
I Voivod sono una band canadese thrash metal con influenze punk e progressive formata nel 1982. I membri della band sono originari di Jonquiere, nel Quebec.

Gli inizi e la pubblicazione di War & Pain
I Voivod si formano nel 1982 con Denis Bélanger alla voce, Denis D'Amour alla chitarra, Jean-Yves Thèriault al basso e Michel Langevin alla batteria. La band fa la sua prima comparsa nel 1983 eseguendo il live "Anachronism" dove compare l'importante omonima canzone Voivod. Nel 1984 la band pubblica il primo album in studio chiamato War & Pain che si presenta con sonorità thrash metal. Nel Dicembre sempre del 1984 si esibiscono in uno show chimamato "Morgoth Invasion" dove oltre alle canzoni del loro primo album ne eseguono altre tra cui due cover (una degli Slayer, l'altra dei Venom) e alcune loro nuove composizioni che poi finiranno nell'album Rrröööaaarrr.
Gli anni ottanta
Gli anni ottanta per i Voivod sono i migliori della loro carriera. Dopo War & Pain esce nel 1986 il già citato Rrröööaaarrr, album differente dal disco di esordio soprattutto grazie ai ritmi più veloci di chitarra e batteria. Dopo Rrröööaaarrr nel 1987 esce Killing Technology, album che segna il passaggio dal genere thrash metal al progressive e che per primo presenta le tematiche e le atmosfere psichedeliche che caratterizzeranno il gruppo fino al 1993. Killing Technology è un disco che mostra un cambiamento abissale con i primi due caotici lavori, mostra una maturità e una visione d'insieme avanti anni luce. Darà il "la" alla successiva produzione della band introducendo quelle atmosfere spaziali e psichedeliche che renderanno il gruppo leggendario. Killing Technology unisce queste atmosfere esaltate dal caratteristico suono della chitarra del compianto "Piggy" ad un incedere devastante tipicamente Punk e soprattutto influenzato dai Motorhead. La stessa voce di "Snake" non ha niente a che vedere con il tipico cantato Thrash e, nonostante sia molto espressiva e melodica, ha quel timbro tipicamente sprezzante e strafottente delle voci Punk. La base ritmica è sempre incalzante e terremotante, frutto del sapiente lavoro del basso di Blacky e soprattutto della batteria di Away. Il batterista stesso è anche l'autore degli splendidi Artwork futuristici che conducono a mondi ignoti e lontani popolati di creature aliene e tecnologie sconosciute. L'autore, che usa anche una caratteristica grafia stilizzata ad arte per la band, esegue le sue opere semplicemente con un computer e il Paintbrush. Per immergersi nel mondo fantascientifico e cibernetico dei Voivod bisogna anche dare un'occhiata ai testi, frutto del genio visionario di Snake. Come dice il titolo, Killing technology narra di un futuro dove le macchine prendono il sopravvento sugli esseri umani. Il successivo brano "Overreaction", velocissimo in stile Motorhead, racconta con dovizia di particolari un incidente nucleare, la cosiddetta "Sindrome cinese". "Tornado", che descrive la forza dirompente della natura infuriata, è distruttiva come la calamità stessa. I Voivod più psichedelici emergono in "Forgotten in space" dove, se si chiudono gli occhi, sembra di vagare sperduti nello spazio ignoto. C'è spazio anche per accuse al mondo ospedaliero in "Ravenous Medicine"( per cui è stato anche girato un video dalle tinte acide e visionarie consuete all'ensemble canadese che per l'occasione si schiera anche contro gli esperimenti sugli animali nelle industrie mediche e cosmetiche) e a descrizioni di dittature futuristiche (Order of the Black Guards). Dopo Killing Technology nel 1988 esce Dimension Hatröss, album che prosegue la via intrapresa con il precedente lavoro. Musicalmente vengono abbandonate le componenti più furiose e Punk per dare spazio alla psichedelia pura, in particolare non vi è più traccia dello screaming forsennato a la Discharge di Snake, marchio di fabbrica dei primi lp, ora totalmente soppiantato dalla sua comunque eccellente voce pulita. I testi, scritti dal cantante ma ispirati da Away, compongono una sorta di oscuro concept album su un viaggio nella dimensione sub-atomica, esplicato in un corto prologo all'interno dell'artwork, che pare inoltre ammonire il lettore della svolta musicale intrapresa dal gruppo con questo piccolo gioiello del metal di ogni tempo. Il 1989 vede la pubblicazione di Nothingface, considerato il miglior album della loro carriera; tra le canzoni dell'album troviamo la cover della canzone dei Pink Floyd Astronomy Domine.
Gli anni novanta e l'arrivo di Eric Forrest
Nei primi anni novanta il bassista Jean-Yves Thériault lasciò la band. Questo non fermò i rimanenti tre membri, che pubblicheranno altri due album (Angel Rat nel 1991 e The Outer Limits nel 1993) dove vengono esaltate le componenti melodiche. Le canzoni hanno anche delle strutture molto più lineari e semplici. Quindi il cantante Denis Bélanger lascerà il gruppo e verrà rimpiazzato dal bassista e cantante Eric Forrest, che condurrà i Voivod verso sonorità molto più dure di quelle dei precedenti lavori: nel 1995 e nel 1997 uscirono Negatron e Phobos, entrambi caratterizzati da suoni tipici dell' Avantgarde Metal. Dopo i due album i Voivod pubblicheranno un EP chiamato Kronik e nel 2001 pubblicano un live: Voivod Lives. Nel 2001 Forrest ha un incidente con la moto ed è costretto al ricovero abbandonando la band.
L'arrivo di Jason Newsted, il ritorno di Denis Belanger ed il ritorno al Thrash Metal
L'incidente di Forrest portò la band allo scioglimento per un breve periodo, prima che Bélanger ritornasse accompagnato dall'ex bassista dei Metallica Jason Newsted. La band così formata pubblicherà un disco omonimo nel 2003 dove ritroverà il sound ed il feeling dei tempi d'oro.
La morte di D'Amour e Katorz
Nella notte del 26 agosto 2005 il chitarrista Denis D'Amour muore in ospedale a causa di un cancro al colon; il momentaneo scombussolamento della band sarà consolata dal gesto di D'Amour il quale, nonostante il male che lo perseguitava, continuò a comporre canzoni, mettendo tutto il materiale sul computer. Con le canzoni trovate sul computer di D'Amour i Voivod pubblicano nell'estate 2006 Katorz, in cui si ritrovano le sonorità thrash e progressive dei primi lavori. Ancora prima del disco (a fine 2005) venne rilasciato il loro primo D.V.O.D 1, raccolta di video e inediti studio recordings del periodo di Dimension Hatröss e Nothingface
Il Futuro della band
Sul futuro della band non si sa molto ma il batterista Michel Langevin ha detto che trovare un sostituto di Denis D'Amour è impossibile, in quanto insostituibile. Si può comunque prevedere che verranno pubblicati altri album, in quanto D'Amour ha lasciato molto materiale, che presumibilmente verrà incluso in progetti futuri. È probabile anche una futura uscita del D.V.O.D 2 e D.V.O.D 3. Un nuovo album è annunciato per il 2008.
Il Sound della Band
Riguardo il genere i Voivod sono sempre stati considerati una Thrash e Progressive Band Metal Futuristica (cioè in grado di creare suoni che rievocano atmosfere spaziali e claustrofobiche) ma ancora oggi è un po' difficile attribuirgli un unico genere perché lo hanno cambiato quasi in ogni album, in seguito alla loro continua sperimentazione. Infatti hanno debuttato con degli album Thrash Metal; nel 1987 è però la volta di Killing Technology con sonorità progressive e thrash ancora molto veloci; poi Dimension Hatröss con sonorità sempre thrash e progressive più lente; poi Nothingface e Angel Rat, prevalentemente Progressive; The Outer Limits, un album Cyber Thrash; Negatron e Phobos sono album Avantgarde metal; l'album omonimo del 2003 è un thrash metal grezzo; Katorz, album dove si ritrovano le sonorità sia progressive che thrash.
Formazione
Snake Era
Denis Bélanger (Snake) - cantante (1983-1994)
Denis D'Amour (Piggy) - chitarrista (1983-2005)
Jean-Yves Thériault (Blacky) - bassista (1983-1991)
Michel Langevin (Away) - batterista (1983-attuale)
Eric Forrest Era
Eric Forrest - cantante/bassista (1995-2001)
Denis D'Amour (Piggy) - chitarrista (1983-2005)
Michel Langevin (Away) - batterista (1983-attuale)
Jasonic e Neo Snake Era
Denis Bélanger (Snake) - cantante (2001-attuale)
Denis D'Amour (Piggy) - chitarrista (1983-2005)
Jason Newsted (Jasonic) - bassista (2002-attuale)
Michel Langevin (Away) - batterista (1983-attuale)
Discografia
War & Pain 1984 (Metal Blade Records)
Thrashing Rage 1986 (EP, Noise Records)
Rrröööaaarrr 1986 (Noise Records)
Cockroaches 1987 (EP, Noise Records)
Killing Technology 1987 (Noise Records)
Dimension Hatröss 1988 (Noise Records)
From The Forthcoming Album Nothingface - Four Song Sampler 1989 (EP, Mechanic / MCA Records)
Nothingface 1989 (Mechanic / MCA Records)
Angel Rat Sampler 1991 (EP, Mechanic / MCA Records)
Angel Rat 1991 (Mechanic / MCA Records)
The Lost Machine / Jack Luminous 1993 (EP, Mechanic / MCA Records)
The Outer Limits 1993 (Mechanic / MCA Records)
Negatron 1995 (Hypnotic Records)
Phobos 1998 (Slipdisc Hypnotic Records)
Kronik (Best Of) 1998 (Slipdisc Hypnotic Records)
Live @ Musiqueplus 2000 (EP, Musiqueplus)
Voivod Lives (live) 2001 (Metal Blade Records)
Voivod 2003 (Chophouse Records / Surfdog Records)
Katorz 2006 (Nuclear Blast Records / The End Records)
Infini 2009 (Relapse Records)
NEWS
25/02/2011: La data di uscita del live album Warriors Of Ice
CONCERTI
06/05/2011 Init Club, Roma
07/05/2011 Rock n Roll Arena, Romagnano Sesia (NO)
Spoiler: Mostra