Finalmente in Italia nasce il reato di "Stalking", ovvero: molestie non sessuali, fatte di assillanti telefonate o sms a qualunque ora del giorno e della notte, incontri ingannevolmente casuali ma in realtà orchestrati da un molestatore, contatti continui e ossessivi che possono portare la vittima a condizioni di depressione, panico insicurezza, ed anche a tentare il suicidio.
Nel provvedimento varato, si stabilisce che il reato consiste:
"nel porre in essere minacce reiterate o molestie con atti tali da creare nella vittima un perdurante stato di ansia o paura o un fondato timore per l’incolumità propria o di persona legata da relazione affettiva o a costringerlo ad alterare le proprie abitudini di vita'’ , e le pene sono previste fino a 4 anni per i molestatori ossessivi.
Lo "Stalking": è un fenomeno che in Italia colpisce una persona su dieci. E, in sei casi tra questi, la vittima è una donna....
Come dicevo, ad esserne vittima, anche se trattandosi di un fenomeno da noi emergente non ci sono studi epidemiologici al riguardo per l’Italia, è fino a un italiano su dieci e in sei casi su dieci la vittima è donna.
Il termine Stalking, mutuato dal linguaggio tecnico della caccia, significa proprio appostamento e si tratta di molestie assillanti, un insieme di comportamenti ripetuti ed intrusivi che diventano una vera e propria persecuzione per la vittima.
Questa può essere una persona famosa ossessionata da un suo fan, ma anche un professionista come un avvocato o un chirurgo ossessionato da un suo cliente, o un individuo che ha deciso di troncare una relazione di amicizia o d’amore con quello che diventerà il suo molestatore, oppure chi molesta in Rete e la pena inoltre è aumentata da un terzo alla metà ‘’se il fatto è commesso ai danni di un minore'’, se a compierlo è una persona armata o mascherata, e, infine, si tratta di una violenza ‘’di gruppo'’.
Stalking: dalla Polizia un aiuto per vittime e operatori
Giovane donna al telefono Ti senti perseguitata con telefonate, messaggini, minacce, molestie e qualsiasi altro atteggiamento che ti mette a disagio? Potresti essere vittima dello "stalking". Con queste termine si indicano i comportamenti persecutori, diretti o indiretti ma comunque ripetuti nel tempo, che incutono uno stato di soggezione nella vittima provocandole un disagio fisico o psichico e un ragionevole senso di timore.
Un fenomeno difficile da denunciare
Il fenomeno è molto diffuso e numerose sono le donne che ne rimangono vittime e che, almeno inizialmente, cercano di risolvere il problema da sole pensando di avere a che fare con persone che rispettano le loro scelte. Nella maggior parte dei casi infatti i persecutori sono uomini che si pensa di conoscere bene in quanto ex partner, amici o colleghi di lavoro.
In molti casi inoltre le vittime non denunciano questi comportamenti per paura che la situazione diventi ancora più insostenibile. Ma in realtà l’unico modo per cercare di venirne fuori è trovare il coraggio di denunciare senza vergogna e senza imbarazzo.
fonti:
http://blog.libero.it/blog_magazine/4923373.html?ssonc=1505897565
http://www.poliziadistato.it/pds/primapagina/stalking/index.html