Ricerca di un italiano vince Ig Nobel
Assegnati i premi Ig Nobel, pronuncia italiana "ignobel", in una cerimonia di gala al Sanders Theatre dell'Università di Harvard, negli Usa. Dieci premi ad altrettante ricerche scientifiche di dubbia costruttività. Come quella dello psicologo sperimentale di Oxford, Charles Spence, e del collega italiano Massimiliano Zampini: hanno scoperto che le patatine fritte più croccanti sono anche quelle che la gente considera più buone.
I premi Ig Nobel sono assegnati ogni anno, alla vigilia dei veri premi Nobel, dalla rivista Annals of Improbable Research. La cerimonia è co-patrocinata dalla Harvard Computer Society, dalla Harvard-Radcliffe Science Fiction Association e dalla Harvard-Radcliffe Society of Physics Students. Oltre al riconoscimento scientifico che le patatine sembrano più buone se masticandole fanno tanto rumore, ci sono altre scoperte di non fondamentale interesse.
L'Ig Nobel per la medicina è andato a Deborah Anderson, della Boston School of Medicine, che ha messo alla prova la leggenda urbana che vuole la Coca Cola come anticoncezionale di sicura efficacia: e in effetti, le prove di laboratorio hanno dimostrato che la Coke è una spietata spermicida, specie la Diet Coke. La Coca Cola Company non ha rilasciato commenti, ma nel dubbio la giuria ha anche premiato C.Y. Hong, C.C. Shieh, P. Wu e B.N. Chiang per aver dimostrato che la bevanda non è una sostituta del preservativo.
Dan Ariely, economista della Duke Univesrity, si è assicurato il premio per aver dimostrato che i medicinali "finti", i placebo, più cari sono più efficaci di quelli a buon mercato, in ossequio al principio che "se costa di più ci sarà pure un buon motivo". Le case farmaceutiche, che vendono prodotti generici, si spera non partano subito con il restyling del listino prezzi.
Geoffrey Miler ha invece messo alla prova gli studi che indicavano come le donne fossero più attraenti per gli uomini quando al massimo della fertilità: i guadagni di 18 spogliarelliste dimostravano che la media passava da circa 250 dollari ogni 5 ore di turno a oltre 400 dollari nei periodi "giusti". Per la Fisica, trionfo per Dorian Raymer e Douglas Smith: hanno provato che i mucchi di spaghi o di capelli si aggrovigliano inevitabilmente.
L'Ig Nobel per l'archeologia (disciplina che non viene considerata da Stoccolma), finito al brasiliano Astolfo Gomes de Mello dell'Università di San Paolo, il quale ha dimostrato come gli armadilli, che scavano tunnel sotterranei come le talpe, siano in grado di alterare i reperti archeologici interrati di diversi metri causando confusione nella successiva datazione. Per la scienza cognitiva, i giapponesi Toshiyuki Nakagaki, Hiroyasu Yamada, Rio Kobayashi, Atsushi Tero, Akio Ishiguro e Agotha Toth hanno scoperto che i tasselli di fango possono saldare i puzzle.
I biologi Marie-Christine Cadiergues, Christel Joubert e Michel Franc hanno vinto a mani bassi nella loro categoria per aver scoperto che le pulci, che vivono su un cane, possono saltare in alto come quelle che vivono su un gatto. Infine, il premio per la Pace è stato assegnato al Comitato etico della federazione svizzera per la biotecnologia non umana e ai cittadini della Svizzera per l'approvazione del principio legale che i vegetali hanno dignità.
Fonte: Tgcom
Comunque è vero, io dal sacchetto delle patatine mangio prima quelle "arricciate" perché sono più buone
