Ti scrivo dalla ubuntu ovviamente. Mi trovo benissimo, io ho un Lenovo 3000 N100 e mi ha riconosciuto perfettamente tutto, inclusi bluetooth, wireless, lettore di schedine di memoria.
Linux è un sistema libero, i produttori di hardware non sempre aiutano (anche se è ammirevole per esempio il caso dei produttori di schede video, NVidia fa dei driver per linux PERFETTI).
Quindi il consiglio da amico è di vedere bene il modello del tuo portatile e fare sonore googlate. Ubuntu ha dei forum molto efficienti dove ci sono topic dedicati a praticamente qualsiasi hardware di diffusione commerciale importante. Insomma, a oggi la situazione è molto molto meno critica di quando ho iniziato io con linux (circa il 2001). E anche allora a me andava più o meno tutto (a volte andava a calci, ma con santa pazienza e compilando i driver a manina per le cose più critiche facevi andare tutto e GODEVI, oh sì se GODEVI)...
Prima di tutto fai partire il CD, che da qualche versione è una Live, cioè un sistema che parte da CD e carica tutto nella RAM. Con quello vedi subito se hai problemi. Cerca di sentire se c'è l'audio, se riesci a connetterti alla wireless( se ne hai una) di casa, se ti soddisfa la risoluzione del monitor, prova un pò tutto il tuo hardware.
Non temere, non avere fretta.
Quando vedi che va tutto e ti soddisfa, fai partire l'installazione. E' una procedura molto easy, secondo me è molto più facile di installare windows. Ti verranno chieste poche cose: la parte più critica è quando scegli DOVE installare ubuntu.
Questo te l'ha già spiegato JMilton00, te lo ripeto a modo mio.
Prima di installare ti conviene fare 2 partizioni. In una ci metti windows (se hai già windows e vuoi provare a ridimensionare la partizione, ti consiglio tool come Partition Magic. Deframmenta prima il disco e poi ridimensiona, lasciando dello spazio non partizionato dove poi metterai linux).
Nello spazio non partizionato ti fai una partizione di root per linux ( si indica semplicemente con il carattere / ), ti consiglio il Filesystem Ext3, a me non ha mai tradito. Prima che Hans Raiser uccidesse la moglie usavo ReiserFS, ma purtroppo ora che quel pazzo omicida è in carcere non mantiene più lo sviluppo.
E poi la Swap, è l'equivalente dei file di swap di windows, quel file che ti mette sul disco in modo da swappare quando finisci la ram. Qui è una partizione a parte. Non preoccuparti della swap, mettila a 1 o 2 Giga.
Anche perchè mio caro, se finisce la RAM sei messo male, il disco è di vari ordini di grandezza più lento.
Oh, good luck. Garantito che una volta migrato a Ubuntu entri in un mondo molto più divertente e ci prendi gusto a smanettare. Ci sono 1000 cose da imparare, tutte piuttosto entusiasmanti.

Se avessi bisogno di una fonte ufficiale:
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Ci sono anche un sacco di guide, i forum in italiano, in inglese... una googlata e trovi di tutto.
