RodrigoNavarro ha scritto:do di certo la presenza per domenica...
Quando ci vai?... Pomeriggio?... Sera?...
Moderatore: Leadingtherats
RodrigoNavarro ha scritto:do di certo la presenza per domenica...
RodrigoNavarro ha scritto:mi hanno appena detto che costa un fottio fermarsi li a mangiare... ma che c'è il vino a uno euri hahaha
[Aenima] ha scritto:I Manowar sono i Village people dei Defender
Isa ha scritto:credo che tra wagner e il death ci sia un collegamento quasi diretto...
lo stesso che c'è tra la pausini e il power
Something Wild ha scritto:Io invece segnalo una festa midievale qui vicino:
http://www.prolocoisola.org/
Si tratta del Palio di Isola Dovarese...
Nel sito si trova il programma di quest'anno...42° PALIO DI ISOLA DOVARESE edizione 2008
comunicato stampa
“Magnum miracolum est homo”
Ovvero…
…Grande miracolo diviene l’uomo quando il senso nobile e pacifico della vita si carica di passione e di forza…
Isola Dovarese, settembre 2008 – Quarantaduesimo Palio di Isola Dovarese, organizzato dall’Associazione Pro Loco, con il contributo dell’Amministrazione Comunale di Isola Dovarese con il patrocinio del Servizio Promozione Turistica della Provincia di Cremona, dell’Unione Nazionale Proloco d’Italia, della Federazione Italiana Giochi Storici, Fédération Européenne des Fetes et Manifestations Historique, avrà luogo il 12 – 13 – 14 settembre 2008.
I vitali abitanti di Isola Dovarese, coinvolgeranno chiunque si trovi a passare per il borgo in un viaggio così emozionante da inebriare… felicemente, anima e corpo. La piazza gonzaghesca accoglierà le coreografie, le scene, i giochi che trovano la il loro divenire naturale. Durante i tre giorni del Palio, il visitatore, o piuttosto il viaggiatore, potrà rivivere le atmosfere delle antiche feste partecipando agli spettacoli, al mercato, alle scene nelle taverne, usando la moneta del tempo – il quattrino – da acquistare nell’apposito “officio de cambio”.
La manifestazione si svolge in tre giorni ed ha inizio:
Venerdì 12 Settembre – “ Isola Dovarese e la sua corte all’incontrario”
Ore 19.00 - Apertura delle servitù di passaggio, delle taverne e del mercato. Il Sindaco consegnerà le chiavi del paese al Priore. Il popolo dell’Isola diviso in quattro contrade - Le Gerre, Porta Tenca, San Bernardino, San Giuseppe - arriverà sulla piazza allietando i sensi degli astanti con la propria corte all’incontrario. La seria corte rinascimentale lascia spazio al popolo che si dà spontaneamente licenza di prender possesso della piazza. E così anche gli artisti che lì si presentano si ritrovano a far ciò che usualmente non farebbero…
Sabato 13 Settembre - “Magnum Miracolum e st homo”
il Convivio in piazza
Nel Rinascimento si mirava a fare dell’uomo ciò che era stato per gli antichi, il protagonista della natura e della storia, autonomo e responsabile di se stesso, non più passivamente subordinato alla forza divina. Protagonista della natura, nel senso che, grazie ad un perfetto equilibrio tra le doti fisiche e quelle spirituali, doveva armoniosamente inserirsi nel meccanismo perfetto dell’universo.
Ma ecco comparire all’interno di questa visione apparentemente perfetta l’irrazionalità, il gioco, l’ambivalenza, in antitesi al razionalismo, per l’autonomia della fantasia e dell’immaginazione, contrapposta ad una rappresentazione “senza errori” della realtà.
Domenica 14 Settembre – “ il palio di isola dovarese”
Alle ore 11.00 - Ci accoglierà il mercato e ci si intratterrà con musici e giullari… che allieteranno “lo manducare” degli ospiti nelle taverne.
Alle ore 10.00 - sarà possibile visitare, ad ingresso gratutito, presso il teatro S. Nicolò la mostra “Quando Isola Dovarese si veste… il laboratorio di sartoria storica e teatrale si racconta”.
