La colpa è della carenza di serotonina, l'ormone che manca anche nella depressione
La «molecola del buon umore», cioè la serotonina, la cui carenza è implicata in disturbi come la depressione, ha un ruolo importante nel controllo dell'aggressività. Lo suggerisce uno studio condotto da Trevor Robbins, dell'università britannica di Cambridge e pubblicato sulla rivista Science, che indica come la serotonina è importante per prendere decisioni che coinvolgono altre persone e per tenere sotto controllo l'aggressività. Quando i livelli di questio neurotrasmettitore scendono, per esempio se si è digiuni (per produrre serotonina servono «materie prime» dal cibo), si è più impulsivi nelle decisioni e più aggressivi verso gli altri.
LO STUDIO-GIOCO - Gli esperti lo hanno dimostrato con un gioco: due persone hanno a disposizione una somma di denaro ma solo uno dei due può ripartirla, l'altro può solo decidere se accettare o meno la cifra che il partner di gioco gli vuol cedere. Se non accetta perchè la ritiene troppo bassa, nessuno dei due avrà nulla. Una volta su due il partner che riceve offerte troppo basse decide di non accettare il denaro facendolo perdere anche all'altro, scelta dettata da risentimento e senso di rivalsa per un'offerta giudicata iniqua. Quando i giocatori sono digiuni e il livello di serotonina è ridotto, l'offerta è rifiutava in otto casi su dieci.
IL RUOLO DEL MENU - Da tempo la serotonina era stata associata ai comportamenti sociali, ma finora il suo legame con le aggressioni improvvise non era ancora stato ben chiarito. La ricerca, finanziata dal Wellcome Trust e dal Medical Research Council britannici, suggerisce inoltre che i pazienti con depressione o ansia possono beneficiare di terapie che insegnino loro le strategie per regolare le emozioni nei momenti più delicati, quelli in cui vengono prese delle decisioni insieme ad altri.