Nel 1992 Isberg lasciò la band. Mikael Åkerfeldt (voce e chitarra) ne prese il posto come leader, ed è tuttora il principale compositore del gruppo.
Dal punto di vista stilistico, gli Opeth nascono come una band death metal, affondando le proprie radici nelle classiche sonorità del genere, ispirandosi a gruppi quali Morbid Angel, Death e Bathory. L'ascolto di una band svedese, i Mefisto, che aveva inciso una sola demo, cambia però le vedute del gruppo sul metal estremo: l'accostamento di sonorità death con elementi melodici ed acustici adottato in questa demo (intitolata The Puzzle) porta gli Opeth a riconsiderare altri generi diversi dal death metal. Questa riconsiderazione non si risolve però nel cambiamento radicale di genere, ma in un'approfondimento e nella fusione di più generi diversi.
Al death metal vengono accostate influenze progressive rock anni settanta (sul genere di Camel, Pink Floyd e Genesis) ed una gran quantità di spunti e contaminazioni blues, jazz e soprattutto gothic metal, uno stile gotico che spesso fa da background a molte loro composizioni. Il risultato è un tipo di musica molto originale, difficile da classificare, che ha ricevuto molti appellativi tra cui "progressive death metal", che probabilmente è quello che più gli si addice.
È comunque più corretto dire che gli Opeth hanno creato un genere a sé stante (oggi ci sono band, come gli italiani Novembre, che si ispirano in parte agli Opeth), originato dalla loro fantasia e dalla fusione di tanti generi differenti.
Una nota caratteristica del gruppo è che il cantante Mikael Åkerfeldt si occupa sia del cantato pulito che del growl.
Il nome del gruppo si ispira a quello della città della Luna (Opet) del libro L'uccello del sole di Wilbur Smith.
(Wiki)
FORMAZIONE:
Mikael Åkerfeldt - chitarra, voce (1990-)
Fredrik Åkesson - chitarra (2007-)
Martin Axenrot - batteria (2006-)
Martin Mendez - basso (1997-)
Per Wiberg - tastiere (2005-)
DISCOGRAFIA:
1991 Demo '91
1994 Apostle in Triumph (Demo)
1995 Orchid
1996 Morningrise
1998 My Arms, Your Hearse
1999 Still Life
2001 Blackwater Park
2002 Deliverance
2003 Damnation
2004 Lamentations DVD
2005 Selections FromGhost Reveries (EP)
2005 Ghost Reveries
2006 Opeth Box Set
2007 The Roundhouse Tapes (Live)
2008 Watershed Radio Sampler (EP)
2008 Watershed
2011 Heritage
A me piacciono molto come band... I miei album preferiti sono Blackwater Park, Damnation, Deliverance, Morningrise e My Arms, Your Hearse... Ghost Reveries mi ispira parecchio ma devo ancora ascoltarlo bene. La cosa che mi piace di più degli Opeth è il fatto che continuino a cambiare di atmosfera nelle canzoni, cosa che non mi fa mai stufare di ascoltarli! I brani che preferisco sono Patterns In The Ivy II, For Absent Friends, The Night And The Silent Water, The Amen Corner e Under The Weeping Moon, ma ce ne sono molti altri di bellissimi, e poi Mikael Åkerfeldt oltre ad avere il growl più bello che abbia mai sentito ha anche una voce pulita da sbavo

NEWS
22/07/2010: La data di pubblicazione del live CD/DVD In Live Concert At The Royal Albert Hall
25/05/2011: In uscita a settembre il nuovo album Heritage
CONCERTI
24/11/2011 Alcatraz, Milano