
Quando ho visto il topic sul "loro" concerto, ho pensato di aprire un topic apposito, nel caso qualcuno non conoscesse ancora questa ormai celebre associazione.
Una premessa: tutto ciò che vi serve sapere su Emergency è qui: http://www.emergency.it/
Emergency è sostanzialmente chirurgia di guerra: una associazione non governativa italiana fondata da Gino Strada, già chirurgo della Croce Rossa Internazionale, che apre e dirige strutture sanitarie in zone funestate dalla guerra, curando le vittime di proiettili e bombe. Il che spesso significa "curando la gente TRA i proiettili e SOTTO le bombe".
Il loro modus operandi è semplice ma efficacissimo: aprono un ospedale, o un pronto soccorso, o altri presidi sanitari; lo gestiscono e lo tengono in funzione tramite il loro personale internazionale; nel frattempo reclutano ed addestrano personale locale (medici, paramedici, addetti alle pulizie); e, quando i tempi sono maturi, ne lasciano la direzione a tale personale, a volte addirittura cedendo l'intera struttura ad associazioni locali. E ripartono daccapo altrove.
Attualmente, tra le associazioni non governative, sono forse una delle più importanti e rispettate: hanno ospedali ed altri presidi aperti quasi in tutto il mondo, ed hanno ulteriormente ampliato i propri interventi non limitandosi alla chirurgia di guerra. Recentemente, ad esempio, hanno aperto a Khartoum un centro di eccellenza per la cardiochirurgia destinato a servire tutta l'Africa centrale.
Naturalmente, si finanziano principalmente per mezzo delle donazioni dei privati: vendita di merchandising (tramite una fitta dete di volontari), bonifici, versamenti su conto corrente postale, campagne di SMS, 5x1000 (il mio finirà sicuramente a loro).
Una realtà importante, di gente che rischia del proprio per alleviare le immani sofferenze dovute alla guerra e alla miseria.
Se volete approfondire, potete pure leggere i due libri di Gino Strada: Pappagalli verdi, un piccolo florilegio degli interventi effettuati dal medesimo in tutto il mondo; e l'interessantissimo Buskashì, il racconto della riapertura dell'ospedale di Emergency a Kabul nei giorni della guerra tra gli Stati uniti e l'Alleanza del Nord e i talebani. Quest'ultimo soprattutto permette di comprendere cosa significhi vivere in certi stati del mondo, e quanto bisogno ci sia di gente come i medici di Emergency.