In ritardo dato che è già iniziato e ci sono stato giusto ieri sera.
Veramente belle le giornate di oggi e mercoledì, ci andrò entrambe le volte.
facile da raggiungere, è vicinissimo all'uscita autostradale di telgate.
Giovedì 29 maggio
ore 19,00 Apertura del centro
ore 20,30 Inaugurazione, (Accensione del fuoco sacro)
ore 21,30 Canti e danze del gruppo della Costa d’Avorio
ore 22,30 Conferenza: sulla cultura Sènoufo (Costa d’Avorio)
Venerdi 30 maggio
ore 19,00 Apertura del centro
ore 20,00 Laboratori artigiani
ore 20,30 Laboratorio: Tadlakt (rivestimenti decorativi tradizionali del Marocco)
ore 21,30 Canti e danze tradizionali di un gruppo del Marocco
ore 22,30 Conferenza sulla cultura Gnawa (Marocco)
Sabato 31 maggio
ore 16,00 Apertura del centro
ore 17,00 Laboratori artigiani
ore 20,30 Conferenza: (Coordinamento provinciale per la pace)
ore 21,15 Canti e danze tradizionali degli indiani d’America del nord ovest (i popoli dei totem)
ore 22,30 Conferenza: Le popolazioni del nord ovest (I totem e le maschere cerimoniali)
Domenica 01 Giugno
ore 08,00 Camminata non competitiva: Quattro passi di gusto per Chiuduno (Organizzata dall’Oratorio di Chiuduno)
ore 12,00 Apertura del centro
ore 14,00 Viaggio nel villaggio celtico, seguiranno i laboratori per bambini
ore 14,30 Canti e danze del gruppo Trata Burata (celtico italiano)
ore 15,45 Conferenza: (dalle Orobie al Kili (Kenya), turismo e solidarietà)
ore 16,30 Canti e musiche celtiche del gruppo italiano F.B.A.
ore 18,00 Conferenza: “Fede nella Pace-Pace nelle Fedi” Carlo Zonato Presidente UPF Bergamo
ore 20,30 Conferenza “Turismo responsabile: viaggiare con occhi nuovi”(Dott.ssa Manuela Bolchini (direttivo AITR Lo
spirito del pianeta viaggi), Paolo Locatelli (Legambiente)
ore 21,15 Canti e danze del gruppo irlandese Ceolinn
ore 22,30 Conferenza: sulla cultura celtica irlandese
Lunedì 02 Giugno
ore 12,00 Apertura del centro
ore 14,00 Viaggio nel villaggio celtico, seguiranno i laboratori per bambini
ore 14,15 Sfilate dei gruppi medioevali dal Castello di Chiuduno sino al festival
ore 14,45 Rappresentazioni medioevali e sbandieratori presso il festival
ore 18,00 Presentazione del libro: (Il castello e la chiesa di S. Michele in Chiuduno)
ore 20,00 Conferenza: “L’Europa per le Energie Rinnovabili” Relazione dell’On. Pia Locatelli parlamentare europea della
Commissione per l’Industria , la Ricerca e l’Energia.
ore 21.15 Canti e danze tradizionali del gruppo italiano Barbarian PipeBand
ore 22,30 Canti e musiche presso il villaggio etnico, del gruppo Lingalad (Italia)
Martedì 03 Giugno
ore 19,00 Apertura del centro
ore 20,15 Laboratorio (la gaita) la sua storia
ore 21,15 Canti e danze tradizionali del gruppo Azteco
ore 22,30 Conferenza: sulla cultura Azteca
Mercoledì 04 Giugno
ore 19,00 Apertura del centro
ore 20,15 Laboratorio tenuto dal gruppo Indiani d’America (le maschere tradizionali)
ore 21,15 Canti e danze tradizionali di un gruppo scozzese (Saor Patrol)
ore 22,30 Conferenza: La cultura celtica scozzese
Giovedì 05 Giugno
ore 19,00 Apertura del centro
ore 20,15 Laboratorio tenuto dal gruppo Inuit
ore 21,15 Canti e danze tradizionali del gruppo Inuit (Eschimesi Groellandia )
ore 22,30 Conferenza: La cultura degli Inuit
Venerdì 06 Giugno
ore 19,00 Apertura del centro
ore 20,15 Laboratorio tenuto dal gruppo Mongolo
ore 21,15 Canti e danze tradizionali del gruppo della Mongolia
ore 22,30 Conferenza: La cultura Mongola
Sabato 07 Giugno
ore 16,00 Apertura del centro
ore 17,30 Seminario: le danze tradizionali Azteche
ore 20,00 Laboratori artigiani
ore 20,30 Conferenza:“Il futuro dei popoli indigeni nella legge internazionale (Francesca Casella Survival International)
ore 21,15 Canti e danze tradizionali del gruppo coreano (Dulsori)
ore 22,30 Conferenza: La cultura della Corea del sud
Domenica 08 giugno
ore 12,00 Apertura del centro
ore 14,30 Laboratorio per bambini: “le radici della musica africana” (Dudù Kouate)
ore 16,00 Seminario: (I tamburi nella cultura coreana)
ore 17,00 Conferenza: “Energie Rinnovabili e Nucleare” Introduzione dell’Arch. Augusto De Marini e relazione del prof. Ing.
Umberto Verza docente presso l’Università di Parma
ore 20,30 Conferenza: “La fatica di essere donna mussulmana in occidente” (Fakhita Haouari)
ore 21,30 Canti e danze di tutti i gruppi presenti
L’ingresso e gratuito e libero
Garantito al coperto
Attività durante il festival
- Un gruppo di Monaci tibetani,realizzerà un mandala durante la manifestazione (nella spazio gruppi)
- Il gruppo degli Aztechi, mostrerà (nello spazio gruppi) come si realizza un costume tradizionale durante la manifestazione.
- Un gruppo italiano di musica celtica (Trata Burata) si esibirà ogni giorno (Presso il villaggio etnico).
- Un gruppo di musicisti della Mongolia durante le giornate esenti da programmi, saranno presenti (presso il villaggio etnico) all’interno di una tenda tradizionale della steppa.
- Un gruppo di rievocazione celtica (La confraternita del leone) sarà presente con il suo accampamento (Presso il villaggio etnico).
- Alcuni artigiani tradizionali italiani, ci mostreranno le loro tecniche e realizzeranno alcuni laboratori per il pubblico (presso lo spazio gruppi, e nel villaggio etnico nel parco).
- Nei giorni 1 e 2 giugno, sarà attivo un laboratorio per bambini dove si realizzeranno archi e pietre con incisioni rupestri spiegandone il significato (presso il villaggio etnico).
- La domenica 8 giugno si svolgerà un laboratorio per bambini, sugli strumenti e la musica africana (presso il villaggio etnico)
- Presso lo spazio Ambiente ed energia, saranno presenti ogni giorno conferenze di approfondimento su queste tematiche.
- Preso il villaggio etnico, sarà presente una tenda marocchina dove saranno realizzate dimostrazioni di artigianato tradizionale del Marocco.
- Ogni giorno sarà aperta una cucina regionale ed etnica con 900 posti a sedere al chiuso o all’aperto.
- Ogni giorno saranno presenti oltre 90 espositori con artigianato etnico.
- Ogni attività sarà garantita al coperto, Gli spettacoli e le conferenze saranno tenute presso il palazzotto dello sport all’interno del centro.