Login  •  Iscriviti


Scienza contro rimedi popolari

Attualità, cronaca, politica, sport ecc...

Scienza contro rimedi popolari

Messaggiodi Isa il 18 dic 2008 23:29

LONDRA - Sono le cure, i rimedi e le convinzioni dettate dalla saggezza popolare: i consigli della nonna, o della mamma, tramandati di generazione in generazione. Mettiti qualcosa di caldo in testa, che fuori fa freddo. Non mangiare a mezzanotte, che ingrassi. Dai meno zuccheri ai bambini, che se no diventano iperattivi. E via dicendo. Ma due studiosi americani li hanno sottoposti a un rigoroso esame scientifico ed è risultato che sono tutti falsi: i rimedi non servono a niente, i pericoli non esistono.

A partire dalla cura per l'hangover, come si chiama in inglese il mal di testa da mattino dopo la sbornia, anzi le cure, perché ogni paese, e ogni nonna o mamma, ne conoscono una: da bere due litri d'acqua a ingurgitare un caspio di banane, da riempirsi di aspirina prima di coricarsi a trangugiare una birra appena alzati. C'è perfino chi suggerisce, qui in Inghilterra, un breakfast a base di uova fritte e pancetta, come panacea per riacquistare piena coscienza di sé dopo avere alzato troppo il gomito. Sentenziano i due accademici: tutte schiocchezze.

Il verdetto di Rachel Vreeman e Aaron Carroll, docenti di medicina dell'Indiana University, è stato pubblicato sull'autorevole British Medical Journal e ripreso oggi da vari quotidiani del Regno Unito. L'argomento, a cominciare dal mal di testa del giorno dopo, è appropriato, perché le festività imminenti di Natale e Capodanno promettono libagioni esagerate per tutti (almeno per tutti quelli che possono permettersele).

"Nessuna prova scientifica conferma l'utilità di qualsivoglia rimedio comunemente citato per un problema di questo genere", scrivono i due ricercatori, concludendo che esiste una sola cura per l'hangover: lasciar passare un po' di tempo. Per cui si può anche sostenere, ribaltando la logica, che qualsiasi cura fa sparire il mal di testa da sbornia, basta aspettare un po'.

Simile giudizio per un cappello, colbacco, passamontagna o quant'altro, come sistema per resistere al freddo ed impedire al calore del corpo di disperdersi. L'opinione dominante è che metà della tempratura corporea se ne vada dalla testa, perciò bisognerebbe tenerla coperta. Ricerche apparse su varie pubblicazioni scientifiche, tuttavia, smentiscono la tesi, indicando che non c'è alcun rapporto speciale tra la testa e la perdita di calore.

Qualunque parte del corpo esposta al freddo registra una perdita di calore: se mettiamo un uomo in costume da bagno all'aperto in un giorno d'inverno, sottolineano i due scienziati dell'Indiana University, dalla testa perderebbe soltanto il 10 per cento del calore corporeo. L'idea che una persona perderebbe meno calore ad uscire di casa senza pantaloni, anziché senza cappello, è assolutamente priva di fondamento.

Altra convinzione diffusa è che chi si abbuffa a tarda sera ingrassa più rapidamente, perché il corpo non ha il tempo di bruciare e consumare le calorie così acquisite. Perciò la saggezza popolare ammonisce a non mangiare niente subito prima di andare a dormire. Falso, obietta l'articolo del British Medical Journal: le prove scientifiche dicono che quello che conta è cosa mangiamo, quanto mangiamo e quanto esercizio facciamo durante il giorno. Vari esperimenti dimostrano che non c'è alcun rapporto tra il mangiare tardi e l'aumento di peso.

Un altro mito legato al cibo è la dieta troppo ricca di zuccheri, che renderebbe i bambini iperattivi, scatenati, incontrollabili: una dieta sbagliata e un eccesso di zuccheri possono essere nocivi per altre ragioni, affermano i medici americani, ma non esistono prove di maggiore iperattività in bambini con una dieta ad alto contenuto di zuccheri in confronto ad altri che ne mangiano di meno. In un test in cui sono stati date a dei bambini delle bibite prive di zucchero, senza dirlo ai genitori, i genitori hanno continuato a definire iperattivo il comportamento dei figli: "La differenza non era nello zucchero, ma nella mente dei genitori", concludono i due ricercatori.

http://www.repubblica.it/2008/12/sezion ... olare.html
ISA: Gran Sacerdotessa del PRCD
Immagine
La dimensione media del pene e' di 6 pollici e la dimensione media della vagina e' 7 pollici. Questo significa che ci sono circa 100.000 kilometri di figa non usata nel mondo.
Immagine
Avatar utente
Isa
Blue Sofa Owner
 
Messaggi: 21932
Iscritto il: 13 nov 2007 00:24
Località: Helvete

sponsor
Sponsor
 

Re: Scienza contro rimedi popolari

Messaggiodi Iset il 19 dic 2008 01:15

Niente da fare eh...
Avatar utente
Iset
Blue Sofa Owner
 
Messaggi: 22984
Iscritto il: 15 nov 2007 17:17
Località: BresciaDelGarda

Re: Scienza contro rimedi popolari

Messaggiodi SatanArgh il 19 dic 2008 20:19

però du bicchierozzi d'acqua prima di collassare a letto in caso di sbornia aiutano sul serioooooooooooooooooooooooo, e sono storie di vita vissuta, non di test sgangheratiiiii :cor
It's all about the beer
Avatar utente
SatanArgh
Metalcorer
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: 08 lug 2008 19:35

Re: Scienza contro rimedi popolari

Messaggiodi Moloch il 21 dic 2008 20:15

Molte di queste "leggende" invece sono stravere. :sis
Per esempio se non mi copro bene la testa d'inverno muoio di ipotermia rantolando in mezzo alla strada. :sis
Nuova Brigata Blasfema:TEOCLASTA fantaDIOso
Avatar utente
Moloch
Pauerone
 
Messaggi: 916
Iscritto il: 25 nov 2007 14:00

Re: Scienza contro rimedi popolari

Messaggiodi albertogo il 22 dic 2008 15:11

Dopo la sbornia caffè col limone.
Farà schifo me è il bivio. O vomiti tutto e poi stai bene o stai bene da subito.. :sis
Me ne frego!!! :cor

Goethe ha scritto:Conoscere i luoghi, vicini o lontani, non vale la pena, non è teoria; sapere dove meglio si spina la birra, è pratica vera, è geografia.


jmilton00 ha scritto:I musulmani non praticano l'eucarestia perché non possono mangiare carne di maiale, giusto? :ghgh
Avatar utente
albertogo
Schwarzbier Squirter
Schwarzbier Squirter
 
Messaggi: 18110
Iscritto il: 20 feb 2008 13:56
Località: Gorizia

Re: Scienza contro rimedi popolari

Messaggiodi Kale il 23 dic 2008 22:50

Per l'hangover il litro d'acqua funziona.
E c'è anche la spiegazione scientifica: l'alcool, essendo una molecola complessa, necessita di acqua per essere processato. Per questo la mattina ci si sveglia con la gola impastata e il mal di testa.

Ovviamente, il litro d'acqua va bevuto prima di andare a dormire, non la mattina quando il danno è fatto....

Di solito il fine non giustifica mai i mezzi.
Anche ammesso che li giustificasse, dobbiamo essere consapevoli che il fine giustificherà mezzi che di per sè sono ingiustificati.
Sempre ammesso che si riesca a raggiungere il fine, perchè, ricordiamo, che "è il fine che giustifica".
Assunto ciò, non possiamo dimenticare che le conseguenze, sia dei mezzi che dei fini, non vengono giustificati nè l'uno nè l'altro.
Anzi... di solito le conseguenze vengono appositamente dimenticate, pur di raggiungere il fine....
Inoltre, gli ingiustificati mezzi giustificati dal fine, giustificheranno mezzi ingiustificabili.
Avatar utente
Kale
I'm so Goth
 
Messaggi: 2870
Iscritto il: 13 nov 2007 20:42
Località: il Sud-sudtirolese

Re: Scienza contro rimedi popolari

Messaggiodi albertogo il 23 dic 2008 22:58

Anche il mezzomix aiuta.. :lol :lol :lol :lol :lol
Me ne frego!!! :cor

Goethe ha scritto:Conoscere i luoghi, vicini o lontani, non vale la pena, non è teoria; sapere dove meglio si spina la birra, è pratica vera, è geografia.


jmilton00 ha scritto:I musulmani non praticano l'eucarestia perché non possono mangiare carne di maiale, giusto? :ghgh
Avatar utente
albertogo
Schwarzbier Squirter
Schwarzbier Squirter
 
Messaggi: 18110
Iscritto il: 20 feb 2008 13:56
Località: Gorizia

Re: Scienza contro rimedi popolari

Messaggiodi Kale il 24 dic 2008 13:03

albertogo ha scritto:Anche il mezzomix aiuta.. :lol :lol :lol :lol :lol

Il mezzomix è IL rimedio popolare :sis

Di solito il fine non giustifica mai i mezzi.
Anche ammesso che li giustificasse, dobbiamo essere consapevoli che il fine giustificherà mezzi che di per sè sono ingiustificati.
Sempre ammesso che si riesca a raggiungere il fine, perchè, ricordiamo, che "è il fine che giustifica".
Assunto ciò, non possiamo dimenticare che le conseguenze, sia dei mezzi che dei fini, non vengono giustificati nè l'uno nè l'altro.
Anzi... di solito le conseguenze vengono appositamente dimenticate, pur di raggiungere il fine....
Inoltre, gli ingiustificati mezzi giustificati dal fine, giustificheranno mezzi ingiustificabili.
Avatar utente
Kale
I'm so Goth
 
Messaggi: 2870
Iscritto il: 13 nov 2007 20:42
Località: il Sud-sudtirolese


Torna a News of the World

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti