Login  •  Iscriviti


«Via dalla scuola i prof che fanno politica»

Attualità, cronaca, politica, sport ecc...

«Via dalla scuola i prof che fanno politica»

Messaggiodi Isa il 14 set 2009 08:28

«Via dalla scuola i prof che fanno politica»
Gelmini: «Ci sono docenti e dirigenti che non applicano la riforma. Dal prossimo anno solo 30% di immigrati per classe»

ROMA — «Ci sono alcuni dirigenti scolastici e insegnanti, una minoran­za, che disattendono l’attuazione del­le riforme». In che senso disattendo­no? «Ad esempio vogliono mantenere il modulo anche se il modulo è stato abolito con il passaggio al maestro unico prevalente». Alcuni docenti, co­me sa, non condividono la riforma. «Criticare è legittimo ma comportarsi così significa far politica a scuola e questo non è corretto. Se un insegnan­te vuol far politica deve uscire dalla scuola e farsi eleggere. Quella è la se­de per le sue battaglie, non la catte­dra ». Comincia l’anno scolastico, il mi­nistro della Pubblica istruzione Maria­stella Gelmini ha appena fatto gli au­guri («in bocca al lupo») agli 8 milio­ni di studenti che da oggi torneranno in classe. Ma, con la protesta dei preca­ri e la manifestazione annunciata dal Pd, questo primo giorno di scuola sembra portare con sé nuove tensio­ni.

Ieri, sul Corriere, Ernesto Galli della Loggia ha paragonato il ruolo del ministro dell’Istruzione a San Se­bastiano, bersagliato da ogni parte e destinato quasi sempre a scontenta­re tutti. Lei è su quella poltrona da un anno e mezzo, si trova d’accor­do?
«È vero, è un ruolo complicato ma non mi sento un ministro particolar­mente contestato. Tempo fa, ricordo, ne parlai con il mio predecessore Lui­gi Berlinguer».

Anche lui ebbe qualche guaio.
«Con un certo senso dell’umori­smo mi disse che ero molto fortunata perché il vero inferno l’aveva vissuto lui, criticato anche dalla sua stessa maggioranza».
Lei non ha questo problema ma oggi ci saranno manifestazioni di protesta in tante città. «Rispetto chi contesta ma sono con­vinta che si tratti di un numero molto limitato di persone».
Limitato?
«Limitato rispetto ai tanti genitori e studenti che non si vogliono più ac­contentare di una scuola mediocre. E che non vogliono sentir parlare solo di organici e di curriculum ma di scuo­la come luogo di educazione, di un servizio che dovrebbe stare a cuore a tutti. Come gli ospedali».

Per rimettere ordine nel campo dell’istruzione Galli della Loggia si augura proprio uno sforzo congiun­to di tutte le forze politiche interes­sate al bene del Paese. Lei ci crede?
«No. Nella mia prima audizione in Parlamento avevo auspicato che tutte le riforme venissero affrontate con uno spirito bipartisan. Dopo un anno, dalla sinistra non ho sentito proposte ma solo invettive contro il governo: se necessario, quindi, andremo avanti da soli. Su questo punto sono delusa dal mio predecessore, Giuseppe Fioro­ni ».
Alcune riforme del ministro Pd, ad esempio sull’istruzione tecnica e sulla formazione, lei però le ha con­fermate.
«Sì, perché sono decisioni che con­divido. Ma credo che ormai Fioroni debba scegliere se fare il responsabile istruzione del Pd, e quindi lavorare per il bene della scuola italiana, oppu­re fare politica punto e basta. Nessuna sorpresa se lui gioca una partita in vi­sta del congresso del suo partito ma non usi la scuola come strumento del­la contesa tra Franceschini e Bersani. La scuola non può essere il luogo del­la protesta della sinistra e della Cgil».
Intende dire che la protesta dei precari è strumentalizzata dalla sini­stra?
«La protesta esprime un disagio rea­le che va rispettato. Ma la sinistra pre­ferisce salire sui tetti per esprimere la solidarietà ai professori e cavalcare il disagio sociale senza assumersi re­sponsabilità per il passato».

Sono solo loro le responsabilità? In questi anni ha governato anche il centrodestra.
«Sono responsabilità che vengono da lontano. Per anni, complici i sinda­cati, si è data la sensazione che ci fos­se spazio per tutti quelli che volevano fare gli insegnanti, per poi lasciarli in graduatoria anni ed anni. Sono state vendute illusioni che si sono trasfor­mate in cocenti disillusioni».
Ma chi aspetta un posto da 20 an­ni ed è ancora precario ha forse tor­to a scendere in piazza e chiedere una cattedra, uno stipendio?
«No, certo. Credo che nei prossimi cinque anni, grazie ai prepensiona­menti, la gran parte di questi precari verrà assorbita negli organici. Ma è fondamentale impedire che nel frat­tempo si allunghi di nuovo la coda. Per questo abbiamo chiuso le sis, le scuole di specializzazione per l’inse­gnamento, e introdotto il numero pro­grammato ».
È vero che il Quirinale ha espres­so dubbi sull’inserimento della nor­ma salva precari nel decreto Ronchi sulle violazioni comunitarie? Servirà un decreto ad hoc?
«Dal Colle non ci è arrivata nessu­na comunicazione ufficiale. Se arrive­rà la rispetteremo anche se resto con­vinta della nostra scelta. In ogni caso sarebbe uno slittamento di pochi gior­ni ».

Ministro, gli stranieri sono sem­pre più numerosi nelle nostri classi. In alcuni casi si arriva al 97 per cen­to degli studenti: va bene così?
«No, rischiamo di creare delle clas­si ghetto. Dall’anno prossimo ci sarà un limite del 30 per cento. Volevamo introdurlo già quest’anno ma non c’erano i tempi tecnici per procede­re ».
L’inglese alla scuola media. La possibilità di aggiungere due ore al­le tre già previste si è scontrata con le ordinanze del Tar del Lazio. Ci ri­proverà l’anno prossimo?
«È vero che ci sono delle difficoltà applicative. Ma, compatibilmente con gli organici, è una strada percorribile già quest’anno. È stata chiesta dal 15 per cento delle famiglie».
E per l’università? Quando crede che arriverà in porto la riforma?
«Tra ottobre e novembre partirà l’esame in Parlamento, spero che il prossimo anno sia operativa».
Anche quest’anno ci sono stati er­rori nei test d’ingresso. È un model­lo da modificare?
«Per medicina c’era solo un errore sul sito internet, l’abbiamo corretto e il quesito sarà conteggiato. Mentre per architettura stiamo valutando se non tener conto di una domanda che forse non era chiara. In futuro i test non saranno più gestiti dalle singole università ma nazionali, per ogni fa­coltà. Così sarà possibile indirizzare ogni ragazzo verso la facoltà più adat­ta al suo talento ed al suo merito».

http://www.corriere.it/politica/09_sett ... aabc.shtml
ISA: Gran Sacerdotessa del PRCD
Immagine
La dimensione media del pene e' di 6 pollici e la dimensione media della vagina e' 7 pollici. Questo significa che ci sono circa 100.000 kilometri di figa non usata nel mondo.
Immagine
Avatar utente
Isa
Blue Sofa Owner
 
Messaggi: 21932
Iscritto il: 13 nov 2007 00:24
Località: Helvete

sponsor
Sponsor
 

Re: «Via dalla scuola i prof che fanno politica»

Messaggiodi Agony is my Name il 14 set 2009 12:01

Politica fatta nel modo giusto è molto utile, ma la linea è molto sottile e si cade nel rischio di fare della propaganda...E' un argomento da prendere con le pinze...
Flesh is the weakness, flesh is the fault: we are embodiment of all the world's wrongs
Immagine
Immagine
Immagine
BEVOO, BEVOO --- BEVOO, BEVOO, BEVOO --- MI UBRIACO E SON FELICE, ANCHE SE POI VOMITOO
Avatar utente
Agony is my Name
Ville Valo Sbaver
 
Messaggi: 566
Iscritto il: 03 ago 2009 17:17
Località: Bologna provincia

Re: «Via dalla scuola i prof che fanno politica»

Messaggiodi Isa il 15 set 2009 09:24

che poi dovrebbero fare un controllo bello stretto...nel mio liceo c'erano sia di destra che di sinistra...cosa fai in quel caso?
ISA: Gran Sacerdotessa del PRCD
Immagine
La dimensione media del pene e' di 6 pollici e la dimensione media della vagina e' 7 pollici. Questo significa che ci sono circa 100.000 kilometri di figa non usata nel mondo.
Immagine
Avatar utente
Isa
Blue Sofa Owner
 
