

MrFrag ha scritto:Iset ha scritto:Boh, a me sa tanto di minchiata comunque
Beh l'ingrediente principale viene da li...
SporcoRozzoPrimitivo ha scritto:15 Euri per 30 ml di roba analcolica che devi buttare giù di botto senza gustarne nemmeno il sapore...
Mi sa tanto che si tratta di un localino "in" per figli di papà truzzetti.
Posso pensare che altro che sborra di stallone, l'ingrediente principale viene autoprodotto dal personale del locale.
MrFrag ha scritto:SporcoRozzoPrimitivo ha scritto:15 Euri per 30 ml di roba analcolica che devi buttare giù di botto senza gustarne nemmeno il sapore...
Mi sa tanto che si tratta di un localino "in" per figli di papà truzzetti.
Posso pensare che altro che sborra di stallone, l'ingrediente principale viene autoprodotto dal personale del locale.
Eh tanto voglio vedere se qualcuno oserà dire che il sapore è diverso
Vigilessa ubriaca tampona finanziere
e danneggia l'auto di un poliziotto
Vigili urbani, guardia di finanza e polizia coinvolti in un incidente stradale: tutto in una sola serata
FIRENZE - Vigili urbani, guardia di finanza e polizia coinvolti in un incidente stradale. È successo a Firenze, dove una vigilessa ubriaca ha tamponato con la propria Yaris un finanziere in scooter. Nello scontro è stata danneggiata l'auto in sosta di un poliziotto. I primi a intervenire sono stati i vigili che, per correttezza, per i rilievi hanno chiamato l'unica forza non coinvolta: i carabinieri.
La dinamica dell'incidente, avvenuto giovedì sera in zona Novoli, è ancora in fase di ricostruzione. Per quanto accertato finora, la vigilessa, che era fuori dal servizio, stava guidando l'auto con un tasso alcolemico del 2% (il limite di legge è 0,5), quando ha tamponato lo scooter, guidato da un militare delle fiamme gialle, anche lui fuori dal servizio. L'uomo è stato trasportato in ospedale e poi dimesso. Lo scooter è stato sbalzato su un'auto in sosta, di proprietà di un poliziotto. I primi a intervenire sono stati i vigili urbani: quando hanno visto che nello scontro era coinvolta una loro collega (che non fa servizio sulla strada ed è impiegata negli uffici amministrativi), gli agenti hanno allertato i carabinieri, coadiuvandoli nei rilievi. Alla vigilessa, una quarantenne, è stata ritirata la patente.
Lugh ha scritto:era giorno e non volevo andare OT..
Sephiroth ha scritto:troppo scic e poco pork!
Something Wild ha scritto:Kale: Pensavo parlaste dei Blink Guardian...
SW: Si, quelli che cantavano "What's my bard again, what's my bard again..."
Lugh [bot] ha scritto:le comiche![]()
![]()
Lugh ha scritto:era giorno e non volevo andare OT..
Sephiroth ha scritto:troppo scic e poco pork!
Something Wild ha scritto:Kale: Pensavo parlaste dei Blink Guardian...
SW: Si, quelli che cantavano "What's my bard again, what's my bard again..."
[Aenima] ha scritto:I Manowar sono i Village people dei Defender
Isa ha scritto:credo che tra wagner e il death ci sia un collegamento quasi diretto...
lo stesso che c'è tra la pausini e il power
Viterbo, il vescovo in processione e i ladri gli svuotano l'appartamento
Monsignor Lino Fumagalli stava partecipando alla cerimonia della Macchina di Santa Rosa. Ad assistere all'evento anche l'anziana madre che vive con lui: l'appartamento vescovile, nel Palazzo dei Papi, era vuoto. I rapinatori hanno forzato la cassaforte, rubato denaro e oggetti d'oro
Sono ladri ai quali piace vincere facile, come si suol dire. Anche perché in questo caso sapevano che l'inquilino della casa che andavano a svaligiare aveva un impegno al quale proprio non poteva mancare. Né si sarebbe potuto allontanare. E così hanno scavalcato il muro di recinzione della Curia, attraverso un uliveto e gli orti, e sono arrivati al giardino dell'appartamento vescovile: poi sono entrati da una finestra e con calma hanno razziato tutto ciò che potevano trasportare. Sapevano, i ladri, almeno due, che monsignor Lino Fumagalli, dal 9 marzo scorso vescovo di Viterbo, in quel momento era sotto la Macchina di Santa Rosa, accanto ai facchini che compiono il plurisecolare trasporto della stele luminosa alta trenta metri e pesante cinquanta quintali. Sapevano anche che l'unica persona che vive con lui, l'anziana madre, era ad assistere all'evento, come decine di migliaia di viterbesi.
Per entrare nell'abitazione, ricavata nell'ala del Palazzo dei Papi attigua alla cattedrale di San Lorenzo, non hanno avuto alcun problema, in quanto da mesi sono in corso lavori di ristrutturazione. E, proprio in attesa del completamento dei lavori, il nuovo vescovo teneva ancora imballati alcuni antichi mobili e numerosi oggetti di sua proprietà, trasportati a Viterbo il giorno del suo insediamento. Un particolare, quest'ultimo, che ha agevolato i malviventi, che si sarebbero impossessati di alcuni colli poco ingombranti e pesanti. E non è escluso che fossero informati della presenza degli imballaggi e del loro contenuto.
Secondo quanto si è appreso, i ladri sarebbero riusciti ad individuare la cassaforte che si trova in una stanza dell'alloggio vescovile e ad aprirla. All'interno avrebbero trovato e rubato denaro contante e alcuni oggetti in oro di proprietà privata di monsignor Fumagalli. Non avrebbero però toccato i quadri né altri antichi oggetti sacri appartenenti alla curia. Il furto è stato scoperto dal vescovo poco dopo la mezzanotte di ieri, al rientro dal trasporto della Macchina di Santa Rosa. Sono intervenuti gli agenti della squadra mobile che, fino alle due del mattino, hanno compiuto rilievi e ricercato tracce dei ladri. Nuovi sopralluoghi sono stati compiuti in giornata.
L'ammontare del valore della refurtiva non è stato ancora quantificato ma dovrebbe essere notevole. Gli investigatori mantengono il massimo riserbo e lo stesso monsignor Fumagalli non ha voluto commentare l'accaduto.
(04 settembre 2011)
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti