appena ordinati:
Queste oscure materie: La Bussola d’Oro + La Lama Sottile + Il Cannocchiale d’Ambra
Autore: Philip Pullman
Pagine: 1080
Codice Prodotto: 778365
Edizione: SALANI
Lyra ha undici anni e vive in un’altra dimensione: un mondo in cui ogni essere umano è affiancato da un daimon, un compagno soprannaturale da cui farsi aiutare nei momenti difficili. Quando Lyra parte verso il Nord alla ricerca di un amico scomparso, scopriamo che da lei dipende il destino del mondo e che per portare a termine la sua missione dovrà sfidare mille ostacoli. Ma al suo fianco ha tre strumenti magici: la Bussola D’Oro, la Lama Sottile e il Cannocchiale d’Ambra...
«Pullman parla di universi paralleli da scrittore che sa quel che fa e sa come farlo» - Il Giorno
La casta. Così i politici italiani sono diventati intoccabili
Successo editoriale clamoroso: 300.000 copie vendute in un mese
Autore: Sergio Rizzo – Gian Antonio Stella
Pagine: 294
Codice Prodotto: 764597
Edizione: RIZZOLI EDITORE
I costi dei Palazzi e delle "poltrone", gli stipendi, i rimborsi elettorali, le pensioni, i privilegi, gli sprechi: il fiume di soldi in cui sguazza la politica.
L'Italia è un Paese straordinario, dove miracoli, prodigi e prodezze si realizzano con fantastica regolarità. Qualche esempio? Ci sono aerei in grado di volare per 37 ore al giorno, ci sono ristoranti in cui per 1 euro e 59 centesimi si possono degustare lasagnette al ragù bianco con scamorza cucinate da uno chef, ci sono paesi che all'ombra di un cucuzzolo della vertiginosa altezza di 86 metri vantano il titolo di "comunità montana" e godono di lauti contributi erariali. Tutto questo e molto, molto di più, accade per rendere felice (e ben pasciuta) la casta degli intoccabili che, dal Monte Bianco a Capo Passero, si spartisce i privilegi e i grassi guadagni della politica. Con tutta la precisione possibile, tra reticenze e segreti di Stato, Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo nel loro libro-inchiesta documentano gli spropositati costi della classe politica italiana e della schiera di persone al loro servizio, dai portaborse agli orologiai. Dal Quirinale alla Camera e al Senato, dai ministeri agli enti locali fino alle circoscrizioni si scopre l'unanime propensione alla generosità verso se stessi, nel presente e nel futuro. E il lettore può solo ripetere, come Totò in 47 morto che parla: "E io pago.."
Gian Antonio Stella
Nato ad Asolo nel 1953, inviato ed editorialista del Corriere della Sera, è autore di numerosi saggi.
Sergio Rizzo
Nato a Ivrea nel 1956, è responsabile della redazione economica romana del "Corriere della Sera" e ha lavorato a "Milano Finanza", al "Mondo" e al "Giornale".
«È straordinario vedere come in questo caso il successo di copie vada di pari passo con un profondo impatto politico e sociale» - Corriere della Sera
Il Fascismo - Tutte le interpretazioni di ieri e di oggi
Tutte le interpretazioni di ieri e di oggi
Autore: Renzo De Felice
Pagine: 880
Codice Prodotto: 179630
Edizione: LATERZA
Firmata da un indimenticabile studioso, un'opera fondamentale per capire il 'fenomeno' che ha dominato il Novecento.
Salvatorelli, Gramsci, Croce, Arendt, Nolte, Popper... Sono solo alcuni degli autori che hanno firmato i saggi riuniti in questo libro dal più importante studioso del fascismo. Scandito in due grandi parti, 'Il giudizio politico' e 'Il giudizio storico', il volume offre il panorama più ampio e oggettivo del complesso fenomeno che ha dominato il Ventesimo secolo. E si configura come un riferimento unico per chiunque voglia capire le origini, lo sviluppo e il declino di un'ideologia che ha drammaticamente segnato la nostra storia.