
Il romanzo di Wilde è quasi un horror
(Maurizio Porro, Il Corriere della Sera)
Per la terza volta alle prese con Oscar Wilde, Oliver Parker fa il primo passo falso con un adattamento quasi horror del famoso romanzo faustiano con il quadro che invecchia nella soffitta. Con aggiunte poco opportune e il mood paranormale il film tradisce la snobistica perversione dell'originale. Ben Barnes sembra capitato là per caso e bisogna fidarsi di Colin Firth, l'amico. Ma è tutto risaputo e patinato, il meno wildiano possibile e di sensualità liberty e di peccati veri non c' è l'ombra. Voto 5
Dorian Gray si rivolta nella tomba
(Maurizio Cabona, Il Giornale)
Fare di Dorian Gray un Vittorio Sgarbi inglese è l'abominio di Oliver Parker. Del resto è coerente: suoi erano uno dei peggiori adattamenti cinematografici di Shakespeare, Othello, e i noiosi Un marito ideale e L'importanza di chiamarsi Ernest, ispirati sempre da Wilde. Nel ruolo di Gray, Ben Barnes non ha nulla di diabolico e nemmeno di seducente; per un ruolo così occorreva il Delon dei vent'anni. Mentore di Gray e alter ego di Wilde è Colin Firth, che qui spreca il rispetto che s'era guadagnato nella carriera.
"Dorian Gray", un gioco da ragazzini
(Francesco Alò, Il Messaggero)
Il ritratto di Dorian Gray fu per la società vittoriana quello che American Psycho è stato per l'America padrona del mondo del 1991. Romanzo epocale che distruggeva un'epoca. L'opera di Wilde ridiventa film con la rediviva produzione Ealing qui alle prese con un horror per teenager. E' proprio un gioco da ragazzini, a partire dalla star perbenino Ben Barnes, già visto ne Le cronache di Narnia, che nei momenti di massima perdizione sembra un boyscout che ha deciso di uccidere una lucertola. Al suo fianco un altro bonaccione che vorrebbe fare il cattivo: Colin Firth con barba troppo finta e poco credibile quando dice alla Wilde: "Le cose sacre sono le sole che valga la pena di profanare" o "L'unico modo per sbarazzarsi di una tentazione è cedere". Firth è il Lord che porta il giovane Dorian verso la perdizione edonistica. Poi l'attore ci ripensa e, visto che è sempre stato irreprensibile, torna bravo ragazzone in una seconda parte che tradisce la fonte con personaggi inventati (la figlia di Lord Wotton) e un finale chiassoso. Un certo scrittore irlandese direbbe: "Nulla è pericoloso quanto voler essere troppo moderni. Si rischia di diventare fuori moda".
SomethingWild ha scritto: :"....…C’era una volta un bambino di nome Gesù. Era il giorno del compleanno di Maddalena e Maria aveva vestito bene Gesù. Era proprio un figurino con il suo cappellino di ortiche....."
Lugh [Bot] ha scritto:everything makes soup
SomethingWild ha scritto: :"....…C’era una volta un bambino di nome Gesù. Era il giorno del compleanno di Maddalena e Maria aveva vestito bene Gesù. Era proprio un figurino con il suo cappellino di ortiche....."
Lugh [Bot] ha scritto:everything makes soup
Lugh ha scritto:era giorno e non volevo andare OT..
Sephiroth ha scritto:troppo scic e poco pork!
Something Wild ha scritto:Kale: Pensavo parlaste dei Blink Guardian...
SW: Si, quelli che cantavano "What's my bard again, what's my bard again..."
Reine ha scritto:ho finalmente visto UP
grazie Pixar, grazie davvero!![]()
RodrigoNavarro ha scritto:
film molto criptico e molto ebreo...
RodrigoNavarro ha scritto:registicamente e scenograficamente perfetto, riprodotta nei minimi dettagli l'america di fine anni sessanta... è un po' il senso/collante del film che è molto criptico... è da vedere diciamo, non è facile spiegarlo
RodrigoNavarro ha scritto:
Lugh ha scritto:era giorno e non volevo andare OT..
Sephiroth ha scritto:troppo scic e poco pork!
Something Wild ha scritto:Kale: Pensavo parlaste dei Blink Guardian...
SW: Si, quelli che cantavano "What's my bard again, what's my bard again..."
Lugh ha scritto:era giorno e non volevo andare OT..
Sephiroth ha scritto:troppo scic e poco pork!
Something Wild ha scritto:Kale: Pensavo parlaste dei Blink Guardian...
SW: Si, quelli che cantavano "What's my bard again, what's my bard again..."
Reine ha scritto:ho finalmente visto UP
Torna a Cinema, TV, Radio e Libri
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti