Gli uomini che hanno più partner vivono in media il 12% in più dei monogami. Lo afferma uno studio fatto dall'università inglese di Sheffild e presentato al convegno internazionale della Society of behaviourial ecology's a New York. La ricerca è stata condotta in 189 Paesi, ed è risultato che gli uomini delle 140 nazioni dove si pratica la poligamia, vivono in media di più di chi sceglie di avere una sola compagna.
Avere molti figli fa vivere di più - In particolare, lo studio di Virpi Lummaa e Andy Russell, dimostrerebbe che la longevità è tipica dei maschi che fanno più figli con mogli diverse. Dunque non si tratta proprio di un inno alla poligamia, quanto di capire il nesso tra una vita lunga e una prole numerosa. E ancora più nello specifico, ci si chiede perché gli uomini vivono più dopo la riproduzione rispetto agli altri animali. Una spiegazione psico-sociologica, sostiene che non sarebbe l'ars amandi ad allungare la vita, quanto piuttosto il fatto che una volta rimasti vedovi, gli uomini hanno ancora qualcuno che si prende cura di loro. Inoltre, avere dei figli, anche in età avanzata, sarebbe un forte stimolo a mantenersi in buona salute e a prendersi cura del proprio corpo.
L'effetto nonna - Ai fattori sociali, potrebbero aggiungersi delle cause genetiche.L'evoluzione potrebbe avere selezionato gli uomini più longevi nelle culture poligame. Per ciò che riguarda le donne, nel oro caso esiste il fenomeno Grandmother effect, ossia l'effetto nonna. Virpi Lummaa, ha spiegato che tra tutte le specie, le donne sono le uniche che vivono così a lungo dopo la menopausa; " prendersi cura dei nipoti allunga la vita". Ma lo stesso effetto potrebbe valere anche per l'uomo, sopratutto se ha avuto più figli, magari da mogli diverse, e quindi più potenziali nipoti. Evviva la famiglia dunque, specie se allargata.