Amo la sensazione tattile di un buon libro fra le mani, il rumore delle pagine girate e il profumo delle carta stampata (a Viserba c'e' un negoziante che ha una copia della Divina Commedia dell'800 illustrata da Dore': un orgasmo sensico


Per risolvere una buona parte di questi problemi ho comprato lui

Tra i reader in commercio e' uno dei meno costosi, ma anche uno, a mio parere, dei piu' pratici.
Io l'ho pagato 280€, e grande grosso modo come una pagina di un libro, spesso circa mezzo centimetro e non pesa un cazzo.
Di suo ha una memoria di 256mb (se contiamo che un libro "mediamente" in formato digitale pesa sui 3/4 mb ci sta un bel po' di roba) e puo' essere espanso con una schedina SD fino a 2gb (tantissimi libri

Oltre a far leggere i libri fa ben poco: ad essere onesti solo una cosa, mp3 player... funzione comunque da me mai usata :D
Al momento il mercato eBook italiano e' abbastanza scarso (c'e' il progetto Liber Liber per i libri senza copyright e qualche cosa nei cataloghi dei piu' grossi editori Italiani), ma ci sono notizie di espansioni. Comunque sul mulo si trovano centinaia di titoli mentre il prezzo di eBook comprato si aggira sui 5/6€ (in lingua inglese ce ne sono un botto, se siete moooolto ferrati e' una manna).
La grossa figata e' la tecnologia del video, eInk (inchiostro digitale): lo schermo NON e' retroilluminato (come un libro) e sembra veramente di leggere della carta stampata, quindi non stanca la vista.
Cosa ancora piu' importante, consuma corrente solo al cambio pagina, mentre una volta che la pagina e' a video non consuma nulla (se volete dati in piu' http://it.wikipedia.org/wiki/E-ink)
Certo, quando possibile, torno volentieri al mio amato formato cartaceo, ma e' indiscutibile che il futuro (sia per un fattore di costi che di ecologia) e' nei libri digitali...
cosa ne dite? opinioni, pareri, sentimenti, tricche, ballacche
