Login  •  Iscriviti


Il Feudalesimo nel 2008

Attualità, cronaca, politica, sport ecc...

Il Feudalesimo nel 2008

Messaggiodi Isa il 24 nov 2008 20:28

Sark, l'ultimo bastione feudalecostretto a scoprire la democrazia
I candidati sono due: l'attuale padrone Micheal Beaumont e i fratelli David e Frederick Barclay, multimiliardari residenti

LONDRA - E' l'ultimo bastione del feudalesimo al mondo, e sta per cadere, abbattuto dalla democrazia, anche se a dargli la spallata decisiva saranno due fratelli miliardari. Per chi cerca prove dell'eccentricità degli inglesi, in effetti, non c'è molto di meglio dell'isola di Sark, quaranta case su una zolla di terra verde, a qualche decina di chilometri dalla costa della Gran Bretagna, nel canale della Manica.

Nel sedicesimo secolo la regina Elisabetta I fece di Sark un feudo, assegnandolo perpetuamente a Helier de Carteret, il signorotto locale. Il quale, in cambio, doveva soltanto garantire a Sua Maestà di avere un certo numero di "uomini in armi" per proteggere l'isolotto, considerato un avamposto di importanza strategica, nel caso in cui alla Francia o a qualcun altro venisse in mente di appropriarsene.

Da allora le leggi che regolamentano il potere a Sark hanno subito varie modifiche, ma la sostanza è rimasta immutata per 450 anni: tutto l'autorità è nelle mani del "Seigneur", del Signore locale, che oggi risponde al nome di Michael Beaumont, 81 anni.

Nessuno si aspetta più che mantenga "uomini in armi", tuttavia ogni abitante dell'isola ha il diritto (o dovere) di tenere un moschetto in casa, per ogni evenienza. Altre particolarità del posto: auto e camion non possono circolare. Non ci sono lampioni nelle strade.

Non c'è un aeroporto, e nemmeno un porto in grado di far attraccare qualcosa di più di una barca a remi o di un motoscafo, per cui chi vuole raggiungere Sark deve volare o prendere un ferry fino a Jersey, un'altra isola della Manica, e poi trovare qualche marinaio che lo conduca a destinazione. Il Signore continua a pagare una tassa alla regina, "un ventesimo della paga di un cavaliere", calcolato in una sterlina e 79 pence all'anno in denaro odierno, e Sark continua a essere sua.

O meglio continuava. Perché mentre la casa reale e il parlamento di Westminster non ponevano obiezioni, il parlamento europeo ci ha messo lo zampino, osservando che il modo di amministrare il potere nell'isola rappresenta una chiara violazione dei diritti umani. Sono seguiti alcuni anni di battaglie legali a colpi di decreti e ingiunzioni, e alla fine l'Europa ha avuto ciò che voleva: un'elezione, che si terrà all'inizio di dicembre tra i circa 600 abitanti di Sark, per portare finalmente la democrazia in questo dimenticato feudo dell'ex-Impero britannico, con la creazione di un parlamento e di un governo.

Sembrerebbe un'evoluzione normale, e una buona notizia, senonché ad affrontarsi nella tenzone elettorale ci sono da un lato il partito legato al Signore locale, Micheal Beaumont, che gattopardescamente spera di "cambiare tutto per non cambiare niente", ovvero mantenere il potere sotto nuove spoglie; e dall'altro un partito finanziato dai due più illustri residenti dell'isola, i fratelli David e Frederick Barclays, ultramiliardari, proprietari (tra molte altre cose) del quotidiano Daily Telegraph e dell'Hotel Ritz di Londra.

I fratelli Barclays, che normalmente detestano la pubblicità, e che hanno posto la propria residenza ufficiale a Sark per stare lontano dalle luci della ribalta (oltre che, probabilmente, per benefici fiscali), in questo caso si sono impegnati a finanziare candidati e a lanciare un ambizioso programma: da mesi comprano case e alberghi dell'isola, rifanno le strade, promettono soldi a destra e a manca, con l'obiettivo di aprire Sark al turismo, al business, insomma al ventunesimo secolo.

I fedelissimi del Signorotto dicono che, in questo modo, il carattere speciale dell'isola sarà cambiato per sempre. I sostenitori dei fratelli Barclays rispondono che il Signorotto li critica solo perché preferirebbe conservare il suo potere di monarca assoluto. Tra poche settimane sapremo chi l'ha avuta vinta. E scorpriremo se l'ultimo feudo del mondo è davvero caduto sotto i colpi della democrazia.

http://www.repubblica.it/2008/11/sezion ... ref=hpspr1
ISA: Gran Sacerdotessa del PRCD
Immagine
La dimensione media del pene e' di 6 pollici e la dimensione media della vagina e' 7 pollici. Questo significa che ci sono circa 100.000 kilometri di figa non usata nel mondo.
Immagine
Avatar utente
Isa
Blue Sofa Owner
 
Messaggi: 21932
Iscritto il: 13 nov 2007 00:24
Località: Helvete

sponsor
Sponsor
 

Re: Il Feudalesimo nel 2008

Messaggiodi MrFrag il 24 nov 2008 21:09

Barclays..... cioè volete dirmi che sono quelli della banca Barclays???
Immagine
Avatar utente
MrFrag
Weissbier Burper
Weissbier Burper
 
Messaggi: 16396
Iscritto il: 12 nov 2007 23:12
Località: Rimini

Re: Il Feudalesimo nel 2008

Messaggiodi RodrigoNavarro il 24 nov 2008 21:12

mi sa che sono loro si si :sis
Avatar utente
RodrigoNavarro
Blood Cummer
 
Messaggi: 9845
Iscritto il: 17 mar 2008 20:35
Località: Paratico (BS)

Re: Il Feudalesimo nel 2008

Messaggiodi albertogo il 24 nov 2008 22:55

MrFrag ha scritto:Barclays..... cioè volete dirmi che sono quelli della banca Barclays???

Bingo! :sis
Me ne frego!!! :cor

Goethe ha scritto:Conoscere i luoghi, vicini o lontani, non vale la pena, non è teoria; sapere dove meglio si spina la birra, è pratica vera, è geografia.


jmilton00 ha scritto:I musulmani non praticano l'eucarestia perché non possono mangiare carne di maiale, giusto? :ghgh
Avatar utente
albertogo
Schwarzbier Squirter
Schwarzbier Squirter
 
Messaggi: 18110
Iscritto il: 20 feb 2008 13:56
Località: Gorizia


Torna a News of the World

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron