conosciuti ai più, e anche forse ricordati soprattutto, per quella mega hit e l'album Cherry Pie...
in realtà adesso anche se il compositore stesso e altri membri della band hanno dichiarato recentemente in alcune interviste che tale canzone segna per loro un marchio indelebile da loro considerato un peso. Benissimo, anche colui che ha scritto quella canzone se ne vergogna...
ma sapete, gli anni 80 erano passati, l'hair/glam metal aveva sfornato ogni tipo di band e si stava letteralmente grattando il fondo...
ma per fortuna nostra e loro i Warrant non sono solo questo...
Line-Up
Jaime St. James - voce (2004 - oggi)
Erik Turner - chitarra (1984 - oggi)
Joey Allen - chitarra (1987 - 1994, 2004 - oggi)
Jerry Dixon - basso (1984 - oggi)
Steven Sweet - batteria (1986 - 1994, 2004 - oggi)
Discografia
Dirty Rotten Filthy Stinking Rich (1989)
Cherry Pie (1990)
Dog Eat Dog (1992)
Ultraphobic (1995)
Belly to Belly (1996)
Under the Influence (2001)
Born Again (2006)
I Warrant sono una glam metal band americana, proveniente dalla California formatasi nel 1984...
l'idea venne al chitarrista Erik Turner, al quale subito si unì il bassista Jerry Dixon...fino al 1986 c'erano altri membri alla voce e alla batteria. Difatti è proprio nel 1986 che il cantante Jani Lane e il batterista Steven "Sweet" Chamberlin entrarono a far parte del gruppo, mentre il chitarrista Joey Allen completò la line-up nel 1987.
Dopo essersi fatti le ossa (ed essersi fatti conoscere) nei vari club, nel gennaio 1988 i Warrant firmarono per la Columbia Records, e iniziarono la registrazione del debut, Dirty Rotten Filthy Stinking Rich.
Rilasciarono l'album l'11 luglio 1989; a metà di quell'anno, aveva già scalato la Top Ten ed aveva lanciato un paio di singoli come "Down Boys", "Sometimes She Cries" e "Heaven" che raggiunsero la posizione n.2.
Poco dopo la realizzazione dell'album, i Warrant intrapresero tour con noti artisti come Paul Stanley, Queensrÿche, Cinderella, Poison, Mötley Crüe e Kingdom Come. Alla fine dell'anno, Dirty Rotten Filthy Stinking Rich guadagnerà il platino.
Due anni dopo la band sforna il secondo disco, uscito l'11 settembre 1990 (che a ripensarci ora mai data fu più nefasta), Cherry Pie (originariamente doveva intitolarsi "Uncle Tom's Cabin") fu un successo ancora più grande, si arrampicò sulla Top Ten contenendo bellissimi brani n.1 Top Ten come "I Saw Red" e "Cherry Pie". Premiati con un doppio platino per ben due volte, i Warrant resero partecipi all'album anche noti artisti come C.C. DeVille dei Poison, Bruno Ravel e Steve West dei Danger Danger, e la cantante Fiona. Le prime copie dell'album contenevano anche la traccia "Ode to Tipper Gore", un brano contro il P.M.R.C., e una dei suoi rappresentanti e fondatori Tipper Gore (moglie di Al Gore) che si batteva per la censura della musica, e in particolare contro la musica heavy metal. Il brano infatti venne successivamente censurato.
Seguì un tour con i Poison, che ebbe fine nel gennaio 1991 dopo un conflitto tra le due band nel backstage. Supportarono anche il tour di David Lee Roth in Europa e FireHouse e Trixter negli Stati Uniti. Alla fine dell'anno, Cherry Pie vendette tre milioni di copie solo negli Stati Uniti.
Gli anni 90 sono caratterizzati da frequenti cambi di line-up...
nel 1992 pubblicano Dog Eat Dog, ma la loro musica durante l'esplosione dell'alternative rock/grunge nel 1992 non poteva reggere il confronto con gli album precedenti. Anche se il terzo album Dog Eat Dog, fu comunque premiato con il disco d'oro, la loro strada commerciale era in declino; l'album riuscì a vendere solo 500.000 copie. Ottennero però un posto per il Monsters of Rock al fianco degli Iron Maiden in Europa.
I Warrant cambiarono genere...


Dati gli scarsi consensi di Dog eat Dog, il vocalist Jani Lane uscì temporaneamente dalla band nel febbraio 1993. Il mese seguente vennero scaricati dalla Columbia, a causa dell'abbandono di Lane ma anche dell'ondata grunge.

pooooi il chitarrista Allen lascia il gruppo e subito dopo il batterista Sweet. Lane intraprese altri progetti ma ritornò nella band.
L'uscita di Ultraphobic nel 1995, fallì su tutte le classifiche e vendette meno del precedente. L'album mostra una progressione verso le tendenze musicali dell'alternative rock e del grunge, presentando una notevole affinità con le sonorità dell'epoca. Il disco fu infatti un disastro commerciale e visto come tra i peggiori della band. Nonostante ciò si esibirono in tour in Europa, Stati Uniti e Giappone.
Adottando il nome di "Warrant 69" (che stava a significare il cambio di direzioni musicali della band

L'album continuava sulla scia delle sonorità alternative/grunge.
La lineup originale dei Warrant era intenzionata a riformarsi nel 1998. Realmente Erik Turner (che suonava occasionalmente con la band) e Joey Allen erano interessati a rientrare, mentre Steven Sweet rimase indeciso. Infine la band nel 1998 sarà composta da Lane, Steier, Dixon, il tastierista Danny Wagner e Vikki Foxx, mentre Borg prenderà altre strade.
Infine prenderanno parte al "The Rock Never Stops" tour al fianco di Firehouse, Quiet Riot e L.A. Guns.
I Warrant hanno pubblicato il loro settimo album nel 2006, Born Again e nel 2007 si sono esibiti al glam metal festival "Rocklahoma."
Si vocifera che Jani Lane stia rientrando nel gruppo
