
Nel 1989 Jan Rechberger e Esa Holopainen suonavano in una speed thrash metal band, i Violent Solution che, l'anno precedente Tomi Koivusaari aveva abbandonato per formare il gruppo death metal Abhorrence. Durante l'evoluzione musicale dei Violent Solution, Jan Rechberger e Esa Holopainen si rendono conto di voler cambiare radicalmente lo stile sonoro del loro gruppo e decidono di formare una death metal band reclutando, come cantante proprio Tomi Koivusaari (ex membro dei Violent Solution) e come bassista Oppu Laine.
In questo periodo la band chiese a Tomi di tirare su i toni della chitarra ritmica e del cantato, questo avrebbe permesso di accedere ad un nuovo sound, abbandonando le produzioni precedenti ed approdando ad un nuovo stile sonoro. Visto l'impegno che Tomi metteva nel progetto "Amorphis", ruppe i rapporti con gli Abhorrence che avrebbero proseguito autonomamente il loro cammino nella musica estrema.
Appena il gruppo ebbe finito di registrare il primo demo, Tomi ricevette una lettera dalla Relapse Records che gli offriva un contratto per gli Abhorrence. Visto che non faceva più parte della band, pensò di unire alla missiva di ritorno il nuovo demo registrato con gli Amorphis; così registrarono prima The Karelian Isthmus, lavoro di death metal classico e, poco dopo, l'EP Privilege Of Evil a cui partecipò anche il vocalist originale degli Abhorrence, Jukka Kolehmainen.
La band adottò rapidamente un nuovo modo di fare musica e, soprattutto, un nuovo sound, ricco di contaminazioni e sperimentazioni: il risultato fu un mix di Death metal e Folk metal che soprattutto nei primi lavori risultava ancora legato ai canoni del growl. Il successo ottenuto con Tales from the Thousand Lakes, album con testi incentrati sul testo epico finlandese "Kalevala", grazie all'unione fra parti melodiche e parti death metal fu enorme. Kasper Mårtenson, a disagio con gli obblighi richiesti ad un gruppo in via di consacrazione, fu sostituito da Kim Rantala con il quale la band registrò il famoso Elegy, che vide le parti col cantato pulito del nuovo membro Pasi Koskinen prevalere sul growl di Tomi Koivusaari.
Capolavori indiscussi della produzione della band finlandese sono Tales from the Thousand Lakes e Elegy (con il masterpiece My Kantele) e Tuonela, considerato l'album più leggero della band. Le tradizioni e le sonorità della musica e della cultura finnica sono ben amalgamate con elementi di progressive death metal di buon livello. In queste due produzioni il growl viene ridotto all'osso, per fare posto ad un cantanto pulito e maggiormente aderente alle sonorità folk.
Con i due album successivi, Am Universum e Far from the Sun, il growl scompare del tutto per tornare a far capolino solo con l'ultima produzione della band Eclipse che, a detta di parte dei fan, è riuscito a rispolverare le sonorità e l'aggressività delle migliori produzioni degli Amorphis.
(wiki)
Formazione
Tomi Joutsen - voce (prima c'era Pasi Koskinen)
Esa Holopainen - chitarra
Tomi Koivusaari - chitarra
Niclas Etelävuori - basso
Santeri Kallio - tastiere
Jan Rechberger - batteria
Discografia
1992 - The Karelian Isthmus
1993 - Privilege Of Evil (EP)
1994 - Tales from the Thousand Lakes
1995 - Black Winter Day (EP)
1996 - Elegy
1997 - My Kantele (EP)
1999 - Tuonela
2001 - Am Universum
2003 - Far from the Sun
2006 - Eclipse
2007 - Silent Waters
2009 - Skyforger
2011 - The Beginning Of Times
http://www.amorphis.net
http://www.myspace.com/amorphis
NEWS
09/04/2010: In uscita il DVD Forging The Land Of Thousand Lakes
02/03/2011: La data di uscita del nuovo album The Beginning Of Times
CONCERTI
15/11/2011 New Age Club, Roncade (TV)
16/11/2011 Alcatraz , Milano
Spoiler: Mostra