Se disegnamo oggetti apparantemente senza senso mentre siamo al telefono è il nostro inconscio a parlare. Anche il più insignificante degli scarabocchi può rivelare molto della nostra personalità.
Croce - esprime spirito di sacrificio e tendenza a negare i propri desideri.
Cuore – chi lo disegna ha un animo pieno di sentimento e vorrebbe vivere romanticamente ogni situazione. Se ne deduce bisogno di tenerezza e sogni ad occhi aperti. E' uno scarabocchio tipico di chi è innamorato.
Annerimenti degli occhielli -denotano in genere ansietà.
Casa - simboleggia bisogno di sicurezza e protezione. Una casa con molte finestre può testimoniare socialità e comunicativa, al contrario senza finestre o con finestre chiuse sensazione di isolamento o disagio in famiglia.
Persona - esprime il desiderio di trovare un partner, se la figura disegnata è di sesso diverso. Desiderio di migliorare la propria immagine se la figura è del proprio sesso.
Frecce, oggetti che terminano a punta - indicano la necessità di colpire il bersaglio, di affermare se stesso e realizzarsi nel concreto. Chi le disegna ha ambizione e aggressività più o meno repressa, determinata dal tratto del disegno.
Grate, reticolati – indice di una mente logica che classifica ogni cosa, quasi volesse ingabbiare la realtà per renderla inoffensiva.
Fiore - espressione di gentilezza, delicatezza, femminilità, il fiore indica una persona sensibile, disponibile e di conseguenza particolarmente aperta al rapporto con gli altri.
Nave, aereo, treno, mezzi di locomozione in genere - indicano desiderio di viaggiare, voglia di vacanza e di cambiamento, disponibilità al cambiamento, coraggio.
Stelle, luna, e altri pianeti - indicano ottimismo, ambizione. Ma stelle, stelline indicano sentimentalismo e sono tipiche di chi sta poco con i piedi per terra ma in compenso è dotato di grande fantasia.
Triangolo, quadrato o figure geometriche in genere – le forme geometriche sono espressione di razionalità, solidità interiore, poca fantasia. Simboleggiano il bisogno di porre ordine, di organizzare idee e pensieri.
Sole - indica adattabilità, sensibilità e desiderio di azione. Ma mette anche in evidenza il bisogno di calore, di affetto e di riconoscimento.
Farfalle, barchette di carta e figure fragili in genere - voglia di sognare, immaginazione, intuizione ma anche insicurezza.
Cerchio figura perfetta in tutte le culture - è simbolo di eternità: chi disegna cerchi è dunque persona integra, sincera e leale.
Linee curve - sono associate alla tenerezza, emotività, capacità di adattamento.
Linee angolose - indicano tensione, aggressività.
Linee tratteggiate e indecise - indicano insicurezza, indecisione, ansietà.
Linee che partono a raggiera da un punto - estroversione, bisogno di espandersi, di emergere, di misurarsi di continuo con la realtà. Sotto c'è grinta e ambizione con il pericolo di disperdersi dietro a troppi obiettivi.
Scale, gradini - indicano desiderio di arrivare alla meta, ambizione, bisogno di farcela.
Figure tridimensionali quali cubi o altri solidi - tendenza ad affrontare razionalmente le difficoltà senza farsi influenzare da emozioni o sentimenti. Chi fa questi disegni è solitamente una persona organizzata e pianificatrice, dotata di stabilità, e buon equilibrio nell'affrontare la realtà. La preferenza per il disegno dei cubi indica qualità di realismo e praticità.
Tracciato ornamentale o decorativo - indica una persona che da molta importanza al senso estetico, ma anche paura di non essere accettato.
Spirale - rappresenterebbe uno stato di stress, la necessità di staccare la spina; e il bisogno di tempo per riflettere, mentre una matassa aggrovigliata esprime un momento di stanchezza, di confusione e la voglia di uscire da una situazione difficile e non chiara.
Linee parallele - significano fermezza e capacità di concentrazione, che diventa desiderio di supremazia se le linee sono tracciate in diagonale.
Continuate a riempire la pagina che avete di fronte con il vostro autografo? Sentite l'esigenza di affermare la vostra personalità con chi vi sta attorno e magari vi sottovaluta.
Fate un disegno e poi subito lo annerite tutto? C'è qualcosa che non va: o vi state molto annoiando oppure siete davvero parecchio ansiosi.
Chi riempie gli spazi vuoti nei titoli di giornale o applica barba e baffi ad una fotografia forse sente il bisogno di riempire dei vuoti della propria vita.
PS: Non conosco la fonte del testo, l'ho trovato con google su un forum.