VENERDI' 17 luglio
18.00 Apertura festa al pubblico e apertura stand gastronomici (Sagra del cinghiale di Ponte Rodoni, Sagra del Salame di Pilastri e Sagra del pesce di mare e dello storione di burana).
Dalle 18.00 Apertura area artigianato storico e antichi mestieri dell'erba di valle e del legno nostrano a cura di Aggeo Caccia e dell' ass."Cantiere Aperto Dell' Ecomuseo Della Civiltà Palustre" di Villanova di Bagnacavallo
21.30 Spettacolo "il viaggio del re" a cura dell' ass. "Aes Cranna - teuta Boica"
22.00 Concerto "I Dimondi"
24.00 Accensione grande fuoco, spettacoli e combattimenti a cura del clan "Suliis as Torc"
SABATO 18 luglio
10.00 Apertura festa
10.30 Escursioni nella golena del fiume Po alla ricerca di erbe officinali con l’erborista fitopreparatore Raffaele Curti
12.00 Apertura stand gastronomici (Sagra del cinghiale di Ponte Rodoni, Sagra del Salame di Pilastri e Sagra del pesce di mare e dello storione di Burana)
15.00 Torneo di arco storico a cura del clan "Suliis as Torc"
Dalle 16.00, presso l'area storica, scene di vita quotidiana e dimostrazione di artigianato storico e antichi mestieri dell'erba di valle e del legno nostrano a cura di Aggeo Caccia e dell' ass. "Cantiere Aperto Dell' Ecomuseo Della Civiltà Palustre" di Villanova di Bagnacavallo
17.00 Torneo di scherma gallica Ephestus a cura dell' ass. "Aes Cranna - Teuta Boica"
18.00 Apertura stand gastronomici (Sagra del cinghiale di Ponte Rodoni, Sagra del Salame di Pilastri e Sagra del pesce di mare e dello storione di Burana)
18.30 Conferenza del Dott. Edo Roncati
19.00 Presentazione del nuovo romanzo “La vergine napoletana” e riflessioni su “Il fantastico mondo padano”, due opere dello scrittore e giornalista Giuseppe Pederiali
19.30 Concerto "Caffè Havana Sambuca Lambrusco"
22.00 Dimostrazione pratica delle antiche tecniche di fusione del bronzo a cura dell' ass. "Aes Cranna - Teuta Boica"
22.30 Concerto "Morrigans Wake"
23.45 Cerimonia "Lancio delle frecce infuocate a Po" a cura della Confederazione Teuta Lingones
24.00 Accensione grande triskell di fuoco a cura del clan "Cavalla bianca"
24.30 Accensione del grande fuoco, spettacolo e combattimenti a cura del clan "Suliis as Torc"
DOMENICA 19 luglio
10.00 Apertura festa
10.30 Escursioni nella golena del Po alla ricerca di erbe con il maestro erborista Raffaele Curti
12.00 Apertura stand gastronomici (Sagra del cinghiale di Ponte Rodoni, Sagra del Salame di Pilastri e Sagra del pesce di mare e dello storione di Burana)
Dalle ore 16.00, presso l'area storica, scene di vita quotidiana e dimostrazione di artigianato storico e antichi mestieri a cura di Aggeo Caccia e dell' ass. "Cantiere Aperto Dell' Ecomuseo Della Civiltà Palustre" di Villanova di Bagnacavallo.
16.00 Stage di cosmesi nell'antichità fra Celti e Romani a cura dell' ass. " Aes Cranna - Teuta Boica"
16.30 “Sperimentare l’archeologia oggi”, conferenza a cura del Dott. Roberto Deriu (Gesti Ritrovati), specialista in archeologia, col patrocinio del dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali - Università di Bologna
17.00 Battaglia tra Celti, Venéti e Romani organizzata dall' ass. "Aes Cranna - Teuta Boica"
18.30 Finale del torneo di scherma gallica "Ephestus" a cura dell' ass. "Aes Cranna - Teuta Boica"
19.00 Concerto "Banda Bardana"
22.00 Concerto "Les Irlandiis"
24.00 Accensione grande triskell di fuoco a cura del clan "Cavalla Bianca"
24.30 Accensione Grande fuoco con cerimonia di chiusura della festa, spettacoli e combattimenti a cura del clan "Suliis as Torc"
Tutti i giorni musica itinerante con i CISALPIPERS
Stellata di Bondeno (FE): "Bundan Celtic Festival 2009 – V Edizione" dal 17 al 19 luglio, festa organizzata dall’associazione Teuta Lingones in riva al fiume Padus. Anche quest’anno il Clan della Cavalla Bianca costruirà il grande triskell di legno (nella foto) che poi verrà incendiato nelle sere di sabato e domenica. Fra le altre attività segnaliamo la particolare cerimonia del lancio delle frecce infuocate nel Po, le escursioni alla ricerca di erbe sotto l’esperta guida di un maestro erborista e l’immancabile battaglia fra Celti, Venéti e Romani. Da non perdere le dimostrazioni di artigianato storico e antichi mestieri dell'erba di valle e del legno nostrano con Aggeo Caccia e l'associazione Cantiere Aperto dell'Ecomuseo della Civiltà Palustre di Villanova.