Messaggi: 21932
Iscritto il: 13 nov 2007 00:24
Località: Helvete

Re: «Via dalla scuola i prof che fanno politica»

Messaggiodi MrFrag il 15 set 2009 09:31

In generale sono d'accordo, ci sono prof che anzichè insegnare agli alunni a formare un proprio pensiero pensano semplicemente ad inculcargli la propria idea politica.
Immagine
Avatar utente
MrFrag
Weissbier Burper
Weissbier Burper
 
Messaggi: 16396
Iscritto il: 12 nov 2007 23:12
Località: Rimini

Re: «Via dalla scuola i prof che fanno politica»

Messaggiodi Red il 15 set 2009 10:35

Ne parla un professore bloggher qui: http://leonardo.blogspot.com/2009/09/co ... itico.html
:vik PR di Odino :vik

Immagine
Immagine
Isa ha scritto:io capisco le coccole...però DOPO
Avatar utente
Red
The user of the Beast
 
Messaggi: 1923
Iscritto il: 13 nov 2007 01:00
Località: Copenhagen

Re: «Via dalla scuola i prof che fanno politica»

Messaggiodi Leadingtherats il 15 set 2009 11:30

Bell'articolo.
Le "riforme" (il virgolettato è d'obbligo) della pubblica istruzione sono sempre delle buffonate. Se si abolisse il relativo ministero sarebbe meglio: quanto meno i ministri del suddetto non farebbero danni.
"Non ho mai ucciso nessuno che non meritasse d'essere ucciso, secondo gli standard correnti del nostro modo di vivere. Non ho mai distribuito materiale osceno da utilizzare a fini di masturbazione: ho accettato di parlare con Peter e Bax Engleking solo perché ero affezionato al loro padre, possa Dio dare pace all'anima sua, anche se era un fottuto crucco. Non uccido spettatori innocenti, perché è mitzvah, un comandamento, e io rispetto i Dieci Comandamenti, quando il lavoro me lo permette."

Meyer Harris "Mickey" Cohen
Avatar utente
Leadingtherats
Alcoholic Griller
Alcoholic Griller
 
Messaggi: 14778
Iscritto il: 30 dic 2007 02:21
Località: Firenze

Re: «Via dalla scuola i prof che fanno politica»

