Goethe ha scritto:Conoscere i luoghi, vicini o lontani, non vale la pena, non è teoria; sapere dove meglio si spina la birra, è pratica vera, è geografia.
jmilton00 ha scritto:I musulmani non praticano l'eucarestia perché non possono mangiare carne di maiale, giusto?
Maestro ha scritto:L'unico animale ammesso in certe situazioni è il nedro
Isa ha scritto:Maestro ha scritto:L'unico animale ammesso in certe situazioni è il nedro
il che?
Maestro ha scritto:Isa ha scritto:Maestro ha scritto:L'unico animale ammesso in certe situazioni è il nedro
il che?
Il maschio dell'anatra
Goethe ha scritto:Conoscere i luoghi, vicini o lontani, non vale la pena, non è teoria; sapere dove meglio si spina la birra, è pratica vera, è geografia.
jmilton00 ha scritto:I musulmani non praticano l'eucarestia perché non possono mangiare carne di maiale, giusto?
[Aenima] ha scritto:I Manowar sono i Village people dei Defender
Isa ha scritto:credo che tra wagner e il death ci sia un collegamento quasi diretto...
lo stesso che c'è tra la pausini e il power
Sephiroth ha scritto::doh
Goethe ha scritto:Conoscere i luoghi, vicini o lontani, non vale la pena, non è teoria; sapere dove meglio si spina la birra, è pratica vera, è geografia.
jmilton00 ha scritto:I musulmani non praticano l'eucarestia perché non possono mangiare carne di maiale, giusto?
Goethe ha scritto:Conoscere i luoghi, vicini o lontani, non vale la pena, non è teoria; sapere dove meglio si spina la birra, è pratica vera, è geografia.
jmilton00 ha scritto:I musulmani non praticano l'eucarestia perché non possono mangiare carne di maiale, giusto?
[Aenima] ha scritto:I Manowar sono i Village people dei Defender
Isa ha scritto:credo che tra wagner e il death ci sia un collegamento quasi diretto...
lo stesso che c'è tra la pausini e il power
MrFrag ha scritto:Mac ha scritto:
lo sventrapapere!!!
chiamato?
Orgasmo: che cosa si accende e che cosa si «spegne» nel cervello
Nelle donne è necessario che alcune aree siano «messe a tacere» perchè sia raggiunto il piacere
Cosa succede nel nostro organismo nel momento in cui viene raggiunto l'orgasmo? La rivista Scientific American approfondisce l'argomento andando a investigare quelle che sono le radici neurologiche del piacere sessuale, ovvero l'insieme dei segnali e delle attività delle varie aree del cervello che aiutano «a perdere la testa» e determinano il raggiungimento del climax.
ADDIO INIBIZIONI – Tra le ricerche citate dalla rivista vi è quella condotta nel 2006 su un campione di donne dall'università Groningen, che ha permesso di scoprire che mentre durante la fase di eccitazione si verifica l'attivazione dei neuroni di alcune aree del cervello, nel momento del massimo piacere femminile i neuroni di alcune porzioni della materia grigia si disattivano, diventano muti.
UN AIUTO DAL CERVELLO – Una delle aree in questione è quella della corteccia orbito-frontale laterale sinistra, preposta alla gestione dell'autocontrollo: la diminuita attività starebbe quindi a indicare che il nostro cervello in un certo senso agevola il raggiungimento dell'orgasmo facendo perdere le inibizioni. Analogo rallentamento avviene nella corteccia prefrontale dorsomediale, dove si ritiene nasca il pensiero morale: in tal caso la pigrizia dei neuroni corrisponde a una sospensione della capacità di giudizio e di riflessione. E ancora, attività neuronale ridotta anche nell'amigdala del cervello delle donne, che coinvolta nelle emozioni e nella paura: perché è necessario sgomberare il campo da timori e ansia se si vuole che le donne raggiungano l'orgasmo. Tutto più semplice per gli uomini, invece, la cui attività neuronale pare non necessiti di essere messa a riposo per agevolare il piacere, e nemmeno smette di rispondere vivacemente agli stimoli sensoriali. Come a significare che, paradossalmente, per avere un orgasmo le donne devono sopprimere le emozioni, mentre il sesso forte se la cava bene comunque.
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti