di Kale il 03 dic 2007 19:48
Fuor per il pomeriggio mi è tornato in mente un episodio de "I Viaggiatori" (Sliders, nella versione in lingua madre), dove i quattro protagonisti finivano nella dimensione dove vigeva un rigido controllo demografico e la gente scommetteva la propria vita in cambio di soldi: più prelevavi e più avevi la probabilità di essere sorteggiato per l'uccisione della settimana.
Di solito il fine non giustifica mai i mezzi.
Anche ammesso che li giustificasse, dobbiamo essere consapevoli che il fine giustificherà mezzi che di per sè sono ingiustificati.
Sempre ammesso che si riesca a raggiungere il fine, perchè, ricordiamo, che "è il fine che giustifica".
Assunto ciò, non possiamo dimenticare che le conseguenze, sia dei mezzi che dei fini, non vengono giustificati nè l'uno nè l'altro.
Anzi... di solito le conseguenze vengono appositamente dimenticate, pur di raggiungere il fine....
Inoltre, gli ingiustificati mezzi giustificati dal fine, giustificheranno mezzi ingiustificabili.