La più grande manifestazione italiana per operatori e appassionati della Rievocazione Storica, presso il quartiere fieristico di Piacenza, appuntamento imperdibile per chiunque operi nel settore storico/rievocativo.
Armi&Bagagli è il week-end di incontro per rievocatori storici alla ricerca di accessori per il proprio equipaggiamento, e di enti e organizzazioni alla ricerca di gruppi storici o artigiani per elevare la qualità della propria manifestazione.
Il Mercato Internazionale della Rievocazione Storica
Armi & Bagagli
PiacenzaExpo - Quartiere Fieristico di Piacenza
27 e 28 marzo 2010
Armi & Bagagli – “Mercato Internazionale della Rievocazione Storica” torna al Quartiere Fieristico di Piacenza, il 27 e 28 marzo 2010 e alla sua sesta edizione raggiunge numero di 130 espositori, provenienti da Francia, Germania, Gran Bretagna, Polonia, Repubblica Ceca, Svizzera e Ungheria; da parte italiana i migliori artigiani del settore sono presenti a questo fondamentale ed immancabile appuntamento che si conferma il più importante in Italia per la Rievocazione Storica e uno dei principali in Europa per chi opera nel settore rievocativo. Girando tra i banchi si potranno infatti acquistare repliche di armi antiche e moderne, armature da legionario imperiale romano piuttosto che da homo d’arme medievale, calzature storiche dalle calighe calzate dei senatori e dei pretoriani fino allo stivale seicentesco o alla calzatura raffinata del settecento veneziano, uniformi ed equipaggiamenti del tutto identiche alle originali dell’epoca Napoleonica, del Risorgimento italiano, o delle due Guerre Mondiali. E ancora abiti, copricapo, cinture, scarselle, pelli, stoffe, fibbie, panche e tavoli in legno, coppe in vetro, vasi in ceramica graffita, lanterne, fino a complementi di arredo e tende con le quali allestire accampamenti storici dal I al XX secolo.
Lo spettacolo e l’animazione
Quest’anno verrà dato ampio spazio ai gruppi storici e di spettacolo, che durante la due giorni di immersione nella cosiddetta “Storia Viva”, animeranno i saloni con momenti di animazione, duelli ed esibizioni di falconeria.
Un’area dedicata all’intrattenimento, con l’allestimento di un palco in legno tipico della tradizione della commedia dell’arte più antica, permetterà al visitatore di godersi comodamente spettacoli di giullari, giocolieri, musici e danzatori.
I Palii e i giochi storici
Presente anche quest’anno una sezione a cura della Federazione Italiana Giochi Storici, che riunisce città in cui si svolgono annualmente palii, feste e giochi legati alle più antiche tradizioni del nostro Paese.
Gli incontri
Nella Sala convegni, domenica pomeriggio, si svolgerà l’assemblea nazionale della sezione Italiana del CERS (Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche), organizzatore dell’evento insieme alla Estrela srl.
Inoltre nell’arco del week-end verranno proposti altri momenti di incontro e di studio per lo più legati ai disegni di legge attualmente in fase di elaborazione su utilizzo delle repliche di armi da fuoco e utilizzo di equidi negli eventi rievocativi.
Apertura al pubblico: sabato dalle 10 alle 20, domenica: dalle 10 alle 18
Ingresso: € 7,00 (ridotti € 5,00)
Come arrivare
Autostrada A1, uscita Piacenza Sud
Autostrada A21, uscita Piacenza Est
Ferrovia: Stazione di Piacenza
Autobus di Linea dalla Stazione Ferroviaria: Linea 9
Info: info@armiebagagli.org
Mobile 333 5856448
http://www.armiebagagli.org/comstampa.html
Nel sito è presente anche tutto l'elenco degli espositori presenti con i link ai siti di riferimento.