inizialmente la si credeva priva degli spiacevoli effetti collaterali di dipendenza e assuefazione palesati dalla morfina), e cominciò ad essere venduta liberamente dalla multinazionale farmaceutica Bayer dal 1899, in breve tempo l'impiego terapeutico si ampliò alle più disparate patologie pneumologiche, ma anche neurologiche, ginecologiche, o a semplici dolori ecc. Si diffusero pertanto svariate preparazioni farmaceutiche acquistabili liberamente, questo fece sì che l'eroina divenne velocemente uno dei farmaci più venduti in assoluto.
A parte qualche farmacologo contro corrente, non la si riteneva in grado di dare dipendenza. L'eroina in realtà è molto più potente della morfina, le dosi terapeutiche sono molto più basse e la sua azione ipnotica è minore. La dipendenza è molto forte e si instaura più rapidamente. Alcuni ritengono che il successo sia però legato al nome suggestivo, più che alle proprietà farmacologiche; non ha avuto lo stesso successo una molecola cinque volte più potente, ma dal nome commercialmente infelice l'idromorfone.
un pezzo di Eroina nera pura
L'eroinomania divenne rapidamente una emergenza sanitaria: nel 1905 la città di New York consumava circa due tonnellate di eroina all'anno. In Cina, sotto forma di compresse da fumare, iniziò a sostituire l'oppio. L'Europa e il vecchio mondo non rimasero immuni e il consumo si diffuse rapidamente. In Egitto nel 1930 il fenomeno aveva assunto proporzioni drammatiche: si calcola che su 14 milioni di abitanti vi fossero 500.000 eroinomani.
Probabilmente una volta la vendevano
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti