Allora, mi sento di dover fare un po di precisazioni, non sarò breve:
- Standard -dal 1994 esiste un organo internazionale di nome w3c (world wide web consortium). A fondarlo fu lo stesso Tim Berners-Lee, ex ricercatore del CERN di Ginevra a cui personalmente costruirei una statua. Questo tizio infatti è stato colui che ha CREATO il protocollo http utlizzato per trasportare informazioni scritte in html (di cui lui stesso partecipò alla creazione). Il tutto era nato dall'esigenza di uniformare i testi scientifici da scambiare all'interno e all'esterno del cern. Ora, nel 94 questa persona, che sicuramente è quella che sul pianeta conosce meglio internet di chiunque altro, ha fondato il w3c, l'organismo che si occupa di aggiornare, testare, migliorare e standardizzare le specifiche di qualunque linguaggio internet. Sono standard w3c l'html, i css, l'xml, tanto per citarne qualcuno. Loro stabiliscono le regole e le rendono disponibili a chiunque gratuitamente.
Quando si sviluppa un browser è necessario attenersi alle regole dettate dal w3c, pena pagine non visualizzate correttamente, errori vari, crash di sistema e tante altre cose brutte. Siccome le pagine html spesso contengono errori (tag non chiusi, maiuscole, caratteri speciali alla cazzo, tag usati in modo non corretto...), i browser pur di visualizzare la pagina tendono a perdonare questi errori, creando nel tempo pessime abitudini, prima fra tutte quella di usare tabelle per creare il layout di un sito. Ogni browser poi ha modificato a suo piacimento lo standard html aggiungendo tag, opzioni varie ed altro, mozilla non ne è esente ma microsoft, forte del suo monopolio, è quella che sicuramente ha fatto più di tutti, mi ricordo ad esempio di tag specifici per media player.... e se io non ho media player??? semplice, non vedo il sito.
Da qui nasce l'esigenza di avere un formato ed una interpretazione standardizzata delle pagine web... ed è qui che entrano in gioco i test acid. I test acid altro non sono che delle pagine create attenendosi PERFETTAMENTE alle specifiche del w3c, più il prowser visualizza la pagina correttamente, più è attinente agli standard.
Ho fatto un paio di screenshot:
Firefox su linux (su windows è identico):
firefox_linux.jpg
Explorer 6 su windows xp (ho usato una macchina virtuale, ma non cambia nulla):
explorer-windows.jpg
Notate niente di diverso? l'indirizzo per il test è questo:
http://www.webstandards.org/files/acid2/test.html- Dimensione dei pixel -I pixel NON HANNO UNA DIMENSIONE!!!!!!!!!!! Un pixel è un punto di un certo colore nella memoria video di un pc, solitamente è codificato con 4 byte indicanti l'intensità delle componente rossa verde blu e la trasparenza, per gli amici RGBA, ma questo può cambiare da sistema a sistema. La cosa fondamentale è che un pixel è una cosa virtuale, non ha una scala di conversione da pixel a centimetri, perchè un pixel tu puoi rappresentarlo su un lcd dove ogni punto è grosso un decimo di millimetro o su un maxischermo dove un pixel è grosso qualche centimetro. Se tu hai un'immagine a 1024x768, questa sarà composta di 768 file da 1024 pixel l'una. Esistono delle risoluzioni ottimali per i monitor, ad esempio un 19" formato 4:3 si vedrà meglio usando una risoluzione di 1280x1024 piuttosto che una ad 800x600, se il monitor fosse in formato 16:9 invece risulterebbe deformato e dovresti usare altre risoluzioni più adatte.
Veniamo ai browser: per definire un riquadro in una pagina si usano delle proprietà che sono width, padding, margin.
width indica la lunghezza (in pixel!) del riquadro, padding la distanza minima del testo dal bordo, margin la distanza fra il bordo ed un altro riquadro. Ora, standard vuole che se noi coloriamo il riquadro, coloreremo tutto quello che sta entro i suoi bordi, ovvero lo spazio sarà grande come width + padding destro + padding sinistro.

Ora, se noi tralasciamo di specificare quanto sia grande il bordo ed il padding, ci si aspetta che il browser li consideri di 0px. Cosa succede se invece un browser, per correggere quella che potrebbe benissimo essere una disattenzione del programmatore, decide che di default il bordo è di 2px ed il pagging di 10? Risposta: succede che tu vedi il sito diverso.
E ancora peggio, cosa succede se un browser IGNORA!!! quello che tu gli dici? Succede che tu quel sito o lo modifichi, o aggiri il problema mandando a puttane gli standard. Prendi un tag semplicissimo: <hr> (serve a disegnare una riga orizzontale). Se tu gli applichi un css, firefox lo visualizza come tu gli dici, explorer 6, non lo caga nemmeno di striscio, te lo mostra SEMPRE come una riga grigio chiara bella spessa.
- Apple vs il resto del mondo -E' un piccolo ot ma merita una precisazione:
Apple, per anni, ha sempre sviluppato interamente i suoi pc, curandone sia l'hardware (i componenti usati) che il software (mac os). In questo modo si aveva la certezza che tutto fosse perfettamente compatibile riducendo al minimo i disastri che può causare un driver scritto alla cazzo. Se c'è un problema, è causato da un circuito andato a puttane.
Microsoft invece ha preferito (a ragione, questo va riconosciuto) creare sistemi operativi che funzionassero sul maggior numero possibile di macchine, lasciando ai produttori di hardware l'onere di creare gli appositi driver per far dialogare i componenti con windows: se i driver sono fatti alla cazzo, o l'utente è scemo e al posto dei driver di una stampante epson si installa quelli di una hp... beh non meravigliamoci se tutto va a farsi benedire, è come tentare di spiegare fisica ad un africano parlandogli in cinese.
Questa differenza ha portato apple a sfruttare al massimo il suo hardware, garantendo stabilità e durata nel tempo, ma ovviamente ad un costo maggiore, il che l'ha portata a diventare un prodotto riservato ai professionisti (e come tale, secondo me, sarebbe dovuto rimanere).
Discorso virus: NULLA E' ESENTE DA VIRUS. Apple, ha virus, Linux ha virus, Windows ha virus, per il semplice motivo che tutto ciò che è creato dall'uomo può contenere dimenticanze, errori eccetera che possono essere usati per causare dei danni. Il fatto che il 99% dei virus attacchi windows è dovuto al fatto che se vuoi fare danni, infetti ciò che la gente usa di più, e se questo è possibile è anche perchè windows (grazie anche alla scelta descritta poche righe fa) è un campionario infinito di errorini vari.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.