Login  •  Iscriviti


Belgio: al voto i monaci della birra

Attualità, cronaca, politica, sport ecc...

Belgio: al voto i monaci della birra

Messaggiodi MrFrag il 11 ott 2008 11:20

BRUXELLES — «II legno e la pietra possono insegnarti più cose dei migliori maestri», dice un pensiero attribuito a San Bernardo, e citato frequentemente dai monaci cistercensi, in Belgio. E la birra, allora? La birra disseta, nutre e talvolta riempie il portafogli, ma proprio per questo induce anche in tentazione. Ben l’hanno capito gli stessi monaci, che la producono da un paio di secoli: 120-160 mila ettolitri all’anno in ciascun monastero, limitati secondo una vecchissima regola, sigillati da ricette lasciate in eredità da un abate all’altro; e destinati solo ai propri pasti quotidiani, agli ospiti, o al finanziamento di qualche opere di carità. Ma da qualche anno il mercato chiede di più, molto di più. A Bruxelles, Londra, a Parigi, ovunque. Ed è pronto a pagare anche di più.

Un vero dilemma etico-commerciale per i monaci. E però loro, dopo essersi consultati con una sorta di referendum interno - «Che cosa dobbiamo fare?» - hanno deciso: non aumenteranno la produzione, pazienza per gli incassi mancati; le avventure alla Lehman Brothers non fanno per chi si è imposto come guida di vita il motto «ora et labora». Ma il rischio di deviare dalla strada antica è stato grande. Perché questa roba speciale, una bevanda color d’ambra e profumo di quercia, tosta e piena e sapida, non quella gazzosina gialla che ingurgitano gli immemori americani, sembra far impazzire la vecchia Europa, fortemente consapevole della sua storia. La Westmalle, la Chimay e le altre birre chiamate «trappiste» (le producono sei birrerie monastiche in Belgio, e una in Olanda) sono richieste in Gran Bretagna come nei Paesi baltici, in Scandinavia come in Spagna. E in tutte le varietà: dalla «potio fortis», la bruna «pozione forte», alle altre chiarette che hanno sempre una gradazione alcolica più alta (fino ai 12 gradi) di quelle «normali».

Per essere davvero «trappiste» devono rispondere a 3 requisiti: essere prodotte in un monastero, dai monaci, e servir solo al sostentamento, o alla beneficenza. Sempre stato così, da quando fra Martinus Dorn, il 10 dicembre 1836, brindò con il primo boccale «Doc», debitamente benedetto. E anche prima, quando ancora si brindava con la birra «normale». Il dilemma per i monaci era adesso: abbandonare la regola e produrre per soddisfare la domanda dei consumatori? Un altro motto di queste abbazie dice «Nooit rust», «Mai riposo», dunque non sarebbe stato impossibile. Ma come fare, senza assumere degli operai, allungare gli orari di lavoro? E dove mettere poi i guadagni? Alla fine di quest’estate, il «referendum» e le consultazioni fra le varie abbazie. Hanno parlato anche i tecnici, i direttori dei vari impianti: che sono assai moderni, e governati dal computer anche se ospitati fra mura medievali. La risposta favorita da questa «democrazia in tonaca» è stata quasi unanime: non si cambia, né si assumono «laici», per non costringerli poi a star lontani dalle loro famiglie per fare gli straordinari in convento.

Come ha detto uno dei consultati: tutto deve restare su una «scala umana». Ma c’è stato anche qualche gentile mugugno: «Più guadagniamo e più opere di bene possiamo fare, no?». Niente da fare. La birra, assicurano i manifesti delle varie abbazie, continuerà ad essere prodotta in modo «onesto», e fornita a chiunque la voglia, senza favoritismi o discriminazioni. Del resto, anche oggi, si offrono confezioni in offerta speciale per le cene aziendali: insomma, non è ignoto il laicissimo marketing. Ma la storia, la storia è un’altra cosa: quando in questi conventi giungevano altri monaci, in fuga dalla rivoluzione francese, trovavano sempre un barilotto pieno, lasciato sulla porta per il viandante assetato. E se c’era da cucinare per l’ospite, «nooit rust», riposo mai, tutti in piedi, altro che Lehman Brothers.


http://www.corriere.it/cronache/08_ottobre_11/voto_monaci_birre_trappiste_e4fa0cc0-9769-11dd-908f-00144f02aabc.shtml

:luv
Immagine
Avatar utente
MrFrag
Weissbier Burper
Weissbier Burper
 
Messaggi: 16396
Iscritto il: 12 nov 2007 23:12
Località: Rimini

sponsor
Sponsor
 

Re: Belgio: al voto i monaci della birra

Messaggiodi Highelf il 11 ott 2008 11:33

Con loro andrei perfino a messa...
Nuova Brigata Blasfema: TEOCLASTA SUPREMO
Mrfrag ha scritto:Peti come un'Harley

Immagine
Avatar utente
Highelf
Metalcorer
 
Messaggi: 2135
Iscritto il: 12 nov 2007 23:49
Località: Ariminum

Re: Belgio: al voto i monaci della birra

Messaggiodi Maestro il 11 ott 2008 12:29

I sassiii... il leggggnooo... la birraaaa.... :lol
"What good will it be for a man, if he gains the whole world, yet forfeits his soul?" (Mt 16,26)

Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Maestro
Pork Eater
Pork Eater
 
Messaggi: 12627
Iscritto il: 13 nov 2007 22:34
Località: Ceresara suburbs

Re: Belgio: al voto i monaci della birra

Messaggiodi Sephiroth il 11 ott 2008 14:00

beh, mi sembra giusto che restino fedeli ai propri principi e non si abbandonino totalmente al marketing.
dopotutto la loro birra ci arriva comunque!
Immagine
[Aenima] ha scritto:I Manowar sono i Village people dei Defender :cor

Isa ha scritto:credo che tra wagner e il death ci sia un collegamento quasi diretto...
lo stesso che c'è tra la pausini e il power
Avatar utente
Sephiroth
Blue Sofa Owner
 
Messaggi: 21914
Iscritto il: 13 nov 2007 00:22
Località: sperduto tra le valli di nebbia..

Re: Belgio: al voto i monaci della birra

Messaggiodi albertogo il 11 ott 2008 21:28

Vabbè.. L'importante è che quando ci andiamo noi torniamo con la macchina piena.. :sis
Me ne frego!!! :cor

Goethe ha scritto:Conoscere i luoghi, vicini o lontani, non vale la pena, non è teoria; sapere dove meglio si spina la birra, è pratica vera, è geografia.


jmilton00 ha scritto:I musulmani non praticano l'eucarestia perché non possono mangiare carne di maiale, giusto? :ghgh
Avatar utente
albertogo
Schwarzbier Squirter
Schwarzbier Squirter
 
Messaggi: 18110
Iscritto il: 20 feb 2008 13:56
Località: Gorizia

Re: Belgio: al voto i monaci della birra

Messaggiodi RodrigoNavarro il 12 ott 2008 11:16

rispetto per questi monaci! :cor
Avatar utente
RodrigoNavarro
Blood Cummer
 
Messaggi: 9845
Iscritto il: 17 mar 2008 20:35
Località: Paratico (BS)

Re: Belgio: al voto i monaci della birra

Messaggiodi Mac il 12 ott 2008 14:49

Io voglio bene a quei monaci!!!
Immagine

Immagine
Avatar utente
Mac
Pork Eater
Pork Eater
 
Messaggi: 12967
Iscritto il: 13 nov 2007 14:40
Località: Somewhere Far Beyond... but sometimes near Milan..


Torna a News of the World

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

cron