Su un foglio la firma di una giovane che aveva lo stesso nome della protagonista del celebre pezzo
MILANO - È una delle più celebri canzoni dei Beatles. "Eleanor Rigby", contenuta nell'album Revolver, ha appassionato per anni critici, musicologi e appassionati del quartetto di Liverpool che hanno tentato di scoprire chi fosse la protagonista del pezzo. A sciogliere il nodo è stato lo stesso Paul McCartney, autore della canzone: Sir Paul ha inviato al Sunbeam trust charity (un ente di beneficenza) un foglio con la firma di una tale Eleanor Rigby risalente al 1911: all'epoca Eleanor era una giovane inserviente nelle cucine dell'Ospedale di Parkhill a Liverpool.
ISPIRAZIONE - L'identità della misteriosa ragazza che nella famosa melodia «muore nella chiesa dove viene sepolta ma nessuno va a salutarla» è stata oggetto di molteplici indagini. Negli anni Ottanta, scrive The Guardian, una lapide con il nome di Eleanor Rigby (nata nel 1895 e morta nel 1939 e che dunque nel 1911 aveva 16 anni) venne individuata in un cimitero a Woolton, Liverpool, a pochi chilometri da dove Paul McCartney e John Lennon si incontrarono e diedero vita ai Fab Four, insieme a George Harrison e Ringo Starr. Si tratta molto probabilmente della stessa Eleanor Rigby che lavorava nell'ospedale di Parkhill. McCartney ha ammesso che il nome sulla lapide potrebbe aver influenzato a livello inconscio la decisione di intitolare la canzone con il nome della ragazza, malgrado per anni il musicista abbia affermato che il titolo era stato ispirato dal nome della protagonista del film Help! (Eleanor Bron) e dal cognome (Rigby) di un mercante di vini di Bristol. Non è chiaro quando McCartney sia venuto in possesso del foglio del libro contabile su cui è apposta la firma di Eleanor Rigby e che ora andrà all’asta al Fame Bureau dell’Idea Generation Gallery di Londra insieme alla catena con lucchetto di Sid Vicious e la chitarra di Dee Dee dei Ramones.
http://www.corriere.it/spettacoli/08_no ... aabc.shtml