isjungfrun ha scritto:anche a me la qualità sembra pessima, ora che so che è un ritaglio è gia diverso, pero cmq le foto sono entrambi pixellosissime e invedibili!
non mi lamento di quello, son comunque di fascia bassa e quindi e` normale che con lo zoom 1:1 si vedano i pixel, ve l'ho messo a quello zoom per farvi vedere la differenza nuda e cruda tra le due marche.
E comunque il discorso e` che con la nikon usando un po` di filtri la sistemi (regoli le curve di luminanza e levi il rumore con un filtro binomiale), mentre con la kodak non sistemi un beneamato cazzo.
isjungfrun ha scritto:cmq sta cosa dei megapixel puo influire...ora non vorrei dire una cagata ma mi ricordo di avere letto che se i megapixel sono tanti per dare una buona resa deve essere anche il sensore bello grande xche senno si creano come delle interferenze tra i pixel troppo vicini...
inoltre sta corsa delle case produttrici (che è gia + capibile xche hanno la scusa di venderti un prodotto migliore e quindi ad un prezzo + alto) e della clientela verso il maggior numero di megapixel è inultile, xche da 5 a 10 megapixel ad es c'è pochissima differenza, infatti la qualita della foto migliora del doppio solo con quadruplicare dei megapixel, quindi una macchina a 20 megapixel fa una foto doppiamente migliore di una da 5, non 4 volte migliore come si puo pensare!!!!!!!
ora sappiamo tutti che digitali non professionali nno si trovano in giro da 20 mega, quindi che una macchina sia 5, 8 o 10 megapixel a vista si vede poco o niente la differenza.
e` esattamente il contrario il problema, provo a rispiegartelo meglio.
il punto e` che e` una misura "facile" e ben vendibile della risoluzione della macchinetta, quindi le varie case fanno a gara a chi ce l'ha piu` lungo (il megapixel), e per avere un valore piu` alto sacrificano tutto il resto.
a parita` di costo e millimetraggio, un sensore con piu` pixel ha ovviamente i pixel piu` rumorosi, non voglio immaginare come sia il raw della kodak prima degli algoritmi di "pulitura".
per compensare sto schifo in questi algoritmi fanno una serie di sfumature che fanno calare il rumore, ma nello stesso tempo perdono il dettaglio dei bordi dell'immagine (non entro nei dettagli matematici per adesso, se sei curiosa poi te li spiego).
questi geni pero` che cosa hanno fatto? hanno cercato di aumentare la qualita` del sensore per non dover sfumare tutto? ma noo figurati.

hanno usato dei programmi che analizzano l'immagine e dicono "secondo me qui c'e` un bordo, secondo me questo e` un piano", e ce li
disegnano sopra.
il problema e` che sti cosi a volte funzionano (vedi i bordi della scatola), a volte no.
questi si permettono di disegnarmi sopra la foto per vendermi un numero piu` alto che in realta` peggiora l'immagine 
EDIT:
sto pezzo non l'avevo letto:
MrFrag ha scritto:e comunque non capisco molto la mossa della kodak, mi sembra un macello assurdo andare ad elaborare un'immagine per aggiungerci pezzi.
e` assurdo infatti, e mi fa incazzare come una mina..
anche perche` deriva da scelte di marketing e dal fattore "siamo fighi che si fa tutto in software".
il problema e` che ste cose son sempre piu` diffuse, non hai idea dei technical report che leggo a volte..
n'ho letto uno per la televisione ultimamente che e` da brividi, poi magari ve lo racconto..
in generale non fatevi illusioni, tutti rimettono mano digitalmente di brutto alle immagini ed ai video, in tutte le fasce di prodotti, quello che m'ha sconvolto in questo caso e` la pesantezza e l'imprecisione dell'intervento.