Login  •  Iscriviti


Perché nelle Dittature c’è Sempre un Esercito Forte?

Attualità, cronaca, politica, sport ecc...

Perché nelle Dittature c’è Sempre un Esercito Forte?

Messaggiodi Emisch il 05 mar 2010 15:05

Cap.8 Perché nelle Dittature c’è Sempre un Esercito Forte?
come si controllano le masse, in pillole

· LA SICUREZZA E’ PIU’ IMPORTANTE DELLA LIBERTA’ - C’è un istinto più forte di quello della libertà, di fronte al quale, ogni altra esigenza diventa secondaria: La Paura per la propria Sicurezza. Accettiamo di buon grado una limitazione della libertà di fronte ad un’emergenza per la nostra vita. Più la massa è impaurita, più saranno gestibili le sue reazioni istintive.

· NON ABBASSARE IL LIVELLO DI PAURA - Promuovere, negli anni, un massiccio bombardamento di notizie che diffondono un senso comune di insicurezza. Il paese, anche quando mantiene una facciata di benessere, deve essere vissuto come un luogo pieno di pericoli e la popolazione deve percepire costantemente una situazione di minaccia: precarietà finanziaria, gang giovanili, bullismo, virus, criminalità, aggressioni, stupri fino al terrorismo e alla guerra.

· AUMENTARE IL POTERE POLITICO E MILITARE - Il terrore di venire aggrediti o derubati, di diventare poveri e l’incertezza per il futuro accentuano la reazione di isolamento dall’”altro” e spingono il governo verso politiche repressive e di sicurezza. La massa deve chiedere misure anche d’emergenza che accentrino il potere politico e militare in nome della concretezza e dell’efficienza. Vogliamo essere protetti più di ogni altra cosa.

· CONTROLLARE I DISSENSI - Una volta che abbiamo delegato al leader sempre più autonomia di reprimere la popolazione anche con la forza, poi non abbiamo più il potere di diversificare, dal basso, le misure solamente contro la delinquenza, rispetto a quelle volte anche a limitare i dissensi. Le azioni del leader saranno sempre più risolute e sempre meno controllabili dai cittadini. Così il potere che abbiamo tanto voluto accentrare nelle mani di chi ci comanda, può venire usato anche per indurci a non generare proteste né idee dannose al regime.

· L’ESERCITO E’ UN AMICO NECESSARIO - Contemporaneamente deve venire promossa l’immagine delle forze armate, dei militari, della protezione civile e delle autorità in genere, con festeggiamenti, gadgets, film e soprattutto serial tv. In questi casi non è raro vedere i militari in città anche in tempo di pace accettati di buon grado dalla popolazione.


LA PERCEZIONE DELLA SICUREZZA
TRA COMUNICAZIONE E REALTA’


Trend complessivo (gennaio 2005 – dicembre 2009)
Il grafico mostra la netta discrepanza fra l’andamento delle notizie di criminalità proposte dai telegiornali (linea rossa) e l’andamento reale dei reati (celeste).

Immagine

Un costante clima di insicurezza dove ognuno è sospettoso dell’altro è attualmente il modo più potente per mantenere la popolazione disgregata e perseguire obiettivi economici e politici. Il Potere di proteggere viene usato da chi governa anche per reprimere i dissensi e controllare l’influenza dei cittadini nelle scelte del paese. In questi scenari, l’odio, i disordini sociali e la guerra, possono diventare le soluzioni finali a tutti i nostri mali.


Fonte: Blog personale di un amico
___________________________________________
_=Flectere si Nequeo Superos, Acheronta Movebo=_
___________________________________________
Avatar utente
Emisch
Niubbo
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 01 mar 2010 15:23

sponsor
Sponsor
 

Re: Perché nelle Dittature c’è Sempre un Esercito Forte?

Messaggiodi MrFrag il 05 mar 2010 15:15

A parte che non condivido il punto dove vuole arrivare il tuo amico, cita SEMPRE l'url da cui l'hai preso, è anche un gesto di cortesia nonchè un "punto" in più a favore dell'autore per i motori di ricerca.
Immagine
Avatar utente
MrFrag
Weissbier Burper
Weissbier Burper
 
Messaggi: 16396
Iscritto il: 12 nov 2007 23:12
Località: Rimini

Re: Perché nelle Dittature c’è Sempre un Esercito Forte?

Messaggiodi [Aenima] il 06 mar 2010 14:05

Il tuo amico è V :sis

Non è l'esercito a essere forte, son gli altri a essere coglioni.
Mia nonna ha sempre avuto un profondo rispetto per la comunità ebraica, mi diceva sempre "Tratta bene gli ebrei, se no ti tiri addosso le loro maledizioni da cazzi scappellati


Sephiroth ha scritto:La donnina quì si è autodefinita pessimo elemento nella presenzatione, Aenima l'ha guadagnato nel tempo... :ghgh


Sephiroth ha scritto:beh, si vedeva che non eri finito con la faccia contro il vetro, dalla foto non si vedeva nessun buco :myst


Immagine

Immagine
[Aenima]
Cemetery Gater
 
Messaggi: 5637
Iscritto il: 13 nov 2007 14:35
Località: Cagliari

Re: Perché nelle Dittature c’è Sempre un Esercito Forte?

Messaggiodi RodrigoNavarro il 06 mar 2010 18:16

beh, non puoi fare una dittatura senza degli strumenti di oppressione, ed è sempre dimostrato che la dittatura da immagine di un grande esercito per poter far paura anche all'estero...
Avatar utente
RodrigoNavarro
Blood Cummer
 
Messaggi: 9845
Iscritto il: 17 mar 2008 20:35
Località: Paratico (BS)

Re: Perché nelle Dittature c’è Sempre un Esercito Forte?

Messaggiodi [Aenima] il 07 mar 2010 15:40

RodrigoNavarro ha scritto:beh, non puoi fare una dittatura senza degli strumenti di oppressione, ed è sempre dimostrato che la dittatura da immagine di un grande esercito per poter far paura anche all'estero...


Da 1 a 10 quanto fa paura la Bielorussia?
Mia nonna ha sempre avuto un profondo rispetto per la comunità ebraica, mi diceva sempre "Tratta bene gli ebrei, se no ti tiri addosso le loro maledizioni da cazzi scappellati


Sephiroth ha scritto:La donnina quì si è autodefinita pessimo elemento nella presenzatione, Aenima l'ha guadagnato nel tempo... :ghgh


Sephiroth ha scritto:beh, si vedeva che non eri finito con la faccia contro il vetro, dalla foto non si vedeva nessun buco :myst


Immagine

Immagine
[Aenima]
Cemetery Gater
 
Messaggi: 5637
Iscritto il: 13 nov 2007 14:35
Località: Cagliari


Torna a News of the World

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

cron