
questo non vuole essere un topic su un gruppo, ma su un uomo, Andreas Hedlund aka Vintersorg, una delle figure piu affascintanti della scena metal scandinava, uno degli aritisti e compositori a mio parere piu geniali e poliedrici, e allo stesso tempo un ottimo cantante....
purtroppo la sua genialità non è compensata da una giusta fama, poche persone sembrano conoscerlo e apprezzarlo pienamente, o essere al corrente di molti dei suoi gruppi paralleli...quello che davvero mi lascia a bocca aperta è la sua capacità di cambiare, di creare capolavori in quasiasi genere musicale si affacci....
ma andiamo con ordine:
COSMIC DEATH
Discografia:
1997 - Crimson Nightgate (demo)
2007 - Transfiguration Black (demo)
forse il side project meno conosciuto di MR V anche xche il gruppo non ha mai ricevuto un contratto con una casa discografica, e il demo Crimoson Nightrage non è mai stato stampato, se non su cassetta autoprodotta. Il gruppo si forma nel 1997, e dopo poco si scioglie, fino a quest'anno, in cui c'è stata una specie di "reunion" (si lo so che è un parolone) ma senza Vintersorg. Fanno un black senza lode nè infamia, con qualche vago accenno folk....il demo è piacevole da ascoltare, vintersorg canta tutto in growl, finalmente

VINTERSORG
Discografia:
1998 - Till Fjälls
1998 - Hedniskhjärtad (EP)
1999 - Ödemarkens Son
2000 - Cosmic Genesis
2001 - Visions from the Spiral Generator
2004 - The Focusing Blur
2007 - Solens Rötter
2011 - Jordpuls
Progetto omonimo (il nome Vintersorg è tratto dai libri di Margit Sandemo, intitolati Sagan om Isfolket = la Saga della gente del ghiaccio, dove Vintersorg è appunto uno dei personaggi principali) che vede la luce inizialmente sotto il nome di Vargatron (il trono del lupo), nel 1994, il gruppo pero si scioglie nel 1996, e vintersorg decide di continuare come one-man-band, ripescando pero alcuni pezzi scritti in quegli anni e riproponendoceli nel mini-cd Hedniskjartad.
l''idea originale di Vintersorg era, come scrive nel commento al mini: "the whole idea was to create a stile foudated in black metal but using mostly clean vocals, and just some parts with the ordinary grim vocals, nowadays is quite common but back in '94 it was not so many bands with those ideas"
con questa frase riassume perfettamente le caratteristiche dei suoi primi album, per non dire in assoluto le caratteristiche del viking (o almeno quello che dovrebbe essere secondo la mia visione del genere )
in ogni modo Vintersorg è un personaggio fondamentale della scena viking, i primi 3 album ( hednishjartad, till fjalls, e odemarken son) sono quello che si potrebbe dire la perfezione, il VIKING, non possono assolutamente mancare nella discografia di chi apprezza il genere, sono la LEGGE!!!!!
questo è sicuramente il periodo che apprezzo di + di Vintersorg, amo la semplicita che si è andata persa con gli album successivi, amo il growl + frequente, amo gli album scritti interamente in svedese e la voce da contadino cavernicolo, di un vintersorg sicuramente piu impacciato nel cantare, ma molto espressivo...
poi con cosmic genesis, il cambiamento....l'anello mancante tra cio che Vintersorg era e quello che è adesso...un album bellissimo però, peccato vi siano solo 2 canzoni in svedese...un album nuovo, sempre dal gusto viking, ma con una netta propenzione verso le stelle e il cosmo, e un avvicinimanento verso sonorita + progressive.
di li il cammino sarà inarrestabile, vintersorg diventà una specie di fisico e studioso dell'universo, i testi diventano complicatissimi e incomprensibili (

visions from the spiral generetor è sicuramente un ottimo album, anche se il vintersorg del passato ormai è un ricordo, la voce si fa sempre + acuta, la musica + complessa (grazie anche alla presenza di steve digiorgio in questo e nell'album successivo) e progressiva, un vintersorg + maturo e consapevole, fino a culminare in the focusing blur, un album che ho impiegato forse 10 ascolti prima di riuscire a capirci qualcosa....bello si, ma troppo lontano da quello che per me era vintersorg, troppo lontano dal genere che amo....
e infine l'ultimo solens rotter (le origini del sole), in cui si aspicava un ritorno al passato, anche a causa del ritorno al vecchio logo e ai testi tutti in svedese, ma purtroppo il titolo presagiva che questo ritorno non fosse completo e cosi è stato...sicuramente meno progressivo e schizzato del precendente, e un tentativo di riavvicinimanto al folk c'è, ma troppo poco.....particolarmente fastidiose le pianole bontempi che cercano di ricreare strumenti tipici fallendo miseramente....cmq un bell'album, nonostante tutto.....manca steve digiorgio e si sente purtroppo!
NEWS
21/01/2011: La data di uscita del nuovo album Jordpuls
OTYG
Discografia:
1995 - Bergtagen (Demo)
1996 - I Trollskogens Drömmande Mörker (Demo)
1997 - Galdersång till Bergfadern (Demo)
1998 - Älvefärd
1999 - Sagovindars Boning
gli otyg si formano nel 1995, e sfornano due bellissimi album, Älvefärd e Sagovindar Boning + 3 stupendi demo (Bergtagen, I Trollskogens Drömmande Mörker, Galdersång till Bergfadern ) che nonostante le pessime registrazioni ci regalano delle perle di canzoni. Gli otyg sono il FOLK, raccolgono gli insegnamenti del folk scandinavo e gli danno una base metal, mantenendo pero strumenti tipici come il violino e la munnharpe. scelta azzeccatissima di usare la lingua svedese, e qualche inserto di voce femminile (ma non troppi da diventare pesante). divertentissima la cover di Holy diver.
qua vintersorg conosce matthias marklund che diveterà suo unico socio stabile nel suo progetto solista.
FISSION
Discografia:
2004 - Crater
2008 - Pain Parade
fondati nel 2002, altro side-project con all'attivo un solo album Crater (ma si vocifera di un secondo), fanno un thrash melodico, di stampo nordico, dove alterna growl e clean vocals. per molti è il progetto meno riuscito di andreas, invece è secondo me uno tra i migliori....l'album contiene canzoni davvero belle, non innovative, ma si ascoltano con enorme piacere, soprattuto la perla finale intitolata Eremiten (anche questa in svedese)
CRONIAN
Discografia:
2006 - Terra
2008 - Enterprise
ho provato + volte ad ascotlare questo cd, Terra, ma purtroppo mi sono sempre dovuta fermare a metà, causa "2 coglioni immeni", per me è assolutamente il peggior progetto di vintersorg, lo scopo fondamentale era di creare un album freddo, glaciale, fatto di suoni cristallini, tastiere, drum machine, studiato al pc e programmato, quasi asettico...e devo dire che c'è riuscito fin troppo...solo che le tastiere incombomo troppo, e risulta tutto troppo lento, noioso e smelenzo....il growl c'è, ce n'è poco, ed è totalmente fuori luogo, e solo un paio di canzoni possono esser salvate a mio avviso...
peccato perche le potenzialità avrebbero potuto esserci, grazie anche alla presenta di Oystein dei borknagar.
HAVAYOTH
Discografia:
2000 - His Creation Reversed
vengono alla luce nel 2000 e sono il progetto dark/gothic/rock di vintersorg e vargher dei naglfar. avevo i miei dubbi e invece l' unico album (this creation reversed) è carino, inizialmente la voce di vitnersorg (ancora cavernosa) stona un po, ma poi l'orecchio di abitua...molto leggero e orecchiabile, ma nel complesso un album piucchesufficiente e molto anni 80

BORKNAGAR
Discografia:
1996 - Borknagar
1997 - The Olden Domain
1998 - The Archaic Course
2000 - Quintessence
2001 - Empiricism
2004 - Epic
2006 - Origin
2010 - Universal
forse uno dei miei gruppi preferiti in assoluto, che ha saputo evolversi senza snaturarsi, i cui album sono tutti infinitamente diversi tra loro ma ugualmente supendi....prima con garm e la sua magnifica espressività vocale, e un genere black/viking, poi con vortex (che sto cominiciando ad apprezzare) e l'inizio del cambiamento e adesso con vintersorg e sonorita + leggere, molte tastiere e l'avvicinamento sempre maggiore verso l'avanguarde.
vintersorg canta modo eccellente a mio parere, usando un registo vocale intermedio tra gli esordi e l'attuale modo di cantare, che sfocia quass nel falsetto (e che a me non piace affatto, xche la voce risulta sforzata e poco naturale), questo x quanto riguarda epic e empiricism.
nell'ultimo Origin (dove si ha anche una auto-cover totalmente diversa di oceans rise) invece la voce di vintersorg è spinta al massimo, alle volte è davvero eccessiva....questo album mi ci è voluto un po x digerirlo (purtroppo sono fatta alla rovescia, che mi risulta + difficile l'ascolto di cose leggere) e ci riponevo davvero poche aspettative....i borknagar acustici? ma che siamo pazzi????...e invece dopo numerosi ascolti è un gra bell'album, ci sono ottime canzoni...
però il prox spero torni ad essere elettrificato

News
20/01/2012: A marzo il nuovo album Urd
WATERCLIME
Discografia:
2006 - The Astral Factor
2007 - Imaginative
progetto anni rock anni 70/ progressive, premetto che non è il mio genere, e che non avuto ancora modo di ascoltare quest'album ammodo (the astral factor)....cmq lontano, troppo lontano dal metal x pensare che possa piacermi.

okey direi che ho finito....chi sarà il pazzo che se lo legge tutto???

x chi li conosce non avro detto di sicuro niente di nuovo....x chi non li conosce, spero di avergli fatto venire voglia di indagare

ps. scusate se alle volte non ho messo i puntini sulle vocali, ma mi faceva fatica cercarli
