Lo riporto qui, nel caso interessasse a qualcuno del forum, io penso di essere li il 31.
Riporto dal sito della Pro Loco:
Siamo giunti alla 18 edizione di questa importante manifestazione del nostro territorio, fra i primi, se non i primi in Italia a proporre un “halloween” diverso, un halloween che ricerca le proprie radici preromane, europee, prima di migrare in America per guadagnarsi l’importanza e le caratteristiche che conserva oggi.
A Riolo Terme si celebra Samhain il capodanno celtico, l’antica festa di fine raccolto, le popolazioni antiche celebravano il riposo della terra, Dea Madre per queste genti e l’ingresso dell’anno nella stagione buia, il tempo dell’attesa, di una nuova rinascita auspicata con l’arrivo della primavera. E proprio questa ricorrenza richiamava i popoli di queste terre a una maggiore introspezione, la celebrazione degli antenati e il ricordo di ciò che essi avevano fatto, le cose buone e le cose cattive, dedicando questa notte magica e fatata al mondo ultraterreno, le porte del presente si aprivano nell’aldilà per far si che le anime degli avi potessero, per un breve tempo, tornare sulla terra a vedere e sistemare quello che la progenie aveva fatto nel corso dell’anno.
Alcuni di questi riti sono radicati ancora oggi nella cultura contadina di queste zone.
A Riolo Terme si celebra tutto questo anche attraverso la rievocazione storica dell’epoca celtica, quindi per questa occasione, eccezionalmente di due giorni 30 e 31 ottobre, sarà dato ampio spazio alle esibizioni di teatro (I celti a tavola) di danza (Il ritorno della Dea) e per la prima volta parteciperanno i romani con una battaglia campale tra legioni romane e tribù celtiche e i giochi gladiatorii, immancabili in questa parte della Gallia romanizzata, documentati dalla presenza di un anfiteatro romano nella vicina Imola.
Ampio spazio sarà dato anche alla parte fantastica della manifestazione, con le ormai consuete sfilate del male e del bene, tra fuochi e cascate luminose, con esseri e demoni che procedono in corteo fino al rogo finale, rito collettivo di auspicio per un anno migliore.
Quindi non solo “dolcetto o scherzetto” ma un’occasione per riscoprire i riti e le usanze delle nostre origini.
“…Durante la notte della vigilia, il 31 ottobre, i morti oltrepassano le porte dell’altra dimensione e tornano a camminare con i vivi, una notte fuori dallo spazio e dal tempo, un momento sospeso tra il visibile e l’invisibile, senza appartenere al giorno precedente ne a quello seguente, una situazione che permette alle creature non ancora nate, o non umane come fate, demoni, elfi, di mostrarsi al mondo e incontarsi…”
La Notte di Halloween, quest’anno giunta alla 18° edizione, sta riscoprendo sempre di più il significato delle sue origini, cioè “Samhain” il capodanno celtico e per le vie, i parchi e le piazze di Riolo Terme ci troveremo immersi in una dimensione di oltre duemila anni fa, con ricostruzione di villaggi celti (Galli Boi) (Confederazione Lingones) che popolavano le nostre terre, i loro riti, (accensione dei sacri fuochi officiati dai druidi, spettacolo di danza "Il ritorno della dea") e l’eterna lotta tra il bene ed il male,con scontri e sfilate nelle vie del paese, (con la compagnia dei “Remoti”) senza dimenticare però il clima di festa con cibi della tradizione, interi vitelli cotti allo spiedo, stufati, e il sempre presente nei menu romagnoli: il Maiale, e vino a fiumi. Saranno allestiti vari mercatini fra cui uno a tema con oggettistica dedicata alla serata. Le musiche saranno officiate per le vie del paese dai “Tamburi di Brisighella”, Sfilate con torce e rogo finale dell’enorme demone nel fossato della rocca, coronato dai fuochi d’artificio di chiusura.
Ma la festa continua, per i più temerari, fino al mattino all’interno dell’ex chiesa di via Verdi con musiche e danze.
