Il mio intento non era assolutamente quello del correttore bacchettone ,voleva solo essere un esempio di come la lingua italaiana possa essere alle volte infida e di come si possano commettere facilmente degli errori nella redazione di un testo per iscritto,infatti non me ne voglia BlackIlPoeta se ho utilizzato il suo post;hai ragione l'uso del condizionale "sappia"sarebbe effettivamente corretto se preceduto da una condizione infatti se leggi il post al quale ti riferisci puoi constatare come il cond. sappia sia stato utilizzato nella versione corretta:
Maeglin ha scritto:
....Ergo il periodo avrebbe dovuto essere costruito così:
Beh,basterebbe ascoltare tutte le canzoni degli pseudo cantautori che ci sono adesso per capire come la lingua italiana non la sappia nessuno...;
oppure:
Beh,basta ascoltare utte le canzoni degli pseudo cantautori che ci sono adesso, per capire come la lingua italiana non la sa nessuno...;
poi:
...gli unici dai quali l'ho sentita usare correttamente sono DeAndrè e Vecchioni...