La serie comincia quindi dalla fine della guerra in Gallia, periodo in cui Cesare salì al potere e prosegue con la caduta della Repubblica, fino alla nascita dell'Impero di Ottaviano Augusto.
Ho rispolverato un paio di libri di storia e per combinazione ho cominciato a vedere questa serie (in versione integrale) su RAI 4. A me sta piacendo parecchio, anche se forse i dialoghi e la scelta di alcuni termini sono un pò troppo "contemporanei", ma potrei anche sbagliarmi, ciononostante anche i dialoghi sono abbastanza "freschi" e divertenti.
Unico errore (così come dice la WIki) sulla morte di Cassio e Bruto, nella realtà morti suicidi e nella serie uccisi in battaglia.
Versione integrale = tette, piselli, fìe e frasi colorite del tipo:
(La tredicesima legione di Marco Antonio parte alla volta della Grecia per aiutare Cesare contro Pompeo e il viaggio in mare è abbastanza burrascoso)
- Sta tranquillo siamo al sicuro, è stato offerto un grosso sacrificio a Poseidone
- Bè se questo è il meglio che può fare, può anche succhiarmi IL CAZZO!
E l'albero maestro della nave si spezza

E poi c'è lei