Tra le 11.00 e le 16.00 - sarà possibile effettuare visite guidate del paese con guida (su prenotazione, la guida è gratuita, ed il biglietto di ingresso all’interno del circuito è richiesto esclusivamente in seguito alla permanenza per la manifestazione).
Alle ore 16.00 - Il Palio delle contrade. La piazza rinascimentale sarà animata da giochi e giocatori, danze danzatori, bandiere e sbandieratori, atti e attori, musica e musicanti. Più di 400 figuranti nobili, popolani, giullari, clerici e cortigiane sfileranno in abiti ispirati alla moda del XV secolo. Come da sempre il gioco del Maagher riaccenderà i colori, le rivalità e gli entusiasmi delle contrade che si disputano nella piazza, per l’agognato drappo. L’antico gioco, originario di Isola Dovarese, consiste in una gara tra i quattro rappresentanti delle contrade. I giocatori devono colpire più volte possibile il bersaglio, si assottiglia sempre più da ciò il nome Maagher (magro).
Domenica sera “All’improvviso l’improvvista”
Spettacolo a cura della compagnia di Teatro all’Improvvista.
A chiusura della manifestazione i tradizionali “Fuochi d’artificio e le danza in piazza con il gruppo di musica antica Arundel”.
Per tutti e tre i giorni sarà possibile:
…Visitare presso la contrade di le Gerre il campo armati e arcieri, i visitatori potranno godere della ricostruzione di un campo armati con dimostrazioni di scherma antica e di tiro con l’arco e possibilità di sperimentare personalmente.
… Visitare la mostra presso il teatro San Nicolò ad ingresso gratuito “Quando Isola Dovarese si veste… il laboratorio di sartoria storica e teatrale si racconta”.
…giocare con noi, due divertenti giochi che ti condurranno a conoscere Isola Dovarese.
…visitare il mercato delle quattro contrade… mangiare presso le loro taverne ed intrattenersi con i loro musici ed ad artisti.
ideazione artistica - paola aliprandi
Organizzazione, produzione maschere, produzione costumi di scena e costumi storici, progettazione e realizzazione scenografie e allestimenti a cura della Associazione Pro Loco Isola Dovarese
organizzazione progettazione e realizzazione taverne e mercati a cura delle contrade isolane.
Gli artisti dell’isola
Musici e Sbandieratori Dei Dovara - Tripudiantes Dovarensis (Danza Antica) - Falconarii Davarensis (Falconeria) - Comites Saggitari (Tiro con l’arco) - Comp. Teatro a l’Improvvista (Attori, Trampolieri, Sputafuoco) - Contrada San Bernardino – Contrada Le Gerre – Contrada de Porta Tenca – Contrada San Giuseppe – Ugo Giulio Lurini (Siena) - Arundel (brescia) – La ballata Bellica (Pd) - la giostra (siracusa) – compagnia d’arme malleus (padova) – I giullari dell’allegra brigata (arezzo), Dulcamara et cum gaudio (cremona).
Per informazioni
Pro Loco Isola Dovarese, Cell. +39 339.7489760; +39 0375.946373, prolocoisola@tiscali.it, http://www.prolocoisola.org – per prenotare le visite guidate ai principali monumenti del paese ed alla mostra nella giornata di domenica Cell. +39 346.3768585 oppure contattare bibliotecaisola@hotmail.it per partecipare ai giochi della domenica contattare Cell. +39 339.7489760.
[Aenima] ha scritto:I Manowar sono i Village people dei Defender
Isa ha scritto:credo che tra wagner e il death ci sia un collegamento quasi diretto...
lo stesso che c'è tra la pausini e il power
kurosaki ha scritto:ah... fregato sul tempo... brava Zamilak... tutto giusto... convivio tutto prenotato...
speriamo solo che il maltempo non rovini tutto...
se non ricordo male in taverna con una decina di euro si riesce a mangiare...
[Aenima] ha scritto:I Manowar sono i Village people dei Defender
Isa ha scritto:credo che tra wagner e il death ci sia un collegamento quasi diretto...
lo stesso che c'è tra la pausini e il power
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti