Sarà in commercio a partire dal 2012
E dopo chewingum, cerotti e aghi forse è arrivata la soluzione definitiva per chi è schiavo delle sigarette: a partire dal 2012 sarà in commercio il vaccino contro il fumo. L'annuncio è stato fatto dalla Glaxosmithkline. Il vaccino stimola il sistema immunitario a produrre anticorpi in grado di legare la nicotina nel sangue, ed ostacolarne così il passaggio nel cervello inibendo la produzione di senzazione di piacere indotta dalla nicotina.
La Glaxosmithkline ha comunicato l'avvio a ottobre 2009 di due studi di fase 3 (ovvero la fase finale di sperimentazione sull'uomo), che interessano rispettivamente mille e 600 pazienti tra i 18 e i 65 anni, fumatori di almeno 10 sigarette al giorno. Sviluppato per stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi in grado di legare la nicotina nel sangue, ed ostacolarne così il passaggio nel cervello, il vaccino impedisce ai neuroni cerebrali di produrre la sensazione di piacere indotta come risposta alla nicotina.
In attesa dell'ingresso sul mercato del vaccino anti-fumo, varie sono le offerte che arrivano dai cassetti delle farmacie per chi vuole chiudere con le sigarette. Insieme a cerotti, pillole e gomme da masticare a base di nicotina, in commercio ci sono anche un farmaco antidepressivo e una medicina che riduce la voglia di sigaretta.
- NICOTINA: messi in commercio per smettere gradualmente, i preparati a base di nicotina, la sostanza della sigaretta che crea dipendenza, garantiscono un livello della sostanza nel sangue che diminuirebbe il desiderio di accendersi una 'bionda'. In commercio, la nicotina si trova sotto forma di cerotti, pillole o gomme da masticare, si tratta dei primi prodotti venduti come soluzione contro il fumo.
- BUPROPIONE: in Italia è in commercio dal 2000. E' uno psicofarmaco in uso come antidepressivo negli Stati Uniti e che aiuta a sopprimere il desiderio della sigaretta tra gli accaniti fumatori. La molecola agisce bloccando i recettori di dopamina e noradrenalina, due neurotrasmettitori coinvolti nei meccanismi della dipendenza.
- VARENICLINE: nelle farmacie italiane dal giugno 2007, si tratta di una molecola che agisce sui recettori della nicotina presenti a livello del cervello. Varenicline agisce in due modi: riducendo il desiderio di nicotina e i sintomi di astinenza, irritabilità e difficoltà di concentrazione, e contrasta, allo stesso tempo, il senso di gratificazione associato al fumo.
Fonte: TgCom.it
Cioè...si sono davvero spesi soldi per creare questo vaccino?

No comment.