Messaggiodi Highelf il 15 set 2009 11:31

bla bla bla.
Sofismi e populismo.
Rivediamo il percorso logico: "I professori non si attengono alle direttive -> non attenersi alle direttive=fare politica -> se vuoi fare politica ti fai eleggere (Perchè, a TE, preg. Min. Bocch. Gelmini, CHI ti ha eletto? CHI ti ha votato? Eri candidata? NdH) -> I professori che fanno politica a scuola sono cattivi professori"
E la mente di ciascuno viaggia a quei lieti dì, in cui scaldavamo le panche delle superiori, e ripensiamo ai nostri cattivi professori: quello di filosofia cattivo che era comunista e ci ha mantecato i coglioni con Marx, e quella di Biologia cattiva che era una creazionista convinta e ci ha spiegato l'evoluzione come Miss Garrison ecc ecc ecc. Giusto, la Gelmini ha ragione (ironico).
Ma qua non si tratta di professori che tentano di inculcare il loro pensiero agli studenti, quella è una cosa brutta, a quei docenti indecenti dovrebbero fare bibì sulle manine. Qua si mette in discussione il diritto LEGITTIMO di contestare un sistema mandato a catafascio e di trovare vie legali per contrastare un processo che può essere dettato da una delle seguenti quattro ragioni:
1) Un piano ben congegnato per smantellare l'istruzione pubblica a vantaggio di quella privata
2) Un tentativo maldestro di tagliare sull'istruzione e fare ricadere la colpa sui comunisti
3) Un'incompetenza da guinness dei primati
4) Tutte le precedenti
Io penso che un docente abbia il DOVERE di obbedire alla propria etica professionale BEN PRIMA che alle direttive ministeriali. Se la sua etica professionale è in qualche modo marcia, dovrebbe spettare ai genitori o ai presidi far sì che danneggi il minor numero possibile di studenti.
E perchè, poi, nel caso specifico? Perchè fanno vedere agli studenti a cui devono valutare la condotta che quando le cose non ci piacciono abbiamo il dovere di opporci, con tutti gli strumenti legali? Perchè fanno vedere di tenere più a un sistema che funzioni che non a una/2/10/tutte le giornate di stipendio andate in sciopero? O perchè si scusano con gli studenti se sono tenuti per i coglioni? E' esattamente la stessa cosa (ma per i professori è infinitamente più legittima) del diritto inalienabile di obiezione di coscienza da parte dei medici, e a loro nessuno dice niente.
A me sembra che il modo di "far politica" che la Gelmini contesta non siano i comizi sulle cattedre, ma siano le "lezioni di vivere civile" che dalle cattedre derivano... Mi pare si metta in discussione qualunque tentativo di educare i futuri cittadini a vantaggio di un'istrzione (?) nozionistica. Se togli a Dante il percorso parallelo delle sue opere con i suoi trascorsi, il suo esilio, il suo opporsi ai ghibellini pur restando critico verso i guelfi, la sua satira (che devi spiegare e riferire al contesto storico) che ti resta? Versi da parafrasare... CHE DUE COGLIONI. Se però lo fai fai politica, PER FORZA. Sottoponi ai tuoi alunni l'esempio di un grande.
Su che basi educhi i tuoi alunni a vivere il futuro, se non analizzando il passato e il presente? Sì, c'è il rischio che ci metta del tuo, ma è giusto così. Se i tuoi alunni sono intelligenti o semplicemente ostinati non cambi il loro modo di pensare. Se si fanno plagiare tanto peggio, si faranno plagiare anche dopo, da qualcun altro. Hanno paura che la maggior parte dei professori sia di sinistra? Facciano dei bandi per docenti di destra, richiedano la tessera, facciano un po' il cazzo che pare a loro.
E poi, sono proprio curioso di vedere come faranno fare classi col 30% di immigrati, in quartieri ghetto dove gli immigrati sfiorano il 90%. Magari li mandiamo via, così poi a pulire i cessi dei nostri uffici ci manderemo l'intero esecutivo.
ma vaffanculo.
Nuova Brigata Blasfema: TEOCLASTA SUPREMO
Mrfrag ha scritto:Peti come un'Harley

Immagine
Avatar utente
Highelf
Metalcorer
 
Messaggi: 2135
Iscritto il: 12 nov 2007 23:49
Località: Ariminum

Re: «Via dalla scuola i prof che fanno politica»

Messaggiodi RodrigoNavarro il 15 set 2009 11:41

la cosa più divertente è che ogni governo fa una riforma della scuola, che il governo successivo smantella e rifà a sua immagine e somiglianza :sis
Avatar utente
RodrigoNavarro
Blood Cummer
 
Messaggi: 9845
Iscritto il: 17 mar 2008 20:35
Località: Paratico (BS)

Re: «Via dalla scuola i prof che fanno politica»

Messaggiodi MrFrag il 15 set 2009 12:36

RodrigoNavarro ha scritto:la cosa più divertente è che ogni governo fa una riforma della scuola, che il governo successivo smantella e rifà a sua immagine e somiglianza :sis


valesse solo per la scuola questo discorso!

Edit: comunque sia, ve li ricordate quei prof e quei genitori che mettevano i loro figli di 5 - 10 anni con dei manifesti attaccati addosso in prima fila alle manifestazioni? Bell'esempio di politica e scuola eh!
Immagine
Avatar utente
MrFrag
Weissbier Burper
Weissbier Burper
 
Messaggi: 16396
Iscritto il: 12 nov 2007 23:12
Località: Rimini

Re: «Via dalla scuola i prof che fanno politica»

Messaggiodi Highelf il 15 set 2009 12:47

Dipende sempre per cosa si protesta... :ump
Nuova Brigata Blasfema: TEOCLASTA SUPREMO
Mrfrag ha scritto:Peti come un'Harley

Immagine
Avatar utente
Highelf
Metalcorer
 
Messaggi: 2135
Iscritto il: 12 nov 2007 23:49
Località: Ariminum

Re: «Via dalla scuola i prof che fanno politica»

Messaggiodi [Aenima] il 15 set 2009 12:50

Highelf ha scritto:Dipende sempre per cosa si protesta... :ump


la Fia :wha
Mia nonna ha sempre avuto un profondo rispetto per la comunità ebraica, mi diceva sempre "Tratta bene gli ebrei, se no ti tiri addosso le loro maledizioni da cazzi scappellati


Sephiroth ha scritto:La donnina quì si è autodefinita pessimo elemento nella presenzatione, Aenima l'ha guadagnato nel tempo... :ghgh


Sephiroth ha scritto:beh, si vedeva che non eri finito con la faccia contro il vetro, dalla foto non si vedeva nessun buco :myst


Immagine

Immagine
[Aenima]
Cemetery Gater
 
Messaggi: 5637
Iscritto il: 13 nov 2007 14:35
Località: Cagliari

Re: «Via dalla scuola i prof che fanno politica»

Messaggiodi Leadingtherats il 15 set 2009 14:10

[Aenima] ha scritto:
Highelf ha scritto:Dipende sempre per cosa si protesta... :ump


la Fia :wha


Quindi per buttar fuori Mosley dalla F1? Allora è sacrosanto.

:myst
"Non ho mai ucciso nessuno che non meritasse d'essere ucciso, secondo gli standard correnti del nostro modo di vivere. Non ho mai distribuito materiale osceno da utilizzare a fini di masturbazione: ho accettato di parlare con Peter e Bax Engleking solo perché ero affezionato al loro padre, possa Dio dare pace all'anima sua, anche se era un fottuto crucco. Non uccido spettatori innocenti, perché è mitzvah, un comandamento, e io rispetto i Dieci Comandamenti, quando il lavoro me lo permette."

Meyer Harris "Mickey" Cohen
Avatar utente
Leadingtherats
Alcoholic Griller
Alcoholic Griller
 
Messaggi: 14778
Iscritto il: 30 dic 2007 02:21
Località: Firenze

Re: «Via dalla scuola i prof che fanno politica»

Messaggiodi LadyAugustaBracknell il 15 set 2009 14:49

"numero limitato" :lol .
torna a studiare matematica pompinara equina.

sento fetor di dittatura, immagino che quest'anno ci saranno fior fior di manifestazioni, speriamo che questa gioventù di emo di merda non rovini tutto quanto facendo cazzate come tirare fumogeni dentro le scuole e spaccando finestre (com'è successo l'anno scorso al nostro classico, belli imbecilli!).
Ambasciatrice Sicofante della Blasfemia Romagnola
Immagine

:ponpon Il vero sballo è dire NO!
Avatar utente
LadyAugustaBracknell
Metalcorer
 
Messaggi: 2289
Iscritto il: 26 nov 2007 13:48
Località: Rimini

Re: «Via dalla scuola i prof che fanno politica»

Messaggiodi MrFrag il 15 set 2009 15:00

emo che manifestano contro i tagli..... :stralol
Immagine
Avatar utente
MrFrag
Weissbier Burper
Weissbier Burper
 
Messaggi: 16396
Iscritto il: 12 nov 2007 23:12
Località: Rimini

Re: «Via dalla scuola i prof che fanno politica»

Messaggiodi Reine il 15 set 2009 15:06

MrFrag ha scritto:emo che manifestano contro i tagli..... :stralol


:doh :doh :doh :doh :doh :doh
Fraaaaaaag

:lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol
Not knowin' how to cook is like not knowin' how to fuck! - R. Rodriguez

Wir sind haesslich, fett und asozial - schelmish :mrgreen:

Constantly talking isn't necessarily communicating - ETERNAL SUNSHINE OF THE SPOTLESS MIND - Michel Gondry


Immagine
Immagine
Lugh ha scritto:era giorno e non volevo andare OT..

Sephiroth ha scritto:troppo scic e poco pork! :ghgh

Something Wild ha scritto:Kale: Pensavo parlaste dei Blink Guardian...
SW: Si, quelli che cantavano "What's my bard again, what's my bard again..."
Avatar utente
Reine
Pork Eater
Pork Eater
 
Messaggi: 13209
Iscritto il: 27 nov 2008 14:40
Località: Trezzo Beach

Re: «Via dalla scuola i prof che fanno politica»

Messaggiodi Lugh [bot] il 15 set 2009 15:21

quote del mese :lol :lol :lol :lol
Avatar utente
Lugh [bot]
Weissbier Burper
Weissbier Burper
 
Messaggi: 16951
Iscritto il: 04 dic 2008 11:10
Località: Pisa


Torna a News of the World

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti