Parlerò brevemente del ko in attesa che mi venga in mente qualcosa di intelligente da dire riguardo ai fuseki
Il ko
Il ko non è il knock out della boxe, ma una parola che significa "eterno".
Nel gioco del Go, il ko è un disastro. Salvo saperlo sfruttare, allora diviene una fonte di divertimento e grasse risate.
Come si presenta e come funziona un ko?
Nel Go ci si può trovare in una fase di stallo in cui è possibile mangiare una pedina (una sola) mettendo la pedina mangiante in una posizione di atari, rischiando così di venire rimangiato riportando il gioco alla situazione precedente, a prima che la mossa dell'avversario venisse fatta.
Questo è l'esempio classico di un ko.

La pedina nera in atarii potrebbe essere mangiata da Bianco.
Tuttavia, la pedina giocata da Bianco per mangiare potrebbe essere rimangiata da Nero.
E così via....
Esiste una regola per evitare che giocatori particolarmente esuberanti vadano avanti all'infinito.
Infatti la regola impone, in questo caso, che se Bianco mangia, Nero non può rimangiare subito, ma deve aspettare almeno una mossa.
Un Nero intelligente, utilizzerebbe la sua "mossa di attesa" per creare una minaccia a Bianco, che può andare dall'invadere il territorio al mettere un gruppo in atarii. Di solito si tende ad utilizzare minaccie sostanziose, altrimenti Bianco potrebbe decidere di riempire il ko e mettere fine al disastro.
Notare il ko, in quanto tale, prevede che la pedina mangiabile sia solo una.
In caso si presentasse una situazione simile ad un ko, ma con più pietre nell'atarii, allora prenderebbe il nome di snap-back, in cui la regola del ko non vale (si può rimangiare immediatamente) in quanto non riporta il gioco ad una situazione identica alla precedente.