Per info: 0546 71330 – 0546 71044 – 339 3000448
LA GRANDE NOTTE DI HALLOWEEN
SAMHAIN CAPODANNO CELTICO
A RIOLO TERME
PROGRAMMA
30-31 OTTOBRE 2010
RIEVOCAZIONI STORICHE ANNO 150 A.C.
SABATO 30 ASPETTANDO SAMHAIN
Ore 16:00 Corso Matteotti: Mercato con prodotti della campagna e generi vari a tema celtico
Ore 17:00 Apertura dei punti ristoro con ricercate pietanze
Ore 20:30 Viale Mazzini: DANZA CELTICA ”IL RITORNO DELLA DEA”
Ore 20:30 Accensione dei fuochi in vari punti del villaggio (giardini via Cesare Battisti)
Ore 21:00 Rocca Sforzesca: “I CELTI A TAVOLA”
Ore 21:30 Corso Matteotti: “GIOCHI GLADIATORII” A CURA DI ARS DIMICANDI
Ore 23:00 Giardini Via C. Battisti: (campo rievocatori) “RITO DI ACCENSIONE DEL SACRO FUOCO”
DOMENICA 31 ASPETTANDO SAMHAIN
Ore 09:00 Corso Matteotti: Mercato con prodotti della campagna e generi vari a tema celtico.
Ore 10:30 Giardini Via C. Battisti: “ATTIVITA’ DIDATTICHE DEI GRUPPI CELTI E ROMANI”
Ore 12:00 Apertura dei punti ristoro con ricercate pietanze
Ore 15:00 Sfilata delle Legioni romane e delle Tribù celtiche accompagnate dai tamburi di di Brisighella
Ore 16:00 Nel campo parrocchiale: “SCONTRO E BATTAGLIA TRA CELTI E ROMANI”
Ore 17:00 In Corso Matteotti: “SFILATA DELLE LEGIONI ROMANE E TRIBU’ CELTICHE”
Ore 17:30 Piazza Mazzanti: DANZA CELTICA “IL RITORNO DELLA DEA”
Ore 18:00 Pausa cena
DOMENICA 31 SAMHAIN
Ore 20:30 Viale Mazzini: SPETTACOLO REALIZZATO DAL GRUPPO TAMBURI DI BRISIGHELLA
Ore 21:00 Viale Mazzini: Accensione del sacro fuoco
Ore 21:15 Formazione dei cortei in maschera che sfileranno accompagnati dai tamburi
lungo le vie del Paese.
Ore 21:30 Viale Mazzini: Spettacolo Musicale con “DIABULA RASA” in concerto
Ore 21:45 Piazza Mazzanti: “IL SACRIFICIO DELLE ANCELLE DEL CAOS”
Ore 22:15 All' ingresso del paese oscure ombre avanzano E’ IL CAOS
Ore 22:30 Trionfo del Caos davanti al Municipio ( il male di ogni tempo, l' odio, la gelosia,
l'egoismo, l' invidia, le droghe che portano guerre e distruzione), ha già soggiogato
i villaggi vicini e approfittando di questa notte sta invadendo il villaggio.
Ore 22:45 Nel villaggio i celti fedeli alle tradizioni chiedono aiuto alle forze del bene che
Accorrono in loro aiuto.
Scelta dei guerrieri che dovranno affrontare il Caos.
Ore 23:00 Intanto il Caos trionfante prosegue verso il castello
Ore 23:15 Scontro finale in una cruenta battaglia tra i celti e il Caos davanti al castello,
incendio del mostro (enorme pipistrello che simboleggia il male) e grande vittoria
delle forze del bene.
Ore 23:30 SPETTACOLO PIROTECNICO DAL CASTELLO
Tutta la rappresentazione viene realizzata dalla “Accademia dei Remoti”,
dai “tamburi di Brisighella”, dai gruppi celti dei “Galli Boi”, “Teuta Lingones”,
“Terra Boica”, da “Ars Dimicandi” e il gruppo delle “Danzatrici Mistiche”
Continuando Halloween
Sala S. Giovanni (antiche mura), gran ballo in maschera organizzato
dall’Ass. Clips Rag. & Rock
http://www.riolotermeproloco.it/hallow.